Firenze, quattro giorni dedicati alla Costituzione: al via il progetto 'Fondamenta'
A Palazzo Vecchio incontri, letture e testimonianze per raccontare la Carta ai cittadini e ai giovani
sabato 18 ottobre 2025 13:25
La Costituzione italiana come “lettera viva”, fondamento del Paese e guida per le scelte di oggi. Con questo spirito nasce “Fondamenta”, il nuovo progetto promosso dal Comune di Firenze e dal Consiglio comunale per raccontare e riscoprire i valori della Carta costituzionale attraverso incontri, conferenze, reading e momenti di confronto che si svilupperanno per tutta la consiliatura.
I primi quattro appuntamenti si terranno dal 23 al 26 ottobre a Palazzo Vecchio, con la partecipazione di magistrati, giornalisti, scrittori e studiosi.
Giovedì 23 ottobre, nel Salone dei Cinquecento, il procuratore capo di Palermo Maurizio De Lucia incontrerà gli studenti del Liceo Da Vinci per parlare di lotta alla mafia e legalità. L’incontro, dal titolo “Diario di un viaggio”, sarà moderato dalla giornalista Azzurra Giorgi, vincitrice del Premio Nazzareno Bisogni 2024.
Venerdì 24 ottobre alle 21, nella Sala d’Arme, i giornalisti Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle metteranno in scena una puntata live del podcast “Qui si fa l’Italia”, dedicata alla nascita della Repubblica il 2 giugno 1946.
Sabato 25 ottobre, alle 10, nella Sala Firenze Capitale, si terrà l’incontro “Fondata sul lavoro”, dedicato ai maestri insigniti della Stella al Merito del Lavoro.
Domenica 26 ottobre, alle 18, nel Salone dei Cinquecento, Mario Calabresi presenterà il suo nuovo libro “Alzarsi all’alba” (Mondadori), un racconto corale di vite e valori che resistono nel tempo.
L’accesso agli eventi è libero, con prenotazione consigliata all’indirizzo: fondamenta@comune.fi.it. L’incontro di giovedì 23 è riservato in via prioritaria agli studenti del progetto “Diario di un viaggio”.
“Con questi incontri vogliamo creare un’occasione di dialogo e riflessione, in particolare per i più giovani – ha dichiarato la sindaca Sara Funaro – affinché comprendano la straordinaria attualità della Costituzione e i valori che ci rappresentano: libertà, uguaglianza, solidarietà e centralità della persona”.
“I principi della Costituzione sono le fondamenta dell’Italia – ha aggiunto Cosimo Guccione, presidente del Consiglio comunale – e come ogni struttura vanno curati e rafforzati nel tempo. Gli appuntamenti di ottobre sono solo l’inizio di un percorso che continuerà nei prossimi mesi, approfondendo anche altri articoli chiave della Carta”.