Vis Art

A Firenze al via ‘Dialoghi Urbani’, incontri nelle biblioteche nel segno di Calvino

Bettini: ‘Tanti appuntamenti per discutere sul futuro delle città’. Ventiquattro le iniziative tra settembre e dicembre

Galleria immagini

1 Visualizzazioni

giovedì 07 settembre 2023 09:45

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, le Biblioteche comunali fiorentine promuovono una serie di iniziative rivolte alla discussione e al confronto sul tema dello spazio urbano e della sua evoluzione: sono i “Dialoghi Urbani 2023”

 

Ventiquattro iniziative di vario genere, dal 16 settembre fino a fine dicembre, dislocate nelle biblioteche comunali e organizzate in modo interattivo, per rendere il pubblico protagonista: presentazioni di libri che diventano dibattiti con il contributo dei gruppi di lettura e di realtà che hanno aderito al Patto per la Lettura; un corso di scrittura; laboratori di “immaginazione urbana” per i più piccoli; la presentazione di podcast realizzati dalle comunità di quattro borghi urbani della città, per raccontare questi luoghi speciali e le loro storie attraverso la modalità dell’ascolto; e mostre e proiezioni e un ampio programma Off

 

Obiettivo della rassegna, aprire una riflessione sul tema delle città mettendo in dialogo il Calvino de “Le città invisibili” e delle “Lezioni americane” con l’idea che progettisti culturali, urbanisti, architetti, amministratori e narratori hanno oggi dello spazio urbano, e, nel contempo, coinvolgere in maniera attiva il pubblico con iniziative interattive e interdisciplinari. Tra i protagonisti, lo scrittore e saggista Alessandro Raveggi, il designer Ezio Manzini, il musicista Peppe Voltarelli, la web-radio Radio Papesse. Tra le tante questioni affrontate, focus sul carcere di Sollicciano, sul tema dell’abitare, sulle esperienze dei patti per la lettura.    

 

“Spazi pubblici e rigenerazione urbana al centro di un palinsesto ricchissimo che unisce a una rassegna letteraria di alto livello un vasto programma off, un’offerta rivolta anche a bambini e ragazzi e una grande attenzione a rendere il pubblico protagonista dei vari appuntamenti, attraverso la lettura, la scrittura e l’ascolto - ha detto la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini – Tanti appuntamenti in cui si parlerà del futuro delle città, della nostra e di tutte, di quelle reali come di quelle letterarie che diventano la lente da cui guardare per approfondire i grandi temi del futuro. Con ‘Dialoghi Urbani’ le biblioteche comunali dimostrano ancora una volta di rappresentare luoghi di impegno civico e crescita collettiva, non solo quindi presidi sociali e culturali ma veri e propri luoghi di comunità. A 100 anni dalla nascita di Calvino rendiamo omaggio a questo straordinario autore sviluppando in modo inedito la sua visione e dandone una lettura sempre più attuale”.  

 

La rassegna letteraria prevede presentazioni di libri precedute da reading tratti dalla produzione editoriale di Italo Calvino a cura dei lettori ad alta voce volontari delle Biblioteche comunali fiorentine, per mettere in connessione autori contemporanei con i suoi lavori. Primo appuntamento martedì 19 settembre ore 17 alla biblioteca Thouar, presentazione del libro di Antonella Agnoli, “La casa di tutti. Città e biblioteche”. Partecipano la vicesindaca Bettini, Andrea Aleardi (Fondazione Giovanni Michelucci), Salvina di Gangi (Associazione Gli Anelli Mancanti) e Fabrizio Valleri (Associazione Giardino dell’Ardiglione). 

 

Giovedì 12 ottobre ore 17 alla BiblioteCaNova Isolotto presentazione del libro di Ezio Manzini, “Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti”. Presenti Mirko Dormentoni (Presidente del Quartiere 4), Camilla Perrone (DiDA, Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, responsabile del progetto I CARE - Inclusione, Carcere, Architettura, Rigenerazione ed Ecologia - con la casa circondariale di Sollicciano) e Claudia Daurú (Comunità dell’Isolotto - Centro Educativo Popolare). A seguire proiezione del documentario “Il Giardino degli Incontri a Sollicciano” di Nicola Melloni, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Michelucci. Per concludere, alle 20.30, proiezione del film documentario di Federico Micali, “Le chiavi di una storia. La comunità dell’Isolotto”.
 

