Vis Art

Natale alle porte, Firenze si riempie di eventi e mercatini: cosa fare nel fine settimana

Tanti mercatini, fiere, mostre e sagre: gli eventi a Firenze e nel fiorentino

1 Visualizzazioni

giovedì 14 dicembre 2023 11:24

Siete in cerca di idee su cosa fare nel fine settimana a Firenze? Natale è ormai alle porte, e tra fiere, sagre, mostre e mercatini di Natale, la Redazione di 055Firenze riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.

 

EVENTI A FIRENZE

 

Firenze conferma uno degli appuntamenti più emozionanti e attesi dai bambini, voluti dal Comune in collaborazione con la Confcommercio e EdiliziAcrobatica: l’arrivo di Babbo Natale, previsto per domenica 17 dicembre alle ore 12.15 in piazza della Signoria, quando Santa Claus comincerà a calarsi dalla facciata di Palazzo Vecchio insieme ai suoi aiutanti elfi. Appesi a robuste funi, nella discesa srotoleranno piano piano un grande striscione con gli auguri alla città. Poi, una volta a terra, distribuiranno ai bambini presenti in piazza della Signoria le caramelle offerte da Conad e resteranno a disposizione per le foto di rito.

 

Piazza Strozzi si prepara ad ospitare l’edizione natalizia di un classico degli eventi enogastronomici: ARTour del Gusto Toscano, la mostra mercato dedicata ai prodotti dell'artigianato alimentare toscano di eccellenza. L'evento si terrà nei giorni 15, 16 e 17 dicembre, dalle 10 alle 20. Dai salumi ai formaggi artigianali, dal vino alla cioccolata squisita, sarà possibile degustare e acquistare una vasta gamma di prodotti da 33 espositori. 

 

Indipendenza antiquaria, fiera dedicata a vintage, antiquariato e collezionismo, torna sabato 16 e domenica 17 dicembre dalle 8 alle 20 in Piazza Indipendenza.

 

Sabato 16 dicembre, dalle 7 alle 20 in via Maso Finiguerra, si terrà Passeggiando tra gli artigiani in via Maso.

 

Mercato straordinario al parco delle Cascine, domenica 17 dicembre per tutta la giornata.

 

Nel fine settimana tornerà il mercatino dedicato a fumetti, vinile, vintage e collezionismo, sabato 16 e domenica 17 dicembre dalle 8 alle ore 20 in Piazza dei Ciompi.


Fierucolina di Natale domenica 17 dicembre in Piazza Ognissanti. Alla Fierucola, dalle 9 alle 19, si potranno trovare regali sostenibili, ecologici, prodotti da piccole realtà del territorio, e generi alimentari come pane di grani antichi cotto a legna, frutta e verdura di stagione, olio extra vergine di Oliva bio, vino bio, miele e confetture bio, erbe aromatiche e tisane.

 

Torna Collezionare a Firenze Artigianarte, la Mostra Mercato mensile di Antiquariato, Modernariato, Vintage, Collezionismo, Curiosità Cartacee, Artigianato creativo, Sabato 16 e Domenica 17 dicembre nell'area parcheggio del Tuscany Hall (10-19).

 

Torna l’Open Day pre natalizio di Four Seasons Hotel Firenze nel Giardino della Gherardesca, domenica 17 dicembre, con con animazione, mercato e musica. I ricavati della giornata saranno devoluti all’Associazione Tumori Toscana ATT. L'ingresso al parco sarà dalle 10 alle 16 con offerta minima di 1 euro per adulto. 

 

Torna Nataleperfile, il mercato natalizio organizzato per raccogliere fondi in favore di File Fondazione Italiana di Leniterapia e dell’assistenza ai malati gravi e alle loro famiglie. Giunto alla sua ventesima edizione, l'appuntamento con Nataleperfile è dal 15 al 17 dicembre, come ogni anno, in Palazzo Corsini sul Lungarno, con ingresso gratuito da Lungarno Corsini n°8, con orario 10-19.

 

Shopping e solidarietà al mercatino di Natale dell'Att, associazione tumori toscana, che si terrà sabato e domenica al Palazzo Degli Affari (Sala Piano Inferiore) in Piazza Adua (9.30-19).

