Per le Notti dell’Archeologia visite guidate al Museo Bardini e a Palazzo Medici Riccardi
A Palazzo Medici Riccardi visita notturna alle collezioni archeologiche del museo e reading di poesie
martedì 11 luglio 2023 14:00
I Musei Civici Fiorentini, Palazzo Medici Riccardi e MUS.E aderiscono alla 23esima edizione de Le Notti dell’Archeologia, promossa da Regione Toscana, con due serate, in programma sabato 15 e venerdì 21 luglio.
Al Museo Bardini, il 15 luglio (alle 20 e alle 21:30), è in programma Antiche armonie, una visita sui generis tra urne, ritratti, sarcofagi, dipinti e sculture monumentali in cui la narrazione all’interno degli spazi che un tempo furono lo showroom dell’antiquario Stefano Bardini sarà accompagnata da un’esecuzione musicale ispirata ad alcune opere di particolare suggestione. Sarà così possibile non solo conoscere meglio alcuni capolavori delle collezioni, ma anche rivivere, grazie al racconto e alla musica, le storie e i miti antichi con i loro sempiterni protagonisti: basti pensare alle tumultuose vicende amorose di Bacco e Arianna, di Aurora e Titone, di Enea e Didone, questi ultimi ricordati in museo grazie a due espressivi rilievi rinascimentali di Niccolò dell'Arca.
Il 21 luglio (alle 19:30 e alle 21) a Palazzo Medici Riccardi saranno invece protagoniste le testimonianze archeologiche e la raccolta di antichità. La cospicua collezione riccardiana di rilievi e di busti, fra cui si annoverano il celebre atleta Riccardi e numerosi ritratti di età romana, come il prezioso e raro busto di Sabina, moglie dell’imperatore Adriano o il delizioso busto di un bambino vissuto nel III secolo d.C., offriranno lo spunto per tornare ad apprezzare le poesie dei grandi classici con Poesie di pietra. La visita notturna consentirà di andare alla scoperta delle collezioni archeologiche del museo – preziose testimonianze, raccolte ed evidenziate nel sottosuolo grazie a un importante intervento di recupero e di allestimento – per proseguire con un reading di poesie nel giardino del palazzo, dove i versi di Catullo, Ovidio e Saffo, ma anche di Francesco Petrarca e Agnolo Poliziano, restituiranno idealmente l’anima agli antichi sguardi di pietra dei rilievi e dei busti della collezione riccardiana. La partecipazione alla visita alla collezione antiquaria e al reading sarà eccezionalmente gratuita.
Antiche armonie
Quando: sabato 15 luglio ore 20 e 21.30
Dove: Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37
Per chi: giovani e adulti
Durata: 1 ora e 15’
Costi: 2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) e 5,00 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto di ingresso del museo. Gratuito per possessori Card del Fiorentino (nel limite delle tre attività annue),
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224, info@musefirenze.it
Poesie di pietra
Quando: venerdì 21 luglio ore 19.30 e 21
Dove: Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3
Per chi: giovani e adulti
Durata: 1 ora e 15’
Costi: ingresso gratuito
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2760552, info@palazzomediciriccardi.it