Firenze, via alla 7ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile: ospiti Premi Nobel, politici, artisti
Intervento anche del Ministro degli Esteri Antonio Tajani. Tra gli artisti Elio e Daniele Silvestri
mercoledì 01 ottobre 2025 17:53
Sta per iniziare la 7ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma dal 2 al 5 ottobre a Firenze. Torna così la kermesse sui temi dell’economia civile e sociale in Europa.
L’apertura, per il terzo anno consecutivo, è in programma al Polo delle Scienze sociali di Novoli dell’Università di Firenze, mentre dal 3 al 5 ottobre i lavori si sposteranno all’interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Ospiti internazionali della 7ª edizione del FNEC saranno Michael Spence (Economista e Premio Nobel per l’Economia nel 2001), Abhijit Banerjee (Economista e Premio Nobel per l’economia nel 2019), Kaushik Basu (Co-presidente del comitato “oltre il PIL” dell’ONU e già capo consigliere economico del Governo dell’India) e Martin Guzman (Professor at the School of International and Public Affairs (SIPA) at Columbia University e già Ministro dell’Economia Argentina da dicembre 2019 a luglio 2022).
Non mancheranno, poi, anche interventi dal mondo politico italiano ed internazionale con Antonio Tajani (Ministro Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Fabrizia Lapecorella (Vice Segretario Generale dell'OCSE), Luisa Morgantini (già Vice Presidente del Parlamento Europeo) e Paolo Gentiloni (Copresidente della Task Force ONU sulla crisi del debito).
Come di consueto, verrà anche presentato il Rapporto “Ben Vivere” e della Generatività, che per il settimo anno fornirà una fotografia aggiornata del benessere e della vitalità dei territori italiani, e altre due innovative ricerche: “Democrazia Aumentata” che approfondisce il ruolo dell’intelligenza artificiale e costruzione del consenso, per utilizzare in maniera proattiva e consapevole le risorse tecnologiche, e l’”Indice di Sviluppo Umano di Comunità”, sulle metriche civili per misurare il progresso e lo sviluppo integrale della società tenendo conto del senso di essere e far parte di una Comunità. Inoltre sarà presentato il Rapporto Giubilare sul debito in memoria di Papa Francesco.
Spazio anche allo spettacolo con il 2 ottobre con l’attrice Lucia Mascino e l’attore Massimo Popolizio, Elio e i Planet Funk che animeranno la serata di venerdì 3 ottobre e Daniele Silvestri che il 4 ottobre, che saranno protagonisti del format “Artisti per la Sostenibilità”.
Giovani, studenti e buone pratiche saranno ancora una volta spettatori attivi della kermesse con un programma studiato appositamente per loro: panel dedicati, laboratori interattivi, l’Hackathon per la per democrazia. Novità 2025 anche lo “Spazio NETWORKING” per discutere e interagire con la comunità del Festival, scambiare idee e costruire insieme progetti di economia civile. Presenti, come ogni anno, i premi che valorizzano le buone pratiche di comuni, startup e imprese.
Il FNEC è promosso da Federcasse (Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt – Nuova Economia per Tutti, con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Federazione Toscana delle BCC, Enel, Frecciarossa, Publiacqua e la collaborazione dell'Università degli Studi di Firenze, SEC – Scuola di Economia Civile, Gioosto e di MUS.E.
Il programma dell’intera manifestazione è disponibile sul sito e la partecipazione è libera e gratuita previa registrazione https://festivalnazionaleconomiacivile.it/programma-2025/