Vis Art

Alluvione Alto Mugello, Giani scrive al ministro Musumeci e chiede lo stato di emergenza nazionale

'Da una prima ricognizione servono 5 milioni di euro di interventi'. A Marradi prosegue la pulizia delle strade

1 Visualizzazioni

lunedì 23 settembre 2024 17:51

Giani ha chiesto lo stato di emergenza nazionale per l'alluvione in Alto Mugello. Il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale per garantire un tempestivo intervento e il superamento delle criticità nei territori di Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio duramente colpiti dall’ondata del maltempo che si è verificata anche in Toscana il 18 e il 19 settembre: è quanto chiede il presidente Eugenio Giani che ha appena inviato una lettera al ministro per la Protezione civile Nello Musumeci argomentando nel dettaglio le motivazione che portano alla richiesta dello stato di emergenza.

 

Giani già domenica, a fronte del grave impatto sul territorio, ed in considerazione degli isolamenti registrati, aveva avviato la procedura per la dichiarazione dello stato di emergenza regionale, con la lettera inviata oggi entra nel dettaglio e coinvolge direttamente il Governo.

 

“Da una prima ricognizione – spiega il presidente Giani - a cura del settore Protezione civile si evince una stima provvisoria per l’attuazione dei primi interventi urgenti pari a circa 5 milioni di euro rispetto alla quale mi riservo di trasmettere al più presto una ulteriore e più aggiornata quantificazione delle spese sostenute e delle risorse occorrenti sia in relazione alle misure poste in essere che per quelle da attivare rispetto al contesto emergenziale”.

 

Giani nella lettera sottolinea gli effetti del maltempo nelle aree colpite: la compromissione di gran parte della viabilità, sia quella provinciale che comunale, con conseguente isolamento di alcune frazioni (Lutirano, Grisigliano), nonché la compromissione della rete elettrica e l'evacuazione, per motivi strutturali, di alcuni nuclei familiari dalla propria abitazione.


L’evento infatti ha comportato dissesti di versante anche di grandi dimensioni e profondi, aggravati da fenomeni di ruscellamento e colate detritiche coinvolgendo in particolare i versanti romagnoli della Provincia di Firenze corrispondenti all'Alto Mugello che afferiscono alla parte alta dei bacini idrografici dei torrenti Lamone, Senio e Santerno.

 

Il sindaco di Marradi Tommaso Triberti ieri ha fatto sapere che proseguono i lavori sul territorio. "Il meteo ha permesso di lavorare alle frane che ancora chiudevano e che ancora chiudono le strade e ha reso possibile ai tanti volontari delle associazioni della provincia di Firenze, ai Vigili del fuoco e ai volontari marradesi di proseguire nella pulizia delle strade. Ancora siamo distanti dalla normalità ma con questo spirito e con questo impegno ce la faremo anche questa volta. Grazie di cuore a quanti ci stanno aiutando, dalle associazioni che portano la colazione alla sala COC, a chi spala, a chi scava, a chi lava le strade o le case, a chi sposta sassi, a chi fa i sopralluoghi, a chi sta in segreteria e risponde al telefono.

 

"Per quanto riguarda il collegamento ferroviario Marradi-Faenza, avremo a breve da RFI un quadro più chiaro della situazione della linea Faentina che per il momento resta purtroppo chiusa. Ci sono ancora chiusure importanti di strade comunali e provinciali. Siamo in attesa della comunicazione dell’orario di apertura che permetterà a Trenitalia e Regione Toscana di attivare immediatamente i servizi sostitutivi adeguati che sono determinanti per il nostro territorio.

 

Il Comune fa sapere che sulla viabilità comunale sono state riaperte le seguenti strade: via di Loiano, Fondovalle. Mentre sono aperte con limitazioni, le strade di: Grisigliano, Briccola, Bulbana, Camosciano. Le limitazioni consentono il transito ai residenti e ai mezzi di soccorso.

 

Sono chiuse le strade di: Cesata,  Valbella.

 

Sulla viabilità provinciale ed extra regionale aperte le seguenti strade: SP 20 Modiglianese, tratto di competenza del Comune di Marradi, SP 29 via di Lutirano, SP 306 (Casola). Mentre ad oggi restano chiuse le seguenti strade: SP 302 (Brisighella)

 

 

LEGGI ANCHE:

Allerta meteo: ancora strade chiuse a Marradi, ma riaprono le scuole

Pioggia, ancora allerta in Mugello ma da arancione passa a gialla. Frazioni isolate a Marradi

Forti piogge sull'Alto Mugello, allagamenti e frane. Scuole chiuse a Marradi

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 

Notizie Recenti

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.