A star is born. Benvenuto nuovo Ford Explorer elettrico!
Made in UE e inconfondibilmente USA: L'Ovale Blu ha svelato in anteprima il nuovo Explorer. Ecco alcune delle caratteristiche del SUV Ford 100% elettrico.
venerdì 24 marzo 2023 18:12
Era il 1922 quando la canadese Aloha Wanderwell, a soli sedici anni, partì per una sfida straordinaria.
Il primo giro del mondo in auto compiuto da una donna: un'avventura che avrebbe toccato 43 paesi e richiesto 5 anni.
Allora, la vettura utilizzata per il viaggio fu una Ford, una Model T per la precisione.
A un secolo di distanza dalla vicenda, Lexie Alford, meglio conosciuta come Lexie Limitless, ripercorrerà le gesta di Aloha Wanderwell.
Niente di straordinario, riterranno i più, con le conoscenze e le tecnologie attuali.
E se vi dicessimo che la youtuber statunitense realizzerà l'impresa non con un'auto a combustione qualsiasi bensì con una alimentata, solo ed esclusivamente, a batterie?
Il veicolo a cui alludiamo è l'ultima novità di Ford ed è stato presentato il 21 marzo 2023 in anteprima mondiale.
Già il nome, si chiama Explorer, è un programma, una dichiarazione di intenti e una vocazione: quella a esplorare appunto, ad andare oltre, a partire alla scoperta.
Il nuovo Explorer è un SUV, uno Sport Utility Vehicle dal DNA americano che sarà prodotto in Europa, negli stabilimenti di Colonia, per l'Europa.
Appartiene alla categoria dei BEV essendo 100% elettrico.
Ha cinque posti e, in lunghezza, misura 4 metri e 47 centimetri, quasi a metà tra le dimensioni di Ford Puma e Ford Kuga.
Il volume del bagagliaio è di 450 litri.
Nell'aspetto l'automobile dell'Ovale Blu ha linee futuristiche.
L'anteriore e il posteriore sono scanditi dal logo del prodotto riportato a tutta larghezza nello spazio delimitato dai fari a LED.
La fiancate e i cerchi hanno linee pulite, per ottimizzare i flussi aerodinamici e i consumi.
La semplicità è la cifra stilistica anche degli interni.
L'abitacolo è minimale e non presenta pulsanti, come su Mustang Mach-E, la capostipite degli EV Ford.
Le impostazioni di bordo sono selezionabili dal SYNC Move, il display touchscreen da 15 pollici posto al centro della plancia.
Lo schermo ad andamento verticale può essere orientato per permettere una maggiore visibilità dei comandi e una migliore navigazione nei diversi menu.
Se ribassato del tutto, il tablet protegge un vano invisibile e inviolabile una volta chiusa la vettura.
Il sistema audio è composto dalla Next Generation Soundbar, che occupa lo spazio davanti al guidatore, e da altri sei diffusori.
Tra i sedili anteriori è presente una Mega Console da 17 litri dove riporre borse o un computer portatile da 15 pollici.
Il veicolo a zero emissioni sarà disponibile in due modelli, Explorer e Explorer Premium.
I clienti potranno anche scegliere se optare per le due o le quattro ruote motrici.
Poco sappiamo al momento su autonomia, capacità e potenza del comparto batterie.
Ford ha dichiarato soltanto che per passare dal 10% al 80% di carica basteranno 25 minuti impiegando la corrente continua.
Anche i prezzi non sono stati resi noti per adesso.
I listini di vendita, che saranno pubblicati ad agosto, dovrebbero partire da meno di 45.000 Euro.
Il SUV sarà prenotabile prima e ordinabile poi dagli ultimi mesi dell'anno.
Il lancio vero e proprio e l'arrivo delle prime unità avverranno all'inizio del 2024.
Per informazioni più complete riportiamo di seguito il link al contenuto, pubblicato sul sito Autosas, dedicato proprio al nuovo Ford Explorer 100% elettrico.
Scopri di più