Sai perché Napoli significa eccellenza culinaria?
Ti presentiamo, stagione per stagione, le specialità famose nel mondo della pasticceria e della ristorazione napoletana (a Firenze)
martedì 28 marzo 2023 19:00
Il mare, il calore delle persone, i colori, la vita per strada... Napoli è una città che ti arriva dritta al cuore, e ti resta dentro. Lo sa bene non solo chi ci vive, ma anche chi ci passa solo qualche giorno, perché bastano davvero poche ore per innamorarsi di Napoli e di tutto quello che ha da offrire, a partire dalla cucina. Si, perché oltre al cuore, Napoli conquista subito anche lo stomaco. Sfogliatelle, pizza, pastiera... Come si fa a non salire subito su un treno? Per fortuna c'è chi ha saputo portare un pezzetto di Napoli fin qui, a Scandicci e a Firenze, con la pasticceria Blasio. Domenico Blasio, napoletano dei Quartieri Spagnoli, porta sempre la sua città nel cuore, e ha saputo trasformare l'amore per Napoli nella sua passione e nel suo lavoro, condividendo i sapori e i colori di quando era bambino anche con i fiorentini, e con la città che l'ha 'adottato'.
Alla pasticceria Blasio di Scandicci, in via del Ponte a Greve, e a quella di Firenze, in viale Don Minzoni, i sapori napoletani sanno anche fondersi con quelli fiorentini: da Blasio infatti si può gustare una delle migliori schiacciate alla fiorentina della città, oltre ad altre squisitezze della pasticceria italiana e non solo, come la Fedora (che ha addirittura fatto piangere i giudici del programma tv Best Bakery!), la sacher o il panettone. Ma sicuramente la specialità di due campani doc come Domenico Blasio e sua moglie Caterina Buffolino, è senza dubbio la pasticceria napoletana.
Fra i loro prodotti di punta ci sono vere e proprie eccellenze culinarie, che fanno parte del meglio del made in Italy conosciuto in tutto il mondo.
Preparatevi perché c'è solo l'imbarazzo della scelta, a partire dal Casatiello, prodotto soprattutto nel periodo di Pasqua, con la sua forma iconica con le 4 uova che rappresentano le 4 domeniche di Quaresima, la Pastiera, con sopra le 7 striscie che rappresentano i 7 ingredienti, ovvero grano, ricotta, zucchero, fiori di arancio, bucce di agrumi, cubetti di arancio canditi e uova, la sfogliatella riccia, morbida dentro e croccante fuori, il Babà, apprezzatissimo dai fiorentini perché viene realizzato utilizzando una bagna in cui viene miscelato rum di 70° con acqua e zucchero, così da renderlo più delicato e meno alcolico.
E ancora la Colomba tradizionale artigianale di loro produzione, sia tradizionale che al cioccolato e amarena, al pistacchio, o integrale ai frutti di bosco, le code di aragosta farcite, il cannolo siciliano con la ricotta di pecora... Vi basta? Beh, non è finita qui, perché la pasticceria produce sia dolce che salato: per esempio la pizza in pala, che segue la ricetta della pinsa romana, condita con ingredienti scelti solo di prima qualità, e la classica schiacciata, vuota o farcita a piacere.
Ma qual è il segreto della bontà della loro pasticceria? Sicuramente il lievito madre, utilizzato per tutti i prodotti lievitati giornalieri, che viene rinfrescato tutti i giorni e subisce un processo di lenta lievitazione di almeno 48 ore.
Blasio cura i suoi clienti per tutto il giorno, fin dalle prime ore della mattina, con una vastissima scelta per una ricca colazione, comprese le paste mignon per le piccole voglie di dolce, per poi passare ad un pranzo veloce e alla merenda con la biscotteria artigianale, magari da abbinare con un buon tè caldo, o con il classico bombolone per coccolarsi un po'. E dopo la merenda? E' ora dell'aperitivo, con ricco buffet dalle 17.30. Il tutto in una location molto bella e curata nei dettagli, il che non guasta!
