Libernauta compie 25 anni: torna il progetto che avvicina i giovani alla lettura
Al via la XXV edizione del concorso rivolto ai ragazzi tra i 14 e i 19 anni, con nuove modalità, laboratori e percorsi dedicati
martedì 28 ottobre 2025 16:58
Libernauta, il progetto nato nel 2000 per riscoprire il piacere della lettura tra i 14 e i 19 anni, festeggia un anniversario importante con questa 25esima edizione.
Dalla prima edizione a oggi hanno partecipato circa 19.000 ragazze e ragazzi: ogni anno il concorso coinvolge oltre 30 scuole secondarie di secondo grado e più di 40 biblioteche dell’area metropolitana fiorentina e del Mugello. Nell’ultima edizione sono stati oltre 500 i partecipanti.
Il progetto è promosso dal Comune di Scandicci, dal Comune di Firenze, dal Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) e dal Sistema Documentario Integrato del Mugello Montagna Fiorentina (SDIMM), con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze e dell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Toscana. È organizzato dalla Biblioteca di Scandicci e realizzato da Cooperativa EDA. Tra i partner figurano la rivista Liber, specializzata in editoria per ragazzi, e il blog Qualcunoconcuicorrere.
“Siamo felici di celebrare i 25 anni di Libernauta, un traguardo che testimonia la sua importanza cruciale per la nostra comunità e, in particolare, per le nuove generazioni. Questo progetto, promosso dal Comune di Firenze insieme ai partner dell'Area Metropolitana, ha saputo coinvolgere con successo circa 19.000 ragazze e ragazzi, dimostrando che la lettura condivisa è un’attività vitale e tutt'altro che solitaria”, ha dichiarato Giovanni Bettarini, assessore alla Cultura del Comune di Firenze alla presentazione che si è svolta oggi, martedì 28 ottobre, a Palazzo Vecchio.
“Una venticinquesima edizione significa tantissimo per Libernauta: significa che l’intuizione e la visione di 25 anni fa sono ancora attuali e che la curiosità dei partecipanti è ancora e sempre più viva e sincera”, ha aggiunto Fiorenza Poli, assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Scandicci.
Le novità della XXV edizione
Per l’edizione 2025/2026 i tempi del concorso sono stati prolungati: i partecipanti avranno a disposizione tutta l’estate per leggere e recensire i libri. La scadenza è fissata al 30 settembre 2026, mentre la premiazione si terrà a ottobre 2026, in concomitanza con il lancio della nuova edizione.
Novità anche per insegnanti e bibliotecari, che potranno partecipare a un percorso formativo dedicato alla biografia di genere e alle tecniche di promozione della lettura Young Adult.
Riconfermata inoltre la collaborazione con TESTO [Come si diventa un libro], il salone di Pitti Immagine dedicato all’editoria, in programma alla Stazione Leopolda di Firenze dal 27 febbraio al 1° marzo 2026. Come sempre, sarà possibile partecipare individualmente o in squadra (fino a cinque componenti). Le recensioni potranno essere realizzate anche attraverso video, fumetti o podcast. Nei mesi di febbraio e marzo 2026 sono previsti laboratori di recensione crossmediale.
A chiudere questa edizione speciale sarà un Silent Reading Party a tema Libernauta, un momento collettivo di lettura condivisa, con i libri delle “quindicine” di tutte le 25 edizioni del progetto.
Come partecipare
Per iscriversi, individualmente o in gruppo, occorre rivolgersi alla biblioteca di riferimento, ritirare il codice personale e il kit di benvenuto e prendere in prestito uno dei 15 libri in concorso. Per concorrere ai premi e ottenere l’attestato di partecipazione, è necessario presentare almeno due recensioni. I migliori elaborati saranno premiati in base alla capacità di trasmettere le proprie impressioni di lettura.
I premi previsti per la categoria individuale comprendono buoni acquisto per librerie, biglietti per cinema, teatro, mostre e concerti, oltre alla pubblicazione della recensione migliore sulla rivista LIBER. La recensione di gruppo, invece, dovrà essere crossmediale, realizzata in più linguaggi (video, fumetto, podcast). I vincitori della sezione gruppi parteciperanno al festival “Più libri più liberi” di Roma, con un soggiorno dedicato agli incontri e alle attività del salone.
Il Comitato scientifico e i “Magnifici 15”
Il Comitato scientifico del progetto include esperti di promozione della lettura: Matteo Biagi, insegnante e blogger; Ilaria Tagliaferri, bibliotecaria e direttrice della rivista LIBER; Benedetta Manoelli (Cooperativa EDA); Barbara Salotti, direttrice della Biblioteca di Scandicci; Erika Pallini, Valentina Lumini e Zeudi Giovannini (Cooperativa EDA e SDIMM). Partecipano anche docenti delle scuole secondarie di secondo grado, a sottolineare la collaborazione tra scuola e biblioteche.
I “Magnifici 15” di Libernauta 2025/2026
-
Aamand Kristina, Il dito contro – Camelozampa, 2024
-
Bocchinfuso A., M. Soldaini, L. Tosti, Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza – Fazi Editore, 2025
-
Capizzi Lia, L’importante è partecipare. Le Olimpiadi sono piene di storie e di cose da sapere meglio, intanto che guardiamo le gare – Iperborea : il Post, 2024
-
Celi Lia, Love Me, Corvin! – Feltrinelli, 2024
-
Chazerand Émilie, La formica rossa – La nuova frontiera, 2024
-
Esposito La Rossa Rosario, La camorra spiegata agli scugnizzi – Marotta e Cafiero, 2024
-
Florindi Flavia, La libertà è una cosa seria – Edizioni Piuma, 2024
-
Grossi Roberto, La grande rimozione – Coconino Cult, 2024
-
Kkoch-nim Lee, La ragazza da odiare – La Nuova Frontiera, 2025
-
Lombezzi Giulia, L’estate che ho ucciso mio nonno – Bollati Boringhieri, 2025
-
Palleschi Ilaria, Conforme – Bao Publishing, 2023
-
Ruta Angelo, ...E ora vola – Carthusia, 2023
-
Scianna Giorgio, Senza dirlo a nessuno – Einaudi, 2024
-
Vareille Marie, Se punti alla luna – Terre di Mezzo, 2023
-
Wiener Magali, Rossa è la notte – EDT Giralangolo, 2024
