Ponti sull'Arno chiusi nell'empolese. I sindaci di Empoli e di Vinci: 'Salire ai piani alti'. Famiglie evacuate
Mantellassi: 'Alloggio di emergenza alla Palestra della Busoni. Siamo in attesa di una piena complicata'. Evacuate famiglie a Capraia e Limite
venerdì 14 marzo 2025 16:50
Situazione compliata su tutto il territorio dell’Empolese Valdelsa per il protrarsi delle avverse condizioni meteo. Un ulteriore peggioramento, come segnalato dalla sala operativa regionale, è in atto e proseguirà nel pomeriggio con piogge intense e persistenti, fa sapere in una nota il Comune di Cerreto Guidi. Il Centro funzionale della Regione ha emesso un’allerta Codice rosso in tutti i comuni dell’Empolese Valdelsa per il rischio idraulico reticolo principale da oggi fino al pomeriggio di domani sabato 15 marzo, senza dimenticare che l’allerta Codice arancione in corso in tutti i comuni dell’Empolese Valdelsa per i rischi idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, è prorogata per la giornata di domani.
"C’è grande preoccupazione per l’Arno e per tutti i corsi d’acqua, tanto da aver indotto i sindaci dell’Empolese Valdelsa a disporre la chiusura dei ponti sul fiume Arno dalle ore 18,00 di oggi per motivi di sicurezza", si legge nella nota.
Dai comuni arriva un lungo elenco di situazioni di criticità.
"ATTENZIONE - OBBLIGO SALIRE AI PIANI ALTI", scrive Daniele Vanni, sindaco di Vinci, su Facebook. "Nelle zone a rischio di Spicchio, Sovigliana, Petroio per la situazione dell'Arno è necessario salire ai piani alti. Stiamo passando con i megafoni per avvertire la popolazione delle aree interessate. Per chi impossibilitato a salire ai piani superiori delle zone a rischio o a farsi ospitare da parenti e vicini può chiamare il numero emergenze per organizzare lo spostamento: 0571933298. Abbiamo predisposto due punti di accoglienza: uno presso il Palasport di Sovigliana e uno presso la Palestra di Vinci capoluogo". Si registra una frana in zona Balenaia a S.Amato. Sta per intervenire una squadra per evitare di tenere isolata la frazione.
EMPOLI - Sono in chiusura tutti i sottopassi di Empoli e sono chiuse per le forti piogge, Via Lari ad Avane, il tratto vecchio della Sr429 all’altezza del circolo di Sant'Andrea, Via del Terrafino, Via della Motta; si prevede chiusura del ponte di Isola. E’ stata emessa ordinanza per la chiusura di un tratto di via Salaiola a Monterappoli, tra il civico 351 e il civico 357.
Per oggi e domani e comunque fino al termine della criticità, stabilita l’immediata chiusura di impianti sportivi, parchi e giardini pubblici, cimiteri, biblioteca comunale e musei; è inoltre vietata qualunque attività all’aperto nei giardini/parchi pubblici del territorio comunale di Empoli. Si raccomanda ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili; i gestori delle attività economiche presenti all’interno di giardini/parchi pubblici devono garantire le condizioni di sicurezza delle aree verdi di loro pertinenza. Per emergenze si ricorda di chiamare il numero CESI H24 335.6685863. A Empoli è stata disposta la chiusura delle attività commerciali e pubblici esercizi, esercizi di vicinato esercizi di medie e grandi strutture, attività artigianali di tipo alimentare compresi gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande presenti sul territorio comunale a partire dalle 15 di venerdì 14 fino alle 6 di sabato 15 marzo 2025, e comunque fino al termine della criticità.
Il sindaco Mantellassi: "Lasciate i seminterrati e i piani terreni: spostatevi ai piani superiori. Nelle zone più delicate abbiamo informato la popolazione con megafoni e avvisi casa casa. Stiamo raccogliendo le richieste di alloggio e preparato un alloggio di emergenza alla Palestra della Busoni. Chi ha bisogno di alloggio d’emergenza chiami il 3356685863. Siamo in attesa di una piena complicata".