Giovedì 30 novembre ore 17 alla Biblioteca delle Oblate, presentazione del libro di Alessandro Raveggi, “A Città del Messico con Bolaño. Un racconto per mappe e stazioni”. L’autore dialoga con Peppe Voltarelli (cantautore e attore), performance artistica dell’illustratore Gabriele Genini. 

 

Martedì 5 dicembre ore 17 Biblioteca delle Oblate, presentazione della serie di podcast “Pieni a rendere”. Risultato di un lavoro svolto durante il 2022 dalle Biblioteche comunali che hanno condotto dei percorsi di partecipazione in alcuni “borghi urbani” con lo scopo di raccogliere proposte di narrazioni di comunità che potessero portare alla realizzazione di forme documentarie conservabili e fruibili digitalmente in archivi e biblioteche ad accesso libero e gratuito. “Pieni a rendere” verte intorno al concetto di “spazio”, un tema comune ai 4 borghi urbani coinvolti: il villaggio I.N.A. Casa “Isolotto vecchio”, via Palazzuolo, il giardino di San Jacopino e l’Orto del Malcantone. L’idea di fondo è che, grazie all’azione della biblioteca di quartiere sul proprio territorio, possano essere individuati dei luoghi “vuoti” in cui fare comunità, da restituire “pieni” alla comunità stessa attraverso la maturazione di una capacità condivisa di trasformare la narrazione in una pratica di rigenerazione e coesione sociale. La realizzazione dei podcast è stata curata dalla webradio Radio Papesse. La formazione è stata a cura della prof.ssa Adriana Dadà (già docente di Storia contemporanea e Storia della Toscana dell’Università degli Studi di Firenze) e di Ilaria Gadenz e Carola Haupt (Radio Papesse). All’evento parteciperanno la vicesindaca Bettini; Ilaria Gadenz e Carola Haupt (Radio Papesse); Angelo Piero Cappello (Centro per il libro e la lettura); e le associazioni coinvolte nel progetto: Gli Anelli Mancanti, il Giardino di San Jacopino, il Circolo fra i lavoratori di Porta a Prato, Il Vivaio del Malcantone, l’Associazione Taralluzzi Amici della Luzi, l’Archivio Movimento di Quartiere e IC Montagnola- Gramsci. 

 

Martedì 12 dicembre ore 17 alla Biblioteca delle Oblate, si parla di “Patti locali per la lettura”. L’evento nasce dallo scambio progettuale e dalla collaborazione tra Firenze e Bologna sul tema della promozione della lettura e in particolare sull’esperienza dei patti per la lettura. Proiezione del film documentario “Le biblioteche e la città. Conoscere per essere liberi” con i registi Francesca Zerbetto e Dario Zanasi. A seguire conversazione tra la vicesindaca Bettini, Simona Brighetti e Camilla Castoldi (Patto per la lettura, città di Bologna), Gaspare Caliri e Cecilia Colombo (Kilowatt, responsabili dell’indagine sulla lettura Non leggere qui), Tiziana Mori, responsabile delle Biblioteche comunali fiorentine. 

 

“La città, il là fuori” è il corso di scrittura creativa con Alessandro Raveggi in programma per sabato 2 e domenica 3 dicembre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, alla Biblioteca delle Oblate. Al centro del lavoro lo spazio cittadino come spazio di narrazione. Il corso è riservato a un massimo di 15 persone, la partecipazione è gratuita dietro presentazione di una lettera di motivazione da inviare a biblioteche.fiorentine@comune.fi.it entro il 17 novembre con oggetto “Dialoghi urbani: corso di scrittura creativa”.

