Vis Art

Giardino di Boboli, iniziati i lavori per i pozzi artesiani nel Bacino di Nettuno

Le fontane monumentali torneranno a zampillare dopo tanti anni

1 Visualizzazioni

lunedì 30 dicembre 2024 10:53

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di pozzi artesiani presso il Bacino di Nettuno al giardino di Boboli, a Firenze. Queste operazioni si inseriscono in un complessivo progetto di restauro e adeguamento impiantistico, programmato per i prossimi anni.

 

Nel Giardino di Boboli l’Anfiteatro tornerà ad accogliere spettacoli come un tempo; le fontane monumentali del Nettuno e dell’Isola, dopo moltissimi anni, torneranno a zampillare con tutti i loro giochi d’acqua. Oltre 15 milioni di euro sono stati stanziati dalle Gallerie per i maxi lavori di restauro di queste due aree.

 

Il piano prevede il restauro e scultoreo, strutturale, vegetale e l’adeguamento impiantistico dell'Anfiteatro come architettura da conservare, ma anche come luogo di pubblico spettacolo. La durata prevista dei lavori è di 10 mesi, il valore complessivo dell’opera di 5.150.000 euro, dei quali 4.500.000 derivanti dalla sponsorizzazione della mecenate statunitense Veronika Atkins. Il progetto ha l’obiettivo di porre rimedio ai danni derivanti da molteplici forme di degrado.

 

In via generale, l’intervento riguarda gradonate (incluse le scale di accesso), balaustre, 24 edicole con urne e statue; parterre, vasca e obelisco, percorsi posti nelle immediate adiacenze dell’Anfiteatro, rampa di accesso dall’ingresso Nord-Est di Palazzo Pitti (Bacco), piazzale della Meridiana. E’ inoltre prevista la realizzazione di un impianto idrico di antincendio per mettere in sicurezza il Giardino, in particolare nelle aree in cui è possibile lo svolgimento di attività di pubblico spettacolo, come l’Anfiteatro nei pressi del Palazzo e il Prato delle Colonne nei pressi di Porta Romana. Anche per questo ulteriore progetto è stata indetta una procedura di gara.

 

E’ per un valore complessivo dell’opera di 7.665.000 euro (circa due anni e mezzo la durata prevista dei lavori) che le Gallerie hanno concepito il progetto di restauro integrale del patrimonio storico artistico presente nel Bacino del Nettuno e nel Giardino dell’Isola incluse le rispettive aree circostanti. A rendere necessaria l’operazione, la presenza di molteplici fenomeni di degrado dei materiali lapidei architettonici e scultorei ed il problema dei giochi d’acqua che, da decenni, hanno smesso di funzionare. Al ripristino delle fontane monumentali (con tutti i loro 100 diversi originari meccanismi di zampillo), si aggiungono la conservazione dei bacini, degli spazi e delle infrastrutture dedicate all’approvvigionamento idrico e la manutenzione dei parterre che circondano gli invasi d’acqua. Il progetto impiantistico (idrico, elettrico e di illuminazione) contempla inoltre l’ottimizzazione delle risorse idriche del Giardino anche in relazione alla sua complessa infrastruttura caratterizzata dalle antiche sorgenti medicee con la realizzazione di due pozzi artesiani, i lavori dei quali sono già iniziati.

 

E' stata avviata la procedura dell'affidamento del restauro del patrimonio vegetale di Boboli, per un valore di circa 865mila euro; l’intervento consiste nella reintegrazione del tessuto vegetale laddove presenti lacune, ma anche in operazioni di ricostruzione del disegno originale del verde, che in alcuni punti con il passare del tempo è andato perduto. Nello specifico gli interventi previsti riguardano siepi, filari di piante e alberi ed anche i prati.

 

E' in fase di elaborazione un progetto per riqualificare la rete dei percorsi pedonali e carrabili del giardino, in modo da renderli più sicuri e caratterizzati da esigenze di manutenzione ridotte rispetto alle attuali. Il costo dell'intervento nel Viale dei Cipressi ammonta a 600mila euro.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.