Vis Art

Firenze, riprende il servizio Bibliobus: la biblioteca itinerante in piazze e giardini

Oltre 1000 libri a bordo del Bibliobus

1 Visualizzazioni

venerdì 28 marzo 2025 09:08

E' ricominciato ieri, mercoledì 26 marzo, a Firenze il servizio della biblioteca itinerante, sospeso da ottobre 2024 per problemi tecnici.

 

Il Bibliobus sosta ogni settimana nei giardini pubblici, vicino alle scuole, nelle piazze, durante i mercati e le feste di quartiere. A bordo ci sono circa 1000 libri tra narrativa, gialli, fumetti e una sezione per piccolissimi, libri cartonati a caratteri molto grandi e narrativa per ragazzi. Il catalogo comprende altri 2000 titoli, prenotabili, e conservati presso il deposito di BiblioteCaNova Isolotto. Nel catalogo sono disponibili anche audiolibri, letture per giovani adulti e libri di divulgazione ed è possibile suggerire l’acquisto di libri non in catalogo.

 

L’accesso al Bibliobus è libero ed i servizi sono gratuiti; per utilizzarli, è sufficiente iscriversi presentando un documento di identità. La tessera di iscrizione che viene consegnata è valida sul Bibliobus e in tutte le altre biblioteche del Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina.

 

È possibile prendere un massimo di 3 libri o audiolibri per 30 giorni. Il prestito è rinnovabile per ulteriori 30 giorni se i documenti non sono prenotati da altri. È possibile prenotare i libri già in prestito. In caso di ritardo nella riconsegna superiore al periodo massimo di prestito è prevista la sospensione dal servizio per un periodo di tempo pari ai giorni del ritardo.

 

I materiali presi in prestito sul Bibliobus possono essere riconsegnati in una delle 13 Biblioteche Comunali Fiorentine o direttamente sul mezzo. Non è possibile invece restituire sul Bibliobus i materiali presi in prestito nelle altre biblioteche.

 

Il servizio è stato ideato da BiblioteCaNova Isolotto nel 1995 con il progetto di “distribuzione stellare del libro" avviato dal 1992 dalla Biblioteca dell’Isolotto con la collaborazione del Dipartimento di Educazione degli Adulti dell'Università di Firenze. Dopo più di vent’anni al servizio del Quartiere 4, dal 2018 il Bibliobus è esteso a tutta la città per incrementare la diffusione del servizio bibliotecario.

 

Nel 2023, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro), il Comune di Firenze grazie all'intervento "Muoversi sostenibilmente in città: bibliobus" compreso nell'Asse 6 "Ripresa verde, digitale e resiliente",  ha acquistato un nuovo mezzo, totalmente elettrico e completamente accessibile grazie al pianale ribassato, finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19. Il Bibliobus fa parte della rete delle Biblioteche comunali fiorentine.

 

Le tappe in città:

 

Lunedì

10 – 11 Via Morandi // Quartiere 5

11.30 – 12.30 Bizzarria (Via dei giardini della Bizzarria) // Quartiere 5 

15.30 – 17 Piazza dei tigli // Quartiere 4

17.30 – 18.30 Piazza D'Azeglio // Quartiere 1

 

Martedì

10 -12.30 Piazza Isolotto (lato chiesa) // Quartiere 4

16 -17 Mantignano // Quartiere 4

17.30 – 18.30 Piazza Pier Vettori // Quartiere 4

 

Mercoledì

10 – 11 Piagge (Via Emilia) // Quartiere 5

11.30 – 12.30 Piazza Santa Maria Novella // Quartiere 1

16 – 18.30 Olivuzzo (Via dell’Olivuzzo / Via Starnina) // Quartiere 4

 

Giovedì

16 – 18.30 Piazza delle cure // Quartiere 2

 

Venerdì

10 – 11 Stadio/Mercato Viale Nervi (o viale Paoli) // Quartiere 2

11.30 – 12.30 Giardini di Bellariva // Quartiere 2

16 – 17 Via Ripa // Quartiere 2

17.30 – 19 Sorgane (Via Tagliamento) // Quartiere 3

 

Sabato

10 – 11.20 Galluzzo (Piazza Niccolò Acciaioli - mercato del Galluzzo) // Quartiere 3

12.10 – 13 Pontignale (Via Stilicone) // Quartiere 4

16 – 18.30 Piazza Dalmazia // Quartiere 5

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.