Firenze celebra i volontari della Protezione Civile: oltre cento premiati per 50, 25 e 15 anni di servizio

Protagonisti della giornata istruttori, tecnici e oltre 200 volontari delle 25 associazioni convenzionate con l’Amministrazione comunale

1 Visualizzazioni

domenica 26 ottobre 2025 13:15

Giornata di celebrazioni al Giardino dell’Orticoltura di Firenze per la Festa della Protezione Civile, promossa dall’assessorato alla Protezione Civile per valorizzare l’impegno dei volontari e delle volontarie.

 

Protagonisti della giornata istruttori, tecnici e oltre 200 volontari delle 25 associazioni convenzionate con l’Amministrazione comunale. All’interno del Giardino dell’Orticoltura erano presenti 30 stand di associazioni e istituzioni che intervengono con professionalità nelle emergenze sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Durante la giornata bambini ed adulti hanno potuto testare gli strumenti utilizzati per il soccorso nelle situazioni di emergenza, con numerose attività dimostrative e interattive, ma anche attrezzature scientifiche in collaborazione con l’Università di Firenze come il cane robot droni e sensori. Presenti Vigili del Fuoco con i gonfiabili per i più piccoli, Polizia Municipale con Vigilandia, i Carabinieri e anche l’Esercito, coordinato dal Comando Militare Esercito Toscana, il Reggimento Genio Ferrovieri ed il 78° Reparto Comando Supporti Tattici “Lupi di Toscana” per illustrare le proprie capacità operative in caso di emergenze come nelle recenti alluvioni.

 

Molti i partecipanti all’iniziativa con cui il Comune ha voluto rendere un omaggio per il lavoro e la professionalità dimostrata nelle situazioni di emergenza del territorio, ma anche di prevenzione ai cittadini.

 

La cerimonia ufficiale di premiazione dei volontari e delle volontarie si è tenuta al Tepidarium del Roster, alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, della Sindaca di Firenze Sara Funaro, dell’Assessora alla Protezione Civile Laura Sparavigna e del Consigliere della Città Metropolitana Massimo Fratini. Presenti anche i presidenti del Quartiere 4 Mirko Dormentoni e del Quartiere 5 Filippo Ferraro. 

 

Sono stati premiati 5 volontari per 50 anni di servizio, 57 per 25 anni e 44 per 15 anni di attività nella Protezione Civile. Un riconoscimento simbolico a testimonianza del valore di chi da decenni dedica il proprio tempo e le proprie energie a sostegno della collettività.

 

“È molto emozionante vedere qui in questo meraviglioso luogo della nostra città tutti i volontari e le volontarie che ogni giorno  si spendono sul territorio per i cittadini e per la comunità - ha esordito la sindaca Funaro intervenendo alla premiazione -. Mentre eravamo qui insieme al presidente Giani, all’assessora Sparavigna e al consigliere Fratini mi è tornata in mente l’allerta codice rosso per il maltempo. Ricordo il tempo passato alla sede della Protezione civile e quello sul territorio a guardare preoccupati le spallette dell’Arno, le telefonate, le decisioni da prendere velocemente. Eppure anche in quel momento di grandissima difficoltà c’era una cosa bella: vedere le tantissime persone che, con uno spirito di servizio che non va dato per scontato, lavoravano notte e giorno per aiutare i territori che erano stati alluvionati e le famiglie in difficoltà, per mettere in campo tutte le precauzioni per tutelare le aree non coinvolte. Se guardiamo al passato ci ricordiamo gli angeli del fango, voi siete i nostri angeli di oggi. Ho ricordato l’allerta maltempo ma potrei citare molti altri eventi in cui voi siete presenti con la vostra attenzione, il vostro spirito e la vostra umanità che fanno sentire i cittadini meno soli e che fanno parte della bellezza di Firenze. Ed è bello anche vedere come ai volontari storici si affiancano tanti ragazzi e ragazze in una comunità che cresce e in cui il senso civico si trasmette di generazione in generazione.  È questo il più grande valore del volontariato della protezione civile, quello che ci rende orgogliosi. Non posso che ringraziarvi del lavoro fatto, del vostro impegno quotidiano e del vostro essere sempre punto di riferimento delle istituzioni e dei cittadini”.

 

“Oggi abbiamo vissuto un momento di grande emozione e orgoglio per la nostra città - ha sottolineato l’assessore Sparavigna - Con questa cerimonia abbiamo celebrato chi, da 50, 25 e 15 anni, dedica tempo, energie e competenze per la cura della comunità e per la protezione del territorio della nostra Firenze, incarnando i valori più autentici della Protezione Civile: solidarietà, impegno e responsabilità verso gli altri. Dietro ogni intervento, ogni gesto di aiuto, ogni presenza silenziosa nei momenti difficili, ci sono persone che credono profondamente nel valore della solidarietà e nel senso di comunità. A loro va il nostro più sincero ringraziamento e la riconoscenza dell’Amministrazione e di tutta Firenze. Il volontariato è davvero il cuore della Protezione Civile: una grande squadra che, con passione e dedizione, protegge la nostra città e si prende cura del territorio. È una rete solidale che dobbiamo sostenere e rinnovare, favorendo il passaggio tra generazioni, perché questo impegno continui e cresca nel tempo. Un grazie di cuore anche a tutti i partecipanti, a tutte le 25 associazioni di protezione civile presenti, al personale del Comune per l’organizzazione, agli sponsor, che hanno contribuito a rendere possibile questa giornata e a condividere con noi un progetto così bello e significativo per Firenze”.

 

La storia della Protezione Civile fiorentina affonda le sue radici dopo la tragica alluvione del 1966, quando emerse con forza la necessità di una rete organizzata e di un sistema di monitoraggio territoriale nelle situazioni di emergenza. Nel 1970 l’attività di volontariato di protezione civile ottenne il primo riconoscimento ufficiale, con un coordinamento operativo dei soccorsi nei luoghi dell’emergenza. Nel 1992 nacque il Servizio Nazionale della Protezione Civile, e la materia venne inserita tra i servizi indispensabili dei Comuni. A livello regionale, il sistema toscano di protezione civile, istituito nel 2003 e oggi disciplinato dalla Legge Regionale n. 45 del 25 giugno 2020. Il Sistema di protezione civile di Firenze lavora da anni ogni giorno, 24 ore su 24, in coordinamento con Città Metropolitana, Regione Toscana e Dipartimento di Protezione Civile. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.