 

Il Creative Factory torna per l'ultima edizione del 2023, in Piazza SS Annunziata il 16 e 17 Dicembre, con trenta artigiani, maker e designer provenienti da tutta Italia, selezionati dall'Associazione Heyart, in sostegno di progetti handmade e i piccoli brand indipendenti.

 

Natale nel Quartiere 4: domenica 17 dicembre, alle 17 in Piazza Sansepolcro accensione dell'Abete di Natale e mercatino del libero scambio per bambini. Con la collaborazione della Rete di Solidarietà, del Fondo Essere e Isolotto delle Mamme. 

 

Al via le iniziative di Natale: a Palazzo Vecchio c'è la Casetta di Babbo Natale, dal 7 al 24 dicembre, nel teatrino all’interno del Cortile della Dogana, dove sarà proprio Babbo Natale ad accogliere i bambini nei fine settimana del 9 e 10, 16 e 17 e 23 e 24 dicembre dalle 14:30 alle 18:30. Torna poi, al Parco delle Cascine, il Trenino nel parco: i bambini dai 3 ai 10 anni potranno vivere un’esperienza, a bordo di uno speciale trenino (che partirà dall’inizio di viale Abramo Lincoln), in un percorso a tappe (in programma l’8, 9 ,10, 16, 23, 30 dicembre, il6 e 7 gennaio, dalle 15 alle 18; il 16 e il 23 dicembre anche dalle 10 alle 13. Durata ca. 50 minuti).


L'8 dicembre ha aperto il Florence Ice Village in piazza Vittorio Veneto alle Cascine, con ruota panoramica di 55 metri di altezza, pista di pattinaggio sul ghiaccio e mercatino (dall’8 dicembre al 15 gennaio).

 

La Sala della Musica dell'ex Tribunale di San Firenze accoglie l'iniziativa "Fragmenta - tra forma e materia", organizzata da CNA Firenze Metropolitana con il patrocinio del Comune di Firenze, dedicata all'alta artigianalità. Il temporary mall è aperto ogni giorno fino al 17 dicembre compreso (escluso l’11 dicembre), dalle 10 alle 18(ingresso libero), con ventisei imprese, operanti nei settori dell'oreficeria, ceramica, moda, design, oggettistica, liuteria, restauro, legatoria, fotografia, illustrazione, artigianato artistico, legno, profumi, maglieria, commesso fiorentino e cosmesi, esporranno e venderanno le proprie creazioni.

 

Dall'8 al 21 dicembre in piazza Santa Maria Novella torna Ars Manualis - L'eredità dei saperi, in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze, nell'edizione natalizia "ChristmARS Natale con Ars Manualis". Sedici casette di legno addobbate con artigiani e le loro creazioni fatte a mano: artisti, pellettieri, intagliatori del legno, ombrellai, orafi.

 

Continua il Mercato di Natale in piazza Santa Croce, il Weihnachtsmarkt, tipico mercato natalizio in stile tedesco, che con oltre cinquanta stand nelle caratteristiche casette di legno, porterà a Firenze prodotti di artigianato artistico, addobbi natalizi, idee regalo e cibi tradizionali provenienti da tutta Europa. Il mercato andrà avanti fino al 17 dicembre (lunedì- giovedì 10-22 / venerdì-sabato-domenica 10-23).

 

Aperto anche il mercatino di Natale nella piazza del centro San Donato a Novoli, con cinquanta casette di legno tra artigianato, curiosità, prodotti tipici, street food, musica e animazioni. Dal 19 novembre al 7 gennaio (tutti i giorni dalle 10,30 alle 19). Da sabato 25 novembre (ore 15) apre la pista di pattinaggio sul ghiaccio al parco di San Donato (lato via di Novoli). Fino al 7 gennaio la pista è aperta nei giorni feriali dalle 15,30 alle 13 e dalle 14 alle 20 e, nei giorni festivi, dalle 10,30 alle 13 e dalle 14 alle 20. Per la vacanze di Natale l’orario sarà dalle 10,30 alle 13 e dalle 14 alle 20. 

 

Fino al 24 dicembre a Firenze c'è il negozio di Natale di Emergency, con artigianato dai paesi in cui l’associazione lavora, prodotti equo e solidali, moda etica (in via Gioberti 61, tutti i giorni 10-19.30). Dai cesti e tessuti dall’Uganda agli accessori realizzati con materiali di riciclo, dai dolci natalizi alle magliette dell’associazione.

