Vis Art

Allerta meteo, piogge in attenuazione ma terreni saturi. Fiumi e torrenti entro i limiti

La saturazione dei terreni potrebbe ancora causare locali dissesti o movimenti franosi. Allerta arancione fino alle 14

1 Visualizzazioni

domenica 23 marzo 2025 09:28

Seconda giornata di allerta arancione a Firenze e nel fiorentino, in corso fino alle 14 di oggi, domenica 23 marzo. La protezione civile della Città Metrpolitana fa sapere che nelle ultime 12 ore nel territorio metropolitano si sono registrate piogge sparse con accumuli variabili: le zone con maggiori precipitazioni hanno registrato cumulati massimi fino a 20-25 mm, nelle altre aree accumuli inferiori, generalmente tra 5-15 mm.


I livelli dei fiumi e dei torrenti sono entro i limiti di sicurezza, senza criticità segnalate. I terreni, però, sono molto saturi a causa delle piogge degli ultimi giorni.
 

Previsioni per le prossime ore: le piogge si stanno attenuando, con accumuli previsti inferiori a 10 mm/3h. Successivamente, solo precipitazioni isolate.
 

La saturazione dei terreni potrebbe ancora causare locali dissesti o movimenti franosi, soprattutto nelle zone più colpite dalle piogge. Si invita alla prudenza, in particolare durante la guida.

 

ALLERTA PROLUNGATA MA DECLASSATA A GIALLA E' stata declassata a gialla, e prorogata fino a domani, l'allerta meteo a Firenze per il rischio idrogeologico/idraulico nel 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (a Firenze in particolare Ema, Mugnone e Terzolle). E' quanto segnala il Centro funzionale regionale (Cfr) nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità. Permane quindi l'allerta gialla, in corso fino alle ore 8 di domani lunedì 24 marzo, relativa a possibili frane e smottamenti in considerazione delle criticità pregresse della scorsa settimana. L'allerta riguarda sia il Comune di Firenze che tutta la Città Metropolitana, ad eccezione per i Comuni del Valdarno Superiore (Reggello, Rignano, Figline Incisa).

 

ATTIVITA' DEL CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI ORE 11 - Nel corso della nottata si sono verificati modesti cumulati nel territorio del Mugello e, sulla base delle previsioni del Bollettino di Vigilanza pubblicato alle ore 10:56, la situazione variabile proseguirà fino a martedì prossimo, con miglioramenti meteo generali a partire da mercoledì. Nessuna segnalazione di nuova criticità è stata rappresentata dai comuni. L’analisi è stata confermata dai VVF e dalla Città Metropolitana che nel corso della notte e della mattinata non hanno ricevuto richieste di intervento.

 

Sono in corso servizi di ripristino della rete telefonica fissa nei comuni di San Godenzo e di Rufina con possibile ripristino della rete nel pomeriggio.

La situazione delle persone parzialmente isolate e delle persone evacuate rimane invariata.

 

VIABILITA'

Autostrade: nessuna criticità in atto;

Strade statali: permangono le chiusure già segnalate su SS65 e SS67;

Strade provinciali: permangono le chiusure come da ordinanza n. 783 del 20 marzo 2025.

 

ALLERTA METEO - E' stata prorogata dalla sala operativa regionale l'allerta arancione per rischio idrogeologico sulla Toscana centro-settentrionale fino alle ore 14 di domenica 23 marzo, relativa a possibili frane e smottamenti in considerazione degli eventi meteo della scorsa settimana. Per quanto riguarda la Città Metropolitana di Firenze, l'allerta rigurda Firenze e tutto il territorio del fiorentino, ad eccezione dei Comuni del Valdarno Superiore (Reggello, Rignano, Figline Incisa), che vedono un'allerta gialla. Prolungata fino alle 14 di domenica anche l'allerta gialla per rischio idraulico reticolo principale su area Bisenzio e Ombrone pistoiese (Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Calenzano e Signa). L'allerta gialla per temporali forti nel fiorentino è stata prolugata fino alle 14 di oggi solo sulle aree Bisenzio Ombrone e Valdarno Inferiore (Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Calenzano e Signa, Fucecchio, Cerreto Guidi, Vinci, Empoli, Capraia e Limite, Montelupo Fiorentino).

