Vis Art

Tramvia, al via i cantieri in viale Matteotti: più di un anno di lavori. Tutte le fasi

Sopralluogo della sindaca ai cantieri. L’assessore Giorgio: 'Massimo impegno per ridurre i disagi. Per i residenti posti gratis in orario notturno nei parcheggi

1 Visualizzazioni

venerdì 21 marzo 2025 09:05

I cantieri della linea tranviaria per Bagno a Ripoli arrivano su viale Matteotti. Da domani sera, venerdì, iniziano i lavori del cantiere sul viale, dove i binari si collegheranno a quelli della Vacs. 

 

“Questa mattina siamo stati a fare un sopralluogo nei cantieri della tramvia da viale Europa a viale Giannotti e viale Giovine Italia – commenta la sindaca Sara Funaro – i lavori vanno avanti con l’obiettivo di realizzare le linee tramviaria e unire sempre di più i nostri quartieri e la città ai comuni vicini”.

 

“Stamani con la sindaca abbiamo voluto verificare che i lavori già avviati della linea procedessero secondo i tempi – aggiunge Andrea Giorgio assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia –. Abbiamo visitato tutti i cantieri da Bagno a Ripoli fino a viale Giovine insieme alla direzione lavori e alle ditte. Intanto come previsto questo fine settimana inizieranno anche i lavori in viale Matteotti. Siamo consapevoli che con l’aumento del numero dei cantieri in città potranno aumentare i disagi per i fiorentini ma stiamo lavorando per renderli sempre meno impattanti, ascoltando le richieste dei cittadini, per esempio sui parcheggi, lavorando per garantire il trasporto pubblico e ascoltando quotidianamente commercianti e le categorie economiche con cui c’è un confronto molto positivo”.

 

 

I DETTAGLI SUI CANTIERI

 

VIALE MATTEOTTI (B1): cantiere di 600 metri durata 66 settimane

Il cantiere avrà una estensione di 600 metri tra via Fra’ Bartolommeo e piazza Donatello. I lavori saranno articolati per fasi.

 

La sede tranviaria sarà realizzata in continuità con i binari della Vacs quindi a centro strada. Due le fermate previste all’altezza di piazza Isidoro Del Lungo e di piazzale Donatello. Con i lavori della tramvia saranno rinnovati tutti i sottoservizi compreso l’acquedotto e riqualificati i controviali con nuovi marciapiedi e piste ciclabili, previsto anche il restyling delle aiuole. 

 

Inizialmente il cantiere interesserà il viale lato Campo di Marte (direttrice verso piazza della Libertà); poi si sposterà sul lato opposto (direttrice verso piazzale Donatello). A seguire i lavori riguarderanno la parte centrale del viale, per poi terminare sui controviali.  

 

Dal punto di vista della mobilità durante tutte le fasi saranno istituiti restringimenti a tratti e saranno sempre garantire due corsie per senso di marcia con traslazioni della viabilità con l’avanzamento dei lavori. Invariati i percorsi pedonali e ciclabile, nessuna variazione per i bus urbani ed extraurbani. 

 

Fasi 1-2-3: cantiere su controviale e viale lato Campo di Marte (direzione piazza della Libertà), durata 17 settimane 

I lavori consistono nella realizzazione del nuovo acquedotto, le sistemazioni stradali e le opere a verde intorno alle alberature. La durata prevista è di 17 settimane. Il cantiere occupa una corsia e la porzione del controviale tra le alberature, il resto del controviale resta aperto con il mantenimento della sosta con l’eccezione dei posti tra gli alberi. Per la viabilità garantite due corsie per senso di marcia.

 

Fase 1: tratto via Fra’ Bartolommeo-via Valori, durata 5 settimane 

I lavori inizieranno nel tratto da Fra’ Bartolommeo a via Valori. Dalle 21 di venerdì 21 marzo e fino alle 6 di sabato sono in programma le operazioni di predisposizione della viabilità con la posa delle recinzioni leggere; la notte successiva, tra sabato e domenica, prenderà il via la cantierizzazione. Alcuni interventi preliminari sono in programma già da stasera con restringimenti puntuali. In questa fase, dal 28 marzo, sono in programma anche due interventi per realizzare altrettante camerette dell’acquedotto necessarie per collegare la vecchia e la nuova tubazione in viale Matteotti all’incrocio con piazzale Donatello (lato centro) e viale Gramsci all’altezza di piazza Beccaria (lato centro). Previsti restringimenti di carreggiata puntuali con due corsie garantite per la viabilità. 

 

Ecco le durate e i tratti delle fasi successive per i quali saranno replicati gli stessi provvedimenti, ovvero restringimenti di carreggiata e divieti di sosta tra le alberature nei tratti interessati dai lavori

 

Fase 2: tratto via Valori-via Benivieni, durata 4 settimane

 

Fase 3: tratto via Benivieni-piazzale Donatello, durata 8 settimane 

 

Al termine delle prime tre fasi i lavori si spostano sull’altro lato del viale (direttrice verso piazzale Donatello). 

 

Fasi 4-5-6: cantiere sul controviale e viale lato centro (direzione piazzale Donatello), durata 12 settimane

Saranno realizzate le opere impiantistiche, le sistemazioni stradali e opere a verde intorno alle alberature. La durata prevista è di 12 settimane. Anche in questo caso il cantiere occupa una corsia e la porzione del controviale tra le alberature con il mantenimento della sosta (tranne i posti tra gli alberi) e due corsie per senso di marcia nei tratti di volta in volta interessati.