 

Sabato 16 dicembre Concerto itinerante degli Zampognari per le vie del quartiere di Gavinana con ritrovo e partenza alle ore 16 da Viale Europa angolo Via Olanda


Merry Christmas in Dalmazia: dalle 16.30 cori itineranti tra i negozi del CCN Dalmazia a cura dell'Associazione Musicale Jazzy, e dalle ore 16.30 Street band di Natale a cura del Quartiere 5.


Il pianista Vincenzo Genovese, il trombonista Francesco Cangi, il sassofonista Dario Cecchini, il bassista Marco Galiero, il percussionista Samuel Genovese, il batterista Adriano Molinari, il chitarrista Riccardo Onori, il sassofonista Luca Signorini e il trombettista Andrea Tofanelli. Saranno loro i protagonisti di Gospel experience, lo spettacolo pre-natalizio che riunisce in un unico evento musica, canto e fede. In programma domenica 17 dicembre al cinema La Compagnia di Firenze (ore 19, ingresso a pagamento. Tutto il ricavato verrà devoluto per l’emergenza dell’alluvione avvenuta in Toscana a novembre).

 

Seconda edizione del Palaghiaccio Giglio Bianco, la pista indoor più grande in Toscana, l’impianto resterà aperto tutti i giorni da Novembre a Febbraio (lunedì giorno di chiusura al pubblico) con un biglietto unico, suddiviso in tre fasce orarie e per tutte le scuole di Firenze e provincia, la mattina su prenotazione, a prezzi ridotti e convenzionati. 

 


NEL FIORENTINO


Continuano a Scandicci gli eventi e le iniziative natalizie: domenica ci saranno decorazioni, regali, delizie con il mercatino Colori e Sapori del Natale in piazza Matteotti, e i negozi di Città Futura aperti. Sabato alle 16.30 magic show, domenica alle 15.30 bubble show e consegna delle letterine a Babbo Natale in piazza Matteotti. Fino al 24 dicembre ci sarà il Mercatino di Natale in Piazzale Resistenza (ore 10-19). Aperta anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Via Francoforte sull’Oder (ang. Via Pantin), dal 24 novembre fino al 28 gennaio. 

 

A Campi Bisenzio tanti eventi con il Natale soidale. Mercatini di Natale sabato e domenica in centro, pista di ghiaccio dall'8 dicembre al 14 gennaio, laboratorio di Natale oer bambini la domenica pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 nel Chiostro della Chiesa in Piazza Matteotti, dove alle 17 ci sarà anche la tombolata.

 

Collezionismo, antiquariato, artigianato e gastronomia: quattro domeniche con i mercatini di Natale a Campi Bisenzio, nella frazione di San Donnino, in piazza della Costituzione, dal 26 novembre al 17 dicembre (9.30-19).

 

Si accende il Natale a Sesto Fiorentino: in piazza Vittorio Veneto ci sono il Villaggio di Natale, la pista di pattinaggio, le giostre e il mercatino. L’omino di pan di zenzero, la carrozza di Cenerentola, i personaggi Disney 3D, il grande Teddy Bear e le altre attrazioni a tema renderanno magiche via Cavallotti, via Dante Alighieri e via Verdi, mentre giochi di luci e proiezioni natalizie coloreranno il Palazzo comunale. In piazza Ginori troverà posto l’albero di Natale solidale: inserendo un euro nella gettoniera, l’albero, comunque illuminato, regalerà altri giochi di luci e musica; il ricavato sarà destinato alle iniziative a sostegno delle popolazioni alluvionate di Campi Bisenzio. Sempre in piazza Ginori il Mattoncini Village all’interno di Palazzo Pretorio e gli spettacoli del Fabulabus.


Collezionismo, artigianato e non solo a Fiesole, con il mercatino in piazza Mino a Fiesole, domenica 17 dicembre per tutto il giorno.


Sabato 16 dicembre, Mercatino di Natale a Vaglia, in piazza Corsini. Alle 11 arriverà Babbo Natale nel suo ufficio postale a ritirare le letterine dei bambini e donare loro caramelle. Alle 14.30 la Filarmonica di Vaglia con le sue majorette e tamburi sfilerà per le vie del paese. Dalle 15.30, in piazza Corsini, musica dal vivo e caldarroste. Domenica 17 dicembre, si terranno i Mercatini di Natale a Bivigliano in piazza don Castelli al Circolo La Famiglia e al Circolo Arci di Bivigliano, con idee regalo e prodotti tipici e unici. Dalle 14.30, in piazza don Castelli, sotto l’albero di Natale ci saranno elfi a cavallo e musica. Alle 16 arriverà Babbo Natale.