 

Aggiornamento CHIUSURE STRADALI:
SS65 Bolognese tra km 15 e km 17 (tra Fontebuona e Vaglia)
SS67 Tosco-Romagnola al km 46 (Empoli) e dal km 61 al km 62 tra località Brucianesi (Lastra a Signa) e Camaioni (Montelupo F.no)
SR302 Faentina al km 36 località Ronta e dal km 51 al km 52 in prossimità della località Casaglia (Borgo S.L.)
SP130 di Monte Morello dal km 7+100 al km 10+500 (Sesto Fiorentino) ad eccezione di mezzi di soccorso e Frontisti
SP117 di San Zanobi al km 4+700 (Firenzuola)


Chiusure Notturne (21.00-05.30) ad eccezione dei mezzi di soccorso:
SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 (tutto il tratto tra la località Madonna dei Tre Fiumi, in Comune di Borgo San Lorenzo e Marradi)
SP306 dal Km 37+500 al Km 48+500 (tutto il tratto tra Palazzuolo e l’intersezione con la SR302,nel Comune di Marradi)
SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 (fino all’intersezione con la SR302), nei comuni di Palazzuolo e di Borgo San Lorenzo
SP32 dal Km 3+100 al Km 3+500, nel Comune di Firenzuola


Divieto di circolazione per mezzi di massa superiore a 3,5t (5.30-21.00) ad eccezione dei mezzi di soccorso:
SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 (tutto il tratto tra la località Madonna dei Tre Fiumi, in
Comune di Borgo San Lorenzo e Marradi)
SP306 dal Km 37+500 al Km 48+500 (tutto il tratto tra Palazzuolo e l’intersezione con la SR302,
nel Comune di Marradi)
SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 (fino all’intersezione con la SR302), nei comuni di Palazzuolo
e di Borgo San Lorenzo
SP32 dal Km 3+100 al Km 3+500, nel Comune di Firenzuola
 


ATTIVITÀ DEL CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI ORE 17 DI SABATO

Prorogate le ordinanze di chiusura dei sindaci per il perdurare dell'allerta arancione fino alle 14 di domenica: 

Calenzano: chiusura di parchi pubblici e giardini e inibizione di attività all'aperto; - Campi Bisenzio: chiusura di parchi pubblici e giardini inibizione di attività  all'aperto; 

Lastra a Signa: chiusura di parchi pubblici e giardini; 

Marradi: chiusura di aree verdi e cimiteri; 

Vaglia: chiusura di aree verdi e cimiteri.  

Vicchio: chiusura di aree verdi e cimiteri. 


SITUAZIONE ISOLATI: 
Barberino di Mugello: 
permangono 27 persone evacuate nella frazione Bovecchio, con collegamento a piedi, monitorate da Comune e con beni di prima necessità. A partire dalla prossima settimana dovrebbero essere realizzati gli interventi di rimozione della frana per la liberazione  della strada di accesso; 
Dicomano: permangono 40 persone isolate, con collegamento a piedi, monitorate dal Comune e  con beni di prima necessità; 
Marradi: permangono 40 persone isolate e 100 persone evacuate. 

 

 

LEGGI ANCHE

Frana dalla collina, donna bloccata nel fango: portata in ospedale in ipotermia

Sesto oltre l'emergenza: il Comune apre una raccolta fondi

Alluvioni, Confcommercio Toscana: 'Aziende in ginocchio, senza aiuti immediati tante attività a rischio'

Vicchio, il sindaco Tagliaferri: 'Appennino flagellato, più di 40 frane. Danni ingenti, siamo in ginocchio'

Maltempo, Confagricoltura: 'Danni ingenti nelle aziende agricole, servono urgenti misure di sostegno'

Maltempo, a Calenzano comincia la conta dei danni: frane, allagamenti, biblioteca chiusa

Alluvione Sesto, salvati i libri dell'Istituto Ernesto De Martino: portati nella sede della Protezione Civile

Maltempo, Funaro: 'Sesto evento alluvionale in 18 mesi. Necessari interventi nel reticolo idraulico'

Da Sesto al Mugello, tanti volontari a spalare il fango (di nuovo). I Comuni 'Grazie, risposta straordinaria'

'Aiutiamo il Parsifal', lo storico studio colpito dall'esondazione. Via alla raccolta fondi, appelli di Pelù e Bandabardò

Giani incontra capo Protezione civile Ciciliano: 'Serve emergenza nazionale per pronta ripresa'

Meteo, il punto del Lamma: piogge eccezionali in poco tempo

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.