Vis Art

Svelata una nuova installazione in piazza: celebra l'arte della ceramica

Svelata '7 volte 7', nuova installazione in piazza

1 Visualizzazioni

domenica 18 maggio 2025 16:43

Svelata in piazza Buondelmonti all'Impruneta “7 volte 7”, l’installazione site-specific realizzata da Patrizio Travagli e curata da Francesca Roberti, inserita nel programma di Buongiorno Ceramica 2025.

 

L’opera è stata realizzata con manufatti delle sette storiche fornaci di Impruneta aderenti al marchio CAT: Fornace Artenova, Fornace Sergio Ricceri, Fornace Poggi Ugo Terrecotte, Fornace Masini, Fornace Carbone, Fornace Pesci Giorgio e Figli, e Fornace M.I.T.A.L. dei F.lli Mariani.

 

Specchi dorati, collocati all’interno di grandi orci e vasi, hanno riflesso le sfumature del cielo e lo scorrere del tempo. Il caldo colore della terracotta, simbolo del fuoco e della terra, ha dialogato con il cielo, emblema dell’aria e dell’acqua. L’uomo, posto al centro, è stato invitato all’osservazione e alla meditazione. L’installazione si è integrata con lo spazio di piazza Buondelmonti, cuore medievale di Impruneta, un tempo luogo di scambi e meta di pellegrinaggio.

 

“Per me è stato fondamentale che l’arte nascesse dal territorio e in dialogo con esso. Ho coinvolto le fornaci locali, chiedendo loro sette pezzi ciascuna, per creare opere che insieme rappresentassero simbolicamente una porzione di cielo. Ogni manufatto conteneva uno specchio che rifletteva il cielo, invitando alla riflessione e connettendosi agli elementi naturali: terra, acqua e fuoco. Sono stato profondamente grato al Comune di Impruneta, al sindaco Riccardo Lazzerini e alle fornaci per il sostegno e la collaborazione. Lavorare insieme è stata un’esperienza ricca e significativa. Vedere come le persone hanno vissuto l’installazione mi ha emozionato, perché credo che l’arte trovi il suo vero senso quando viene condivisa: solo così può diventare un dono capace di generare confronto, emozione e crescita per tutti.” – ha dichiarato Patrizio Travagli, autore di “7 volte 7”. L’iniziativa è stata inserita nel weekend di Buongiorno Ceramica, che sabato 17 ha animato il paese di Impruneta con eventi molto partecipati.
 

La mattina si sono svolte la performance artistica di Francesco Battaglini, e quella di Marco Bonechi, entrambe curate da Francesca Roberti, rispettivamente intitolate “Realtà e Misticismo” presso la Fornace Storica Massimo Carbone e “Silenzio” presso la Fornace Storica Poggi Ugo.

 

Nel pomeriggio, presso il Loggiato del Pellegrino in piazza Buondelmonti, si è tenuta una performance della Scuola di danza Miosotis Dans Academy di Katia Mancini. Dall’idea dell’artista al dialogo con la materia, ogni gesto ha raccontato il mistero della creazione. Acqua, fuoco e aria – elementi simbolici – hanno accompagnato il pubblico in un’esperienza sensoriale intensa. Le ballerine, con presenza elegante e potente, hanno accolto, coinvolto e commosso. 

È seguito l’evento conclusivo di “Impara l’arte… e mettila da parte. Spin-Off Tavarnuzze”, percorso formativo dedicato al cotto imprunetino.

 

La giornata si è chiusa presso la Fornace Agresti, dove la magia è tornata ad accendersi. Grazie agli attori della Compagnia di Achille, si è vissuto un viaggio emozionante con lo spettacolo itinerante “Il meraviglioso mondo delle fornaci, tra cotto e stracotto”. Tra racconti, aneddoti e stornelli, i visitatori sono stati trasportati indietro nel tempo, rivivendo il cuore pulsante della fornace, un tempo animata da mani operose e tradizioni antiche. Fuoco, terra, mito e arte si sono intrecciati in un’esperienza unica, che ha riscoperto il fascino dell’antico mestiere dei fornacini — maestri della terracotta e custodi di un sapere secolare.

 

“L’arte, quando è viva e condivisa, ha un valore straordinario. Le fornaci storiche, che da tempo collaborano per valorizzare se stesse e il territorio, in questo progetto hanno trovato un punto culminante. L'iniziativa si è inserita perfettamente nel contesto di Buongiorno Ceramica, manifestazione nazionale che, grazie a progetti come questo, ha visto Impruneta protagonista. Non è stato un evento calato dall’alto, come spesso accade, ma un percorso scelto con convinzione. Già dallo scorso anno abbiamo costruito un programma articolato, capace di svilupparsi a livello nazionale. Ringrazio inoltre la Pro Loco di Impruneta e la Compagnia di Achille per il grande spirito collaborativo con cui hanno portato avanti l’organizzazione degli eventi: senza il loro contributo non sarebbe stato possibile concludere questa due giorni così importante per il territorio", ha dichiarato il sindaco Riccardo Lazzerini.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.