Il 17 dicembre a Barberino di Mugello si terrà la terza giornata di Natale in Corso. Per tutta la giornata di domenica ci sarà un mercatino natalizio. Nel pomeriggio apre la casetta di Babbo Natale, alle 15.30 concerti e spettacoli e alle 17 tombola. Dalle 14 mercatino di Natale delle scuole.


A Greve in Chianti domenica 17 dicembre appuntamento con il mercatino natalizio Aspettando Natale, artigiani e non solo, in piazza Matteotti (10-18). Dalle 15.30 arriva Babbo Natale, alle 16.30 spettacolo del fuoco. Sabato Mercatino di Natale anche a Panzano, in piazza Bucciarelli, con stand gastronomico, dalle 11 alle 21, e domenica a Strada in Chianti, dalle 10 alle 19.

 

Empoli è Città del Natale. Tanti gli eventi e le attrazioni: in piazza Matteotti aprono giostre, pista di pattinaggio sul ghiaccio e ruota panoramica. Apre "Il Magico Mondo di Babbo Natale" (11-13 e 14:30-19:30) nel Chiostro degli Agostiniani, Via dei Neri. In piazza della Vittoria si terrà il Mercatino di Natale (nei giorni 18, 19, 25, 26 novembre, e 2, 3, 8, 9, 10, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24 dicembre, orario 10-20). Tutte le domeniche e i festivi, dal 18 novembre al 7 gennaio, dalle 17:15 alle 18:30, ci sarà anche la Parata di Natale in piazza della Vittoria. In Piazza Farinata degli Uberti, tutti i Sabati e tutte le Domeniche alle 16.30/17.30/18.30/19.30 ci sarà invece spettacolo della grande nevicata. 

 

Nel mese di dicembre torna a Fucecchio Natalia, il paese di Babbo Natale: sei appuntamenti al Parco Corsini nei giorni 3, 8, 9, 10, 17 dicembre e 6 gennaio (dalle 10 alle 18), con un evento interattivo dove elfi, folletti, personaggi Disney, laboratori e spettacoli musicali attenderanno i piccoli ospiti. Tra le attrazioni principali saranno presenti la casa di Babbo Natale, la merenda con Babbo Natale, il Grinch e la sua casa, lo spettacolo delle principesse Disney, Willy Wonka e il suo laboratorio, la bottega di Pinocchio, il pozzo dei desideri, la Elf Club House, la parata di Babbo Natale e il volo della Befana. 

 

Sabato 16 dicembre, a Figline, piazza Marsilio Ficino sarà uno dei luoghi principali delle iniziative. Dalle ore 10 alle 19, si svolgerà infatti il Mercato Contadino. Dalle ore 16 doppio appuntamento con i canti natalizi delle scuole di musica del territorio. Sempre sabato 16 dicembre, dalle 15 alle 19, si festeggia il “Natale a Matassino” in piazza Don Minzoni con laboratori per bambini e la consegna delle letterine a Babbo Natale . Domenica 17 dicembre dalle 10 alle 20 nel centro storico di Incisa verrà allestito il Villaggio di Natale, a cura della Pro Loco Aldo Caselli, mentre di nuovo in piazza Ficino a Figline dalle 8 alle 20 si svolgerà il Mercato in Piazza organizzato da Comune FIV.
 

 

SAGRE

 


Nei giorni 10 e 17 Dicembre, l’Oratorio Totus Tuus in Piazza Matteotti a Campi Bisenzio propone la Sagra della Pecora, a pranzo (12.40-14.30), con due menù, uno dedicato alla pecora e uno alternativo.

 

 

MOSTRE 

 

Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 alla Cattedrale dell’Immagine in piazza Santo Stefano a Firenze arriva Inside Van Gogh, una nuova mostra immersiva pronta a trasportare nel mondo di Vincent van Gogh.