Aggiornamenti importanti per i residenti della frazione di Tinaia: Il Genio Civile sta innalzando le paratie del “Capannone” per la via della Tinaia. I residenti di Tinaia potranno accedere alle loro abitazioni solo percorrendo via del Piano della Tinaia. I residenti che abitano nel tratto che va dall'incrocio di via della Tinaia con via delle Olimpiadi fino al Capannone potranno accedere dal quartiere di Serravalle
Il sindaco alle 22.30: "Siamo tutti sul pezzo al massimo, ma la situazione al momento non migliora. L’Arno non cala, nemmeno l’Orme. Il reticolo minore e le fogne non scaricano perché l’Arno è pieno. In questo momento stiamo provando ad alleggerire il Rio Bonistallo per alleggerire Santa Maria e tutelare l’ospedale. L’Orme ha strappato a Pozzale e Ponzano è allagata in via di Ponzano e vie limitrofe. Abbiamo posto idrovore per provare ad alleggerirla, ma finché l’Arno non cala, non riusciamo a liberare le strade. Sono stato con i volontari e i cittadini per le vie di Ponzano, stiamo facendo il massimo. Ma deve calare la piena".
MONTELUPO FIORENTINO- Allagata la Statale 67 fra Antinoro e Camaioni, dove si segnala una frana; chiusi via San Carlo e il ponte che conduce a Carmignano. Si registrano allagamenti in via Maremmana, nella zona di Sammontana e disagi in via della Pesa, area Turbone. Il sindaco ha disposto la chiusura del MMAB (Montelupo Museo Archivio Biblioteca), del Museo Archeologio, dei giardini, dei parchi e dei cimiteri. Annullato l’incontro previsto per domani, 15 marzo, al MMAB: “Facciamo quadrare i conti. Giornata dedicata all’educazione finanziaria”. Annullato il mercato del sabato mattina.
MONTESPERTOLI - Istituito il senso unico alternato per smottamento sulla Sp80 via Virginio, in prossimità del distributore di benzina tra la strada provinciale e l’argine del torrente Virginio dove serve massima attenzione; chiusa via Gricciano a valle, in prossimità del torrente Orme, per esondazione del torrente; possibilità di ristagni d’acqua a Martignana e Anselmo all’interno dei rispettivi centri abitati. Chiusa via Pian di Pesciola all’intersezione con Sp125 (via Lungagnana). Formulato un invito alle aziende che hanno stabilimenti nei pressi dei reticoli idraulici, di mandare a casa i lavoratori. Chiuse scuole di ogni ordine e grado, la biblioteca ‘Ernesto Balducci’, i cimiteri, gli uffici comunali, gli impianti sportivi fino a domani, sabato 15 marzo. Sospeso il mercato di domani, sabato.
FUCECCHIO - Al momento nessuna chiusura a livello di viabilità. Sono invece chiusi i servizi museo, biblioteca, cinema teatro Pacini, informagiovani/centro per l'impiego, impianti sportivi; scuole di ogni ordine e grado (scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado, scuole secondarie di secondo grado); servizi educativi della prima infanzia pubblici, privati e spazi giochi. Il numero dedicato alle segnalazioni è 0571.268303.
Il punto della situazione del Comune in serata: 120 persone residenti in case a rischio allagamento sono state evacuate; la gran parte di loro ha scelto di farsi ospitare da parenti e amici, dodici sono invece state accolte da strutture turistico-ricettive; sei i disabili ai quali è stata trovata una sistemazione, di cui quattro portati all’ospedale San Pietro Igneo. Le famiglie delle zone a rischio sono in constante contatto con l'amministrazione e con il sistema di Protezione Civile. Distribuiti sacchi di sabbia ad un centinaio di famiglie che vivono nelle zone più critiche. Per chi avesse bisogno di ospitalità, nella palestra del palazzetto dello sport sono stati allestiti alcuni letti pronti all'occorrenza. Chiuse al traffico alcune strade, chiusi il ponte vecchio di San Pierino e i due ponti sul Rio, in via Giordano e in via Rossini.
CERRETO GUIDI - Chiusa Via dell’Acquerata; allagamenti e disagi lungo la strada di Ponzano; in Via dei Mori il ponticino sta franando nel rio; disagi nella zona adiacente la cassa di espansione Rio Filicaia, a Bassa e in Via Colonica per una frana lungo la strada che scende verso Lazzeretto. Viene suggerito di prestare attenzione sulla viabilità lungo la provinciale Pisana. Chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado, gli impianti sportivi e la biblioteca comunale “Emma Perodi”. Attivato un numero per tutte le segnalazioni 0571.906269.
