Disability Pride, nel centro di Firenze il corteo per accendere i riflettori su inclusione e diritti
Per la prima volta in Toscana la manifestazione che vuole promuovere una nuova consapevolezza su tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità
sabato 27 settembre 2025 19:53
E' il giorno del Disability Pride a Firenze. La manifestazione, che dopo Roma, Milano, Bologna, Taranto ed altre città per la prima volta in Toscana, ha come obiettivo promuovere una nuova consapevolezza su tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità, con un focus particolare sui temi dell’accessibilità e delle pari opportunità.
La manifestazione è iniziata stamani al Palazzo degli Affari in piazza Adua 1 con un convegno dedicato ai temi dell’accessibilità e dell’integrazione
Nel pomeriggio si è svolto il corteo, con partenza da piazza Santa Maria Novella fino a piazza Duomo. "Dignità", "inclusione", alcune delle parole scritte sui cartelli colorati che hanno sfilato per le vie del centro di Firenze.
Alle 17,45 spettacolo e musica al Palazzo degli Affari: la serata sarà aperta da Marco Galli, semifinalista World Para Dance Championships 2023, con Greta Cinotti, ballerina, attrice e performer toscana.
Il Disability Pride Toscana è coordinato dalla Rete Uniti non Ultimi, ha il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Firenze e della Regione Toscana. L’esordio dell’evento in Toscana concretizza anche un impegno che si è assunto il Consiglio comunale di Palazzo Vecchio approvando all’unanimità una mozione.
In corteo anche la sindaca Funaro. "Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta il Disability Pride, perché è un segnale importante, una manifestazione che vuole tenere alta l'attenzione sui temi dell'inclusione, delle pari opportunità e su tutto quello non solo che abbiamo fatto, ma su tutto quello che ancora c'è da fare - ha spiegato la sindaca di Firenze Sara Funaro -. Su queste tematiche bisogna investire sempre di più. Sul fronte dell’assistenza sanitaria e dei fondi per la salute da parte del Governo ci dovrebbero essere sempre più risorse e sempre più attenzione. Sui progetti relativi a inclusione ed accessibilità c’è un grande impegno che da sempre portiamo avanti a livello locale, continueremo a farlo".