 

Firenze dedica per la prima volta al pittore Giovanni Stradano (Jan van der Straet, Bruges 1523 - Firenze 1605) una mostra a Palazzo Vecchio per i cinquecento anni dalla sua nascita. Un evento eccezionale per un artista fiammingo che molto operò per la città nella quale scelse di vivere fino alla fine dei suoi ottantadue anni. “Giovanni Stradano a Firenze 1523-2023. Le più strane e belle invenzioni del mondo” è il titolo della mostra che prende vita al Museo di Palazzo Vecchio di Firenze dal 17 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 per celebrare questo straordinario artista. L’esposizione conta circa ottanta opere tra dipinti, disegni, stampe, libri, arazzi e strumenti e offre un approfondimento inedito su Stradano, che fu il principale e più versatile collaboratore di Giorgio Vasari nella decorazione di Palazzo Vecchio.

 

Alla Galleria dell’Accademia di Firenze la prima mostra monografica in Europa dedicata a Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentinoallievo di Andrea del Sarto, che ha collaborato anche con Pontormo, la cui lunga e fortunata carriera si svolse durante i decenni centrali del Cinquecento. L’esposizione, che ha aperto al pubblico martedì 28 novembre 2023, e andrà avanti fino al 10 marzo.

 

Le più belle statue antiche degli Uffizi come non si sono mai viste, esposte nelle sale al piano terra del museo vasariano: in questi ampi spazi i visitatori potranno vederle e ammirarle da vicino, in tutta la loro bellezza. È la grande mostra ‘Divina Simulacra. Capolavori di scultura classica della Galleria’, in programma dal 12 dicembre 2023 al 30 giugno 2024.

 

Dal 7 ottobre 2023 Fondazione Palazzo Strozzi apre al pubblico una nuova grande mostra ideata e realizzata con Anish Kapoor, celebre maestro che ha rivoluzionato l’idea di scultura nell’arte contemporanea.  A cura di Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, la mostra Anish Kapoor. Untrue Unreal propone un percorso tra monumentali installazioni, ambienti intimi e forme conturbanti, creando un originale e coinvolgente dialogo con l’architettura e il pubblico di Palazzo Strozzi. Attraverso opere storiche e recenti, tra cui una nuova produzione specificatamente ideata in dialogo con l’architettura del cortile rinascimentale, la mostra diviene un invito a entrare in dialogo diretto con l’arte di Kapoor nella sua versatilità, discordanza, entropia ed effimerità. 

 

Apre al pubblico Viaggio di luce, lo straordinario progetto espositivo che accomuna per la prima volta le opere di Claudio Parmiggiani e Abel Herrero e che si farà spazio nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi fino al 21 gennaio 2024. La mostra - un progetto del Museo Novecento promosso dalla Città Metropolitana di Firenze, curato da Sergio Risaliti e organizzato da MUS.E e Associazione Kontainer - riunisce le opere di due artisti di origini distanti ma accomunati dalla reciproca poetica e sensibilità verso il linguaggio pittorico.

 

Nostalgia di un golf, un dolcissimo golf di lana blu. Una citazione dà il nome alla mostra che gli Uffizi organizzano per celebrare il versante grafico della carriera di Paolo Conte. Curata dal direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt insieme a Chiara Toti, la mostra offre alla visione del pubblico, nelle sale dell’arte grafica da poco inaugurate al primo piano della Galleria, una selezione di 69 disegni, tra i quali molti inediti e mai esposti finora, realizzati dall'artista dagli anni Settanta ad oggi (fino al 7 gennaio).

 

È Libertà clandestine – personale dell’artista italo-argentina Mariana Ferratto – la nuova mostra che, realizzata con il contributo di Fondazione CR Firenze, troverà spazio negli ambienti di MAD Murate Art District dal 19 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024. Libertà clandestine è un progetto che affronta e racconta gli spazi di libertà e creatività clandestina che i prigionieri politici argentini riuscirono a conquistare durante la dittatura argentina del 1976-83. La mostra, curata da Valentina Gensini e organizzata da MUS.E, espone opere inedite che ruotano intorno a due nuovi progetti dell’artista: Memoria de la materia, vincitore dell’Italian Council 2022, ambito premio per il sostegno alla ricerca internazionale di artisti, curatori e critici, e Affiorare, sviluppato durante la residenza che l’artista ha svolto presso Murate Art District a partire da gennaio 2023.

