Firenze, torna Leggere per non dimenticare: al via la trentunesima stagione

La Rassegna ideata da Anna Benedetti scorrerà lungo il filo rosso di “Un mondo nuovo”

1 Visualizzazioni

giovedì 18 settembre 2025 15:38

“Un mondo nuovo” è il filo rosso della 31esima stagione di Leggere per non dimenticare, che si terrà da mercoledì 1 ottobre fino a maggio. Era un mondo nuovo quello prefigurato da Aldous Huxley nel suo romanzo più famoso del 1932, un racconto distopico dove tutto è votato al produttivismo e al progresso, era “L’alba di un mondo nuovo” il romanzo di Alberto Asor Rosa che prefigurava il rapido mutamento economico e antropologico che avvenne subito nel dopoguerra, ed era “Un mondo nuovo” quello del film di Negrin in cui tre giovani uomini confinati a Ventotene elaboravano l’idea di un’Europa libera, in pace e democrazia unita in uno stato federale.

 

Ogni forte cambiamento porta con sé, nuovi sviluppi, nuove opportunità (ma anche nuovi e grandi rischi), quelli che saranno affrontati attraverso i 37 incontri in calendario. Nel rispetto di preservare i tratti identificativi di “Leggere per non dimenticare” voluti da Anna Benedetti riguardo alla valorizzazione del libro e dell’editoria, saranno ospitati gli autori più significativi del panorama culturale con l’attenzione rivolta a proposte che possono andare incontro all’interesse di un pubblico vasto. Scrittori, storici, divulgatori scientifici, sociologi, psicologi, antropologi, architetti affronteranno temi che riguardano i tempi che stiamo vivendo, dalla geodemografia, all’energia, alla filosofia, alla scienza, alla politica, alla scuola, all’intelligenza artificiale.

 

Leggere per non dimenticare per la prima volta darà spazio anche ad autori stranieri. William Dalrymple, David Quammen, Alexander Etkind, Christopher Bollen apriranno ad un mondo nuovo anche nell’offerta letteraria.

 

Gli incontri avranno luogo alle 17.30 presso la Biblioteca delle Oblate (Via dell’Oriuolo, 24) con accesso su prenotazione, tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numero 055 2616512 e all’indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.. Per alcuni appuntamenti sarà disponibile il servizio di interpretariato in Lingua Italiana dei Segni a cura dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze. 

 

 

Allegati disponibili

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.