 

“Sulle ali del libro. Immaginando biblioteche fantastiche sotto casa” è il ciclo di eventi per bambini e ragazzi a cura dell’Associazione La Città bambina. Il laboratorio si sviluppa come un percorso a tappe tra sei biblioteche, dove si proverà a immaginare con i bambini la casa/biblioteca quartiere per quartiere, lavorando con mappe, collage, disegni, parole e immagini. I laboratori si svolgono dalle 10.30 alle 12 e sono rivolti a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando le biblioteche: sabato 14 ottobre Biblioteca Pietro Thouar; sabato 28 ottobre BiblioteCaNova Isolotto; sabato 11 novembre Biblioteca Filippo Buonarroti; sabato 18 novembre Biblioteca Villa Bandini; sabato 2 dicembre Biblioteca delle Oblate; e sabato 16 dicembre Biblioteca Mario Luzi. 

 

Molto ricco il programma OFF. Da giovedì 15 ottobre, primo incontro ore 15, prende vita “Calvino + 12”, nuovo gruppo di lettura alla biblioteca Thouar che vede protagonisti ragazze e ragazzi dai 12 anni e tutto dedicato al grande scrittore. 

 

“Le città invisibili di Italo Calvino: dal libro all’albo illustrato” è un progetto di adattamento e traduzione visiva del celebre libro di Calvino a cura delle classi quinte del liceo artistico di Porta romana che prenderà il via da ottobre 2023 in concomitanza di “Dialoghi urbani”.  

 

Sabato 16 settembre ore 17.30 “L’albero al centro del mondo: lezioni di verde con Calvino”, una festa alla scoperta degli alberi negli spazi dell’associazione Il Vivaio del Malcantone con la collaborazione di esperti arboricoltori e con Dario Boldrini giardiniere planetario.  

 

Domenica 15 ottobre ore 15.30 “Lezione aperta teorico pratica. 960 modi di giocare a scacchi”, biblioteca Luzi, a cura della Biblioteca con la collaborazione tecnica della ASD Firenze64.  

 

Alla Biblioteca Dino Pieraccioni martedì 24 ottobre ore 17 “Memorie, sogni, realtà e visioni nel mondo di Italo Calvino”, reading delle opere di Calvino dedicato alla lettura come esperienza sensoriale con al centro il lettore, a cura dell’associazione La voce delle Parole.  

 

Alla Biblioteca Filippo Buonarroti venerdì 13 ottobre ore 17.30 “La nostra città sconosciuta”, incontro di conversazioni cittadine sul tema dello spazio urbano, reading tratti dall’opera di Calvino Marcovaldo e a seguire presentazioni di alcuni interventi sul rione a cura dell’associazione Novoli Bene Comune.  

 

Alla Biblioteca dell’Isis Leonardo da Vinci da settembre nasce il gruppo di lettura Rifredi che coinvolge tutte le biblioteche del rione, sempre dedicato a Calvino. Martedì 24 ottobre, ore 18, sempre presso la Biblioteca dell’Isis Leonardo da Vinci incontro su "Le città invisibili" a cura di Massimo Seriacopi con reading a cura di Beatrice di Castri, Arrighetta Casini e Clara Vella.  

 

Infine, un dialogo a distanza tra due quartieri, per offrire nuovi spunti di riflessione sulla città, grazie a due mostre fotografiche. Alla Biblioteca Luzi “Il richiamo istantaneo della memoria”, un laboratorio fotografico nel quartiere 2 che si concluderà con una mostra, a cura della biblioteca con l’associazione Taralluzzi Amici della Luzi - primo incontro lunedì 18 settembre ore 17, inaugurazione mostra lunedì 6 novembre 17.30. 

 

Alla Biblioteca Buonarroti “Oltre i numeri”, un progetto fotografico che cerca di rendere protagoniste le persone che si sono rivolte allo sportello Caritas, otto volti, otto storie fatte di immagini. A cura degli studenti del liceo Machiavelli Pietro Cassi e Fabio Marsala con il sostegno di Young Caritas Firenze. Inaugurazione mostra mercoledì 6 dicembre 17.30, è possibile visitarla fino al 31 dicembre. 
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.