Tanta scelta con un elemento in comune: la qualità, sia degli ingredienti che della professionalità con cui sono usati, anche grazie all'innovazione e alla continua sperimentazione dello staff, che non smette mai di studiare e aggiornarsi per garantire il meglio ai clienti. Blasio è con te anche nei tuoi grandi eventi e nei momenti di gioia, grazie alla possibilità di ordinare torte nuziali e al servizio dei catering per cerimonie.
Alla pasticceria Blasio puoi vivere ogni giorno una vera e propria full immersion nei sapori partenopei, ma una cosa è certa: non è possibile parlare di Napoli e delle sue meraviglie senza parlare di pizza. E lo sa anche Domenico Blasio, che ha deciso di far provare ai fiorentini cosa vuol dire mangiare la pizza, quella vera. Non credete che sia possibile mangiare la vera pizza napoletana a Firenze? Beh, provate il ristorante La Gioconda Guarda Napoli, in via degli Arcipressi, in zona Soffiano, e metteteli alla prova!
Se dalla colazione all'aperitivo ci pensa la pasticceria Blasio, alla cena ci pensa La Gioconda Guarda Napoli.
Dal pesce fresco all'indimenticabile Babà, gusterete una cena che vuole essere un viaggio tra i piatti della vecchia cucina napoletana verace, dove ogni ricetta è un ricordo dei profumi e dei sapori di Napoli, dei suoi vicoli, del suo mare.
Nel menù si trovano vere e proprie specialità, come pasta fagioli e cozze, gnocchi alla sorrentina, con ragù e mozzarella (che una volta cotti vengono messi in un recipiente di terracotta e ripassati in forno così che gli ingredienti si sciolgano insieme!), il Manfredo, pasta tipica napoletana con ragù, ricotta di mucca vaccina, pepe e basilico, e poi salsiccia e friarielli, con salsicce lavorate a punta di coltello, polpette al ragù napoletano, melanzane fritte, frittura di calamari oppure il cartoccio napoletano, un antipasto con all’interno frittattina di pasta, crocchè, arancino, pane fritto, polenta fritta, verdure pastellate, e coccoli, tutto fatto da loro!
A farla da padrona è ovviamente la pizza, in 44 versioni diverse! La base è quella della lavorazione tradizionale napoletana, l'impasto è con farina macinata a pietra, che lo rende leggero e soffice, o ai 5 cereali, cotto in forno a legna dopo una lievitazione di più di 48 ore. Da provare assolutamente è la pizza fritta, con cicoli, salame napoletano, provola fresca e mozzarella di bufala campana. E i prodotti usati fanno davvero la differenza, perché sono a chilometro zero e genuini, provenienti dagli orti di famiglia.
Al comando della brigata di cucina c'è una chef di 26 anni, Giusy Stasi, giovane ma con già 10 anni di esperienza, che ha trasferito a Firenze le ricette tradizionali napoletane tramandate dalle nonne, e che ogni giorno fa di tutto per far assaporare un po' di Napoli ai fiorentini. In sala il personale vi farà sentire coccolati, con disponibilità e gentilezza, perché l'obiettivo di tutti è quello di rendere i loro clienti felici e soddisfatti, e di vederli alzare dalle sedie col sorriso.
Un sorriso che rimane sul volto dalla mattina, dopo la colazione da Blasio, fino alla sera, dopo la pizza di La Gioconda Guarda Napoli.
Pasticceria Blasio
Via del Ponte a Greve, 24 - 50018 Scandicci FI
Aperti dalle 6 alle 20.30 (domenica dalle 6.30 alle 13)
055 250553
Instagram
Facebook
Sito
Pasticceria Blasio
Viale Don Giovanni Minzoni, 26/R - 50129 Firenze
055 215622
La Gioconda Guarda Napoli
Via degli Arcipressi, 2R - Firenze
Aperti dalle 19.00 alle 23:30
Martedì chiusi
055 711800
Facebook
Sito