CAPRAIA E LIMITE - Il territorio è interessato da allegamenti, inoltre diverse frane e smottamenti si sono verificati anche vicino alle abitazioni. Via E.P. Salani è chiusa al traffico e anche una parte di via C. Ridolfi in prossimità dell’incrocio con via XXV Aprile. I rii sono sotto osservazione e monitorati per l’innalzamento del livello. Il sindaco, con ordinanza, ha chiuso gli impianti sportivi, i musei e i centri espositivi, la biblioteca, le aree a verde attrezzate e i cimiteri per le giornate di oggi e di domani e invita le aziende che hanno stabilimenti nei pressi dei reticoli idraulici, di mandare a casa i lavoratori.
Per segnalazioni si ricorda di chiamare il numero CESI 335 6685863.
Aggiornamento ore 18 - Disposta l’evacuazione in via precauzionale di 8 famiglie. L’ordinanza, che sta predisponendo il Sindaco, a seguito di eventi franosi che stanno interessando le immediate vicinanze di tre immobili in Via C. Ridolfi e Via San Biagio. Il Comune raccomanda ancora una volta di evacuare i piani interrati, seminterrati, piani terra e garage delle abitazioni recandosi ai piani superiori, predisponendo quanto necessario per pernottarvi oppure individuando autonomamente alternative praticabili (ad es. ospitalità presso conoscenti/parenti per pernottare in luogo sicuro). Chiuso l'accesso a Via degli Oleandri e Via delle Rose per allagamenti.
CASTELFIORENTINO -Chiusa Via Tassinari dall’intersezione con Via Niccoli, fino alla rotatoria 429 bis della stessa via; situazione critica sulle vie Sanminiatese, Niccoli - Zona industriale Il Casone. Chiuse le scuole di ogni ordine e grado pubbliche e private, gli asili nido pubblici e privati, tutti gli edifici pubblici (biblioteca, Teatro del Popolo, Museo Be.Go. ufficio turistico...), gli impianti sportivi, i cimiteri e gli uffici comunali, anche nella giornata di domani sabato 15 marzo. Annullato lo spettacolo di prosa, in programma al Teatro del Popolo per questa sera e cancellato il mercato settimanale del sabato. Per ogni segnalazione si invitano o i cittadini a contattare il numero Emergenza Castello: 347 5742555
CERTALDO- Nessuna specifica criticità, ma ordinanze di chiusura dei parchi e giardini pubblici, chiusura dei cimiteri, degli impianti sportivi e delle palestre; sospeso il mercato settimanale del sabato mattina e chiuse al pubblico la Biblioteca e i Musei Comunali; sospese le attività connesse a manifestazioni pubbliche, eventi e feste organizzate sul territorio. Sono state rinviate le iniziative “Si racconta le novelle del Boccaccio” e “Racconti preziosi”.
VINCI- Queste le strade del territorio comunale che sono state chiuse al transito: Via Machiavelli. Via Sottobosco, Via Empolese e Via Valinardi. Chiuse tutte le scuole, i servizi educativi, i parchi e la biblioteca e anche il Museo Leonardiano (musei, teatri, centri artistici e culturali chiusi in tutta la Città Metropolitana). Daniele Vanni, sindaco di Vinci, ha firmato l’ordinanza n. 44 del 14 marzo 2025 con la quale dispone di mettere a disposizione come punti di accoglienza il palasport Falcone e Borsellino di Sovigliana e la palestra della scuola media di Piazza Garibaldi a Vinci per le famiglie residenti nelle frazioni di Spicchio, Sovigliana e Petroio che non siano in grado di sostare ai piani superiori dei propri edifici residenziali. Le famiglie che avessero necessità di allontanarsi in via precauzionale dalle proprie abitazioni, poiché impossibilitate ad andare ai piani superiori, possono chiamare lo 0571933298, attivato dal Comune di Vinci.
A Montaione e Gambassi Terme non si evidenziano situazioni particolari. I casi critici sono stati risolti o in via di risoluzione.
"I sindaci dei comuni dell’Empolese stanno inoltre procedendo, con un’ordinanza, alla chiusura degli esercizi commerciali. Si raccomanda, vista la gravità della situazione, di evitare spostamenti inutili, di non sostare nei piani seminterrati e di parcheggiare le auto in zone in sicurezza, oltre a rimanere aggiornati sulle condizioni meteo. Si invita, infine, tutta la popolazione a tenersi aggiornata sui canali ufficiali degli enti comunali e della protezione civile".
QUI GLI AGGIORNAMENTI SULL'ALLERTA METEO A FIRENZE E NEL FIORENTINO
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)