 

Ecco i dettagli delle fasi:

 

Fase 4: tratto via La Marmora-via Cherubini, durata 4 settimane

 

Fase 5: tratto via Cherubini-piazza Isidoro Del Lungo, durata 3 settimane

 

Fase 6: tratto piazza Isidoro Del Lungo-piazzale Donatello, durata 5 settimane

 

Le fasi successive riguardano la realizzazione della sede tranviaria a centro viale (fase 7) e la riqualificazione dei controviali (fase 8)

 

Fase 7: tratto via Fra’ Bartolommeo-piazzale Donatello, durata 27 settimane

In questa fase i lavori si spostano al centro del viale e interesseranno l’intero tratto del cantiere. Prevista la sistemazione dei sottoservizi, la realizzazione della sede tranviaria e delle fermate “Matteotti” e “Donatello”. Anche in questo caso la viabilità verrà garantita con due corsie per senso di marcia sui due lati del cantiere. I controviali saranno liberi da lavori. 

 

Fase 8: controviali tratto Fra’ Bartolommeo-piazzale Donatello, durata 8 settimane

Si tratta dell’ultima fase delle lavorazioni e che riguarderanno la riqualificazione urbanistica dei controviali con chiusure a tratti. La sede tranviaria è conclusa e la viabilità è quella prevista con la linea in esercizio, quindi due corsie per senso di marcia ai lati della sede.

 

 

PARCHEGGIO NOTTURNO PER I RESIDENTI LUNGO I CANTIERI 

I residenti nelle aree dei cantieri possono utilizzare i posti gratis in orario notturno nei parcheggi di Firenze Parcheggi Parterre, Alberti e Beccaria previa presentazione della richiesta sul portale della SAS. Si tratta complessivamente di 400 posti (200 al Parterre e 100 negli altri due) a disposizione dalle 19 alle 8. Possono presentare richiesta i residenti nell’area compresa nel seguente perimetro: viale Lavagnini, via Duca d’Aosta, via Zara, via Micheli, via Gino Capponi, via Giusti, via Alfieri, piazza D’Azeglio, via Niccolini, via della Mattonaia, via dell’Agnolo, via delle Conce, via Ghibellina, via delle Casine, lungarno della Zecca Vecchia, lungarno del Tempio, lungarno Colombo, via di Bellariva, via Lanza, via Casati, via Aretina, via di San Salvi, via Chiarugi, via di Credi, via Mannelli, via Villari, via Scipione Ammirato, via Piagentina, via Fra’ Giovanni Angelico, via Cimabue, via Giordano Bruno, piazza Oberdan, via Bovio, viale Mazzini, via Guerrazzi, via varchi, via dei Della Robbia, via degli Artisti, via Ficino, piazza Savonarola, via Giacomini, viale Don Minzoni, via Spaventa, via Madonna della Tosse. 

 

 

LA LINEA

La linea 3.2.1 si sviluppa su 7,2 chilometri (di cui 3,1 a batteria senza pali e alimentazione aerea) con 17 fermate. Si collega al sistema tranviario in piazza della Libertà con il capolinea previsto su un piccolo tronco posizionato lungo viale Don Minzoni, inseriti nel progetto della linea Fortezza-San Marco già realizzata. Dalla piazza la linea imbocca viale Matteotti, percorre i viali di circonvallazione fino a viale Giovine Italia, per proseguire sui lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. Superato il Ponte da Verrazzano il tracciato continua in via Poggio Bracciolini, viale Giannotti, viale Europa e via Pian di Ripoli, fino a svoltare in via Granacci e arrivare al capolinea di Bagno a Ripoli dove sorgerà anche il deposito. Tra le opere previste anche il nuovo ponte a monte del Ponte da Verrazzano (tre corsie veicolari, piste ciclabili e marciapiedi che collegherà le due rive dell’Arno all’altezza da un lato dell’intersezione tra lungarno Aldo Moro e via Minghetti e dall’altro lato dell’incrocio tra via Villamagna e via Lapo da Castigliochio) e i due parcheggi scambiatori di viale Europa e sul territorio di Bagno a Ripoli. La linea procede per lunghi tratti senza l’alimentazione con pali e fili grazie alle batterie previste nei tram già in fase di progettazione e realizzati da Hitachi. Saranno 16 i convogli che effettueranno servizio sulla Libertà-Bagno a Ripoli e successivamente anche sul completamento fino a Rovezzano. L’area interessata dall’intervento comprensiva di opere tranviarie, interventi di riqualificazione urbana, parcheggi scambiatori e deposito è di circa 450.000 metri quadri (ovvero 45 ettari). I tratti inerbiti sono circa il 37% del totale tra questi piazzale Donatello, viale Giovine Italia, i lungarni, via Pian di Ripoli). A livello di alberature il progetto prevede oltre 820 nuovi alberi con incrementi importanti rispetto alla situazione attuale, per esempio in piazza Beccaria (+31), nel parcheggio di viale Europa (+221) e il Parco dell’Albereta (+53). 

 

 

LEGGI ANCHE

Tramvia, eliminare i pali e connettere le linee: il Comune di Firenze si muove per i tram a batteria

Tramvia, al via il piano per 660 posti gratis con Firenze Parcheggi e Unicoop per chi vive vicino ai cantieri

Firenze, i bus cambiano percorso per i cantieri della tramvia per Bagno a Ripoli: le modifiche

 

 

 

Allegati disponibili

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.