Vis Art

Locazioni turistiche, Funaro: 'Rafforzeremo i controlli, anche con una squadra dedicata'

Nel 2024 la polizia municipale ha effettuato 360 accertamenti. Tra i casi scoperti un b&b in uno scantinato

1 Visualizzazioni

mercoledì 09 aprile 2025 16:48

Un potenziamento dei controlli sulle locazioni turistiche anche alla luce del nuovo Regolamento. È quanto ha annunciato la sindaca di Firenze Sara Funaro all’indomani della presentazione delle novità introdotte sul tema.

 

“La Polizia Municipale e gli uffici dell’Amministrazione sono impegnati da tempo su queste verifiche mirate e vogliamo rafforzare ancora i controlli, anche mettendo in piedi una squadra dedicata. Ma già il resoconto dello scorso anno evidenzia che il fenomeno delle irregolarità non è da sottovalutare” ha spiegato la sindaca. 

 

Nel 2024 la Polizia Municipale ha effettuato 360 i controlli mirati, praticamente uno al giorno, e in 226 casi sono state riscontrate irregolarità (oltre 6 casi su 10) che si sono tradotte in 619 violazioni di cui 542 amministrative (pari a oltre 112mila euro). Al primo posto tra le irregolarità emerse l’inosservanza del regolamento della tassa di soggiorno per le locazioni turistiche (131 casi) e per le strutture ricettive (65 casi). Sono state 360 le segnalazioni alla Direzione Risorse finanziarie per tributi evasi per i quali è iniziata la procedura per il recupero per oltre 800mila euro. Tra questi rientrano i 78 casi di mancato pagamento della TARI e i 14 per versamento non effettuato per IMU/TASI. Sempre 14 il numero per le residenze fittizie scoperte e 15 quello delle trasmissioni all’Agenzia delle Entrate per irregolarità nei versamenti relativi all’imposta di soggiorno.

 

Tra i casi scoperti dalla Polizia Municipale nel 2024 da evidenziare lo studio legale in zona Fortezza trasformato in affittacamere e il B&B ricavato all’interno di uno scantinato accatastato come magazzino a due passi da Ponte Vecchio, entrambi abusivi e pubblicizzati sulle piattaforme di locazioni turistiche. E ancora l’imprenditore legale rappresentante di una società specializzata in ospitalità turistica in centro che da ottobre 2023 incassava l’imposta di soggiorno senza però riversarla nelle casse del Comune per circa 60mila euro evasi. Le indagini della Polizia Municipale su questo ultimo caso hanno preso il via da una segnalazione della Direzione Risorse finanziarie: incrociando i dati delle presenze di turisti e delle imposte versate era emersa una difformità tra i dati relativi alle presenze trasmessi alla Questura e gli importi versati nelle casse comunali.

 

“Questi numeri sono la dimostrazione della necessità di intensificare sempre di più i controlli, dobbiamo fare in modo che le attività vengano svolte in maniera regolare anche dal punto di vista urbanistico come previsto dal nuovo Regolamento” ha aggiunto la sindaca Funaro che ha ricordato i controlli della Polizia Municipale sulle keybox. Delle poco più di 400 censite al 10 febbraio in area Unesco, a marzo gli agenti hanno rimosso 187 keybox mentre le altre sono state tolte autonomamente. La scorsa settimana ne sono state rimosse altre 30 in varie zone cittadine portando a 217 il numero dei dispositivi rimossi dalla Polizia Municipale.

 

“Non stiamo facendo una battaglia contro qualcuno – ha concluso la sindaca Funaro –: quello che vogliamo è che siano osservate le norme e che le attività siano effettuate nel miglior modo possibile sia per rispetto per chi lavora seguendo le regole sia per dare a chi viene in città un’accoglienza di qualità”. 

 

 

LEGGI ANCHE

Firenze, la Giunta approva il Regolamento per le locazioni turistiche brevi: superfici minime, norme di sicurezza e convivenza, sanzioni

Firenze approva il nuovo Piano Operativo: stop agli affitti turistici brevi in area Unesco

Firenze, tolte 187 keybox: concluse le rimozioni in area Unesco. Al via gli accertamenti per le sanzioni
Firenze, al via la rimozione forzata delle keybox: primi controlli in centro con la sindaca Funaro
Firenze, ufficiale il divieto per l'uso di keybox. 10 giorni per rimuoverle

Firenze, la Giunta delibera il divieto delle keybox in città. Sanzione di 400 euro per chi le userà

Firenze, nuovo blitz contro le keybox: 'Rimozione ForXata'
Il Consiglio Regionale approva il Testo unico del turismo, i Comuni potranno limitare gli affitti brevi

Stop alle keybox, vietati gli altoparlanti alle guide: il piano della Giunta per un turismo sostenibile

Firenze, blitz contro gli affitti brevi: coperte le keybox dei palazzi del centro

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.