Vis Art

E' morto Papa Francesco. Le visite a Firenze e a Barbiana, il cordoglio di Funaro e Giani

Stasera in Santissima Annunziata l'Arcivescovo guiderà una veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco

1 Visualizzazioni

lunedì 21 aprile 2025 10:35

E' morto Papa Francesco.

 

L'annuncio questa mattina del camerlengo, il cardinale Farrell, da Casa Santa Marta, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

 

Il Pontefice, nato Jorge Mario Bergoglio, si è spento all'età di 88 anni, dopo 12 anni di pontificato. Dal 13 marzo 2013 è stato il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma

 

Da Firenze arrivano le parole della sindaca Sara Funaro: "La città di Firenze si unisce con profonda commozione e dolore al cordoglio del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco, pastore che ha saputo incarnare con straordinaria autenticità i valori di solidarietà, semplicità, giustizia e vicinanza agli ultimi. La città e l'amministrazione comunale sono vicini alla Chiesa fiorentina per la scomparsa di Papa Francesco. Ci lascia un punto di riferimento vero per tutto il mondo, da sempre schierato per la pace, dono da perseguire e costruire insieme. Ha sempre lanciato appelli al confronto e dialogo tra i popoli, anche ieri nel messaggio ‘Urbi et orbi’, invitando a ‘non cedere alla logica della paura che chiude, ma a usare le risorse a disposizione per aiutare i bisognosi, combattere la fame e favorire iniziative che promuovano lo sviluppo” perché, ha ricordato, ‘sono queste le “armi” della pace’. Il suo esempio e le sue parole, il suo modo di essere sinceramente attento a tutti, soprattutto a coloro che erano invisibili ai più, la tenerezza che mostrava anche nei suoi gesti più piccoli, hanno segnato profondamente il nostro tempo, ricordandoci ogni giorno quanto sia importante guardare oltre noi stessi per abbracciare chi è più fragile".

 

"La sua visita del 10 novembre 2015, in occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale, rimane nella memoria della città. In quell’occasione, il Papa tracciò il volto di una Chiesa umile, disinteressata, capace di riscoprire un nuovo umanesimo, sempre attenta a chi è in difficoltà. Indimenticabile resta la sua visita a Barbiana nel 2017, quando rese omaggio alla figura di don Lorenzo Milani. Con quel gesto e con le sue parole, Papa Francesco volle ribadire l’attualità del messaggio del priore: la scuola come strumento di libertà e riscatto, l’educazione come diritto inalienabile, l’impegno per gli ultimi come dovere morale. Un incontro che sancì un’ideale continuità tra due uomini di Chiesa che hanno fatto della giustizia sociale e della dignità degli esclusi la loro missione. Firenze, città del dialogo e dell’accoglienza, piange oggi un grande uomo, un grande Papa. Il suo insegnamento resterà vivo nei cuori di tutti noi”, conclude Funaro.

 

E del presidente della Regione Eugenio Giani. "La Toscana si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, figura che ha segnato la storia con la sua voce di pace, giustizia e umanità. Una guida che resterà viva nei cuori di tutti noi. Riposa in pace Santo Padre".

 

Nel 2015 la visita di Papa Francesco a Firenze, dove celebrò la messa davanti a più di 50mila persone allo stadio Artemio Franchi, e nel 2017 l'omaggio alla memoria di Don Lorenzo Milani, con la visita del Papa a Barbiana e alla sua scuola. A maggio del 2018 un'altra visita di Papa Francesco nel fiorentino, alla Cittadella internazionale del Movimento dei Focolari a Loppiano, nel comune di Figline e Incisa Valdarno.

 

Questa sera alle 21, la Diocesi di Firenze si riunisce presso la Basilica Santissima Annunziata di Firenze dove l'Arcivescovo Gherardo Gambelli guiderà una veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco.

 

Rinviate le partite di Serie A in programma oggi, tra cui Cagliari-Fiorentina.

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.