 

In mostra la storia del Ghetto ebraico di Firenze, esistito in città tra il Sedicesimo e il Diciannovesimo secolo. “Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze”, questo il nome dell’esposizione, organizzata dalle Gallerie degli Uffizi ed allestita in Palazzo Pitti (tra Galleria d’arte moderna, Sala dei Fiorino e Sala della Musica): curata da Piergabriele Mancuso, Alice S. Legé e Sefy Hendler (The Medici Archive Project), sarà visitabile da domani al 28 gennaio 2024. 

 

In occasione della terza edizione della Florence Art Week, al Museo Novecento, dal 7 Ottobre 2023 al 11 Marzo 2024, c'è Split Face, una mostra monografica di Nathaniel Mary Quinn (Chicago, 1977) artista noto per i suoi ritratti pittorici realizzati con uno stile che richiama la scomposizione e il collage tipici delle avanguardie storiche. La mostra, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, è la prima monografica dell’artista in Italia e a Firenze, e coinvolgerà il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere una serie di dipinti inediti o di recente produzione accanto alle opere della ritrattistica rinascimentale fiorentina e dei maestri del Novecento italiano.

 

Un progetto espositivo inedito intende gettare nuova luce sull’opera di Fortunato Depero (Fondo, 1892 – Rovereto, 1960), mettendo in evidenza alcuni temi fondamentali della sua ricerca e della sua produzione artistica. Nasce così “Depero. Cavalcata fantastica”, in programma a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, su progetto del Museo Novecento, curata da Sergio Risaliti e Eva Francioli, e organizzata da MUS.E.

 

Apre al pubblico sabato 7 ottobre la mostra “Federigo Angeli. Il rinascimento fiorentino nel XX secolo”, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata da Banca Patrimoni Sella & C. attraverso la sua Direzione Artistica e grazie alla collaborazione di Sella Sgr, società appartenenti al gruppo Sella, Associazione MUS.E e Associazione Il Palmerino e visibile nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi fino al 7 gennaio 2024. Il progetto espositivo, curato da Francesca Baldry e Daniela Magnetti, nasce e si sviluppa attorno a due grandi dipinti in pendant di Federigo Angeli (1891-1952) dal titolo “Dama a cavallo con corteo cavalleresco” e “Signore a cavallo con corteo cavalleresco”, appartenenti alla collezione di Sella Sgr su cui il laboratorio Thierry Radelet di Torino ha effettuato un importante lavoro di restauro. 

 

Dal 23 settembre 2023 al 14 febbraio 2024, il Museo Novecento rende omaggio a uno dei maggiori esponenti della fotografia del novecento, Robert Mapplethorpe, in un confronto inedito con gli scatti di Wilhelm von Gloeden, e una selezione di fotografie dall’Archivio Alinari. Tornano a farsi ammirare le immagini del celebre fotografo newyorkese con un progetto con la collaborazione della Robert Mapplethorpe Foundation e della Fondazione Alinari per la Fotografia. La mostra Beauty and Desire a cura di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, assieme a Eva Francioli e Muriel Prandato, è la seconda grande mostra del museo dedicata alla fotografia, ed è spitata negli spazi espositivi al primo e al secondo piano del Museo Novecento.

 

Nell’ambito della terza edizione della Florence Art Week, le sale al piano terra del Museo Novecento tornano ad ospitare, dal 30 settembre al 4 febbraio 2024, un focus sulla pittura contemporanea presentando le opere di una delle sue più talentuose esponenti, la pittrice inglese Cecily Brown. L'artista espone i suoi lavori per la prima volta a Firenze al Museo Novecento e in Palazzo Vecchio. La mostra personale dell’artista raccoglie oltre trenta lavori, tra cui dipinti e opere su carta, per lo più inediti, nati da una riflessione attorno alle Tentazioni di sant’Antonio soggetto ampiamente indagato dagli artisti nei secoli, come il giovanissimo Michelangelo Buonarroti, che, secondo Giorgio Vasari, si misurò con la riproduzione a colori di un'incisione di Martin Schongauer. Il titolo scelto da Cecily Brown per questa mostra fiorentina, “Temptations, Torments, Trials and Tribulations”, evoca la vita di ascesi, battaglie spirituali e privazioni del santo. 

 

Dal 15 giugno al 7 gennaio 2024, nelle nuove sale al piano terra della Galleria degli Uffizi arriva la mostra “Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900”. Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Benedetto Croce, Ardengo Soffici, Tommaso Marinetti, ma anche Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Leo Longanesi, Curzio Malaparte, Massimo Bontempelli e molti altri. 

 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.