Contaminazioni e multiculturalità: alle Cascine il primo Firenze World Music Festival
Allo spazio estivo Ultravox Firenze una rassegna volta alla valorizzazione dell’incontro tra culture e influenze musicali diverse
sabato 15 luglio 2023 18:09
La prima edizione del Firenze World Music Festival fa il suo esordio all'Ultravox sabato 22 e domenica 23 luglio e sarà ad ingresso libero.
Nasce una rassegna musicale volta alla valorizzazione dell’incontro tra culture e influenze musicali diverse, inserita nel cartellone dell'Estate Fiorentina del Comune di Firenze, dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Reality Bites, l’etichetta discografica fiorentina Blackcandy e la band fiorentino-sudamericana Sinedades.
La direzione artistica è curata dai giovani Erika Boschi e Agustín Cornejo, membri fondatori di Sinedades, una delle band di sincretismo compositivo più attive sul territorio.
Sabato 22 luglio il programma prende il via alle 19:00 con Drum Circle Firenze per trascinare il pubblico nell’esperienza esplosiva di ritmi e percussioni. Segue la performance di Luarte Project, il duo nato a Lisbona e sviluppatosi a Livorno composto da Chiara Pellegrini e Andrea Musio che celebra la varietà linguistica attraverso arrangiamenti di musiche dal mondo: le loro composizioni sono in portoghese, francese, italiano, spagnolo e capoverdiano. Poi alle 22:30, gli orizzonti sonori tornano a guardare l’Italia con una delle band più conosciute nel panorama del nu folk campano, gli Ars Nova Napoli: nel loro sound, Marcello Squillante, Antonino Anastasia, Bruno Belardi e Gianluca Fusco, con l’ospite speciale Denise Di Maria, fanno confluire le sonorità e le melodie delle musiche mediterranee con le quali sono entrati in contatto, proponendo una rivisitazione di brani tradizionali e folk d’autore. La serata si chiude infine con la selezione musicale variegata e coinvolgente di Dnart dj’s.
Il festival riparte domenica 23 luglio dalle ore 21:00 con il cantautore di origine argentina che ha trovato la sua casa un po’ in tutto il mondo. Cresciuto in Italia, diplomato negli Stati Uniti e attualmente residente a Lisbona, Nicolás Farruggia porta sul palco di Firenze World Music Festival una trama che intreccia chitarra e voce, musica e poesia, lingue e generi lontani. Lo seguono con il loro spirito gioioso i Choro De Rua: il duo composto dal flauto traverso di Barbara Piperno e dalla chitarra a sette corde di Marco Ruviaro, che incastra ritmi e melodie muovendosi fra composizioni della tradizione e del panorama contemporaneo brasiliano.
La programmazione dei concerti live si chiude con la formazione in quintetto dei Sinedades, il gruppo fiorentino-sudamericano composto da Erika Boschi, Agustin Cornejo, Matteo Scarpettini, Gianni Apicella e Joaquin Cornejo (ospite speciale) che offre al pubblico un ascolto immersivo, spaziando tra musica popolare brasiliana, folk sudamericano, pop e spirito jazz. Infine, il dj set di Hugolini trascinerà il pubblico in un’ultima e festosa danza.