Esonda l'Elsa a Castelfiorentino, strade allagate e residenti evacuati
L'assessora regionale alla Protezione Civile ha effettuato un sopralluogo
venerdì 18 ottobre 2024 18:03
A causa delle forti piogge è esondato il fiume Elsa, nel Comune di Castelfiorentino (Firenze).
'Al momento si registra un allagamento importante in una zona dove ci sono abitazioni e insediamenti produttivi' ha detto l’assessora regionale alla Protezione civile Monia Monni che è andata a fare un sopralluogo nel paese. 'Hanno evacuato circa una trentina di persone, fra cui qualche bambino e diversi animali. Le evacuazioni le hanno fatte i sommozzatori del corpo vigili del fuoco, stiamo aspettando che Città metropolitana installi le idrovore per portare via l’acqua, ma stiamo anche valutando insieme al Genio civile la possibilità di fare un taglio per un’uscita controllata dell’acqua sull’argine della Pesciola in modo da poter più velocemente liberare le zone e poter poi intervenire una volta che sono asciutte'.
'Su Castelfiorentino in 15 ore sono piovuti circa 70 mm di piggia per effetto degli oltre 130 mm di pioggia nel Senese' ha riportato la sindaca Francesca Giannì.
'Stato di emergenza anche per la Città Metropolitana di Firenze. Per garantire interventi rapidi e assistenza, la Regione Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza nei territori della Metrocittà. Nello specifico, a causa delle forti piogge, è stata chiusa la Vecchia Strada Regionale 429 nella zona industriale di Malacoda a Castelfiorentino. La polizia municipale è sul posto per gestire la viabilità segnalando i percorsi alternativi disponibili per i mezzi leggeri, i mezzi pesanti invece non possono transitare. Alcune abitazioni sono rimaste isolate e i vigili del fuoco stanno evacuando gli abitanti, che verranno accolti nei centri di Castelfiorentino e Certaldo. Sono in contatto con la sindaca di Castelfiorentino Francesca Giannì per monitorare la situazione. Domani sono previsti peggioramenti, l’invito è di porre la massima attenzione e di seguire le indicazioni della Protezione Civile" ha scritto sui social la sindaca metropolitana Sara Funaro.
Una prima zona di accoglienza è aperta per necessità degli evacuati o per chi ha bisogno al PalaBetti in viale Roosevelt e, proprio in quetse ore, è prevista una seconda sala accoglienza presso l'Ostello per garantire maggiore riservatezza e assistenza ai cittadini evacuati.
"Secondo quanto disposto dal Genio Civile, sono state attivate tutte le possibili procedure per liberare le zone allagate, secondo il programma di interventi valutato con Regione Toscana, Città Metropolitana, Protezione Civile e Vigili del Fuoco. Visti i livelli dell'Elsa e dei rii minori, queste procedure richiederanno del tempo. Il COC continua le attività per tutta la notte, in coordinamento con Prefettura e Questura. Polizia e Carabinieri sono sul posto per la sorveglianza del territorio e della viabilità. Domattina, dopo i primi sopralluoghi di verifica, sono già a disposizione 20 squadre di volontariato di protezione civile per le famiglie coinvolte. Alia è già pronta, all'apertura della strada, per le operazioni di pulizia e rimozione rifiuti. Il centro di accoglienza ha sistemato in varie sedie le famiglie coinvolte. Per chi si è offerto volontario per varie necessità, valuteremo domani chi e come coinvolgere nelle varie attività", ha aggiornato la sindaca Giannì.
LEGGI ANCHE:
Maltempo in Toscana, dichiarato lo stato di emergenza regionale
Maltempo in Toscana: fiumi sopra la soglia di guardia, allagamenti e frane sulla viabilità fiorentina
Maltempo, prorogata l’allerta gialla per rischio idraulico in Toscana
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)