Vis Art

Libri, cioccolato, vintage: fine settimana di eventi a Firenze

In piazza Santa Croce la fiera del cioccolato, alla Stazione Leopolda Testo, il salone dedicato all'editoria

1 Visualizzazioni

venerdì 24 febbraio 2023 15:11

Cosa fare nel weekend? A Firenze non mancano fiere, sagre mercatini e mostre! Come ogni settimana la Redazione di 055Firenze riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.

 

EVENTI A FIRENZE

 

Un fine settimana dolcissimo con Firenze e cioccolato, la Fiera del cioccolato artigianale che torna in piazza Santa Croce dal 23 al 26 febbraio (10-20).

 

Torna Collezionare a Firenze Artigianarte, la mostra mercato mensile di antiquariato, modernariato, vintage, collezionismo, curiosità cartacee, artigianato creativo. Appuntamento nell'area Parcheggio del Tuscany Hall, in via Fabrizio De Andrè, sabato 25 e domenica 26 febbraio (10-19).

 

Domenica 26 febbraio a nuovo appuntamento con Santo Spirito in Fiera, mercato di generi vari e artigianato (8-20). EVENTO ANNULLATO 

 

Sabato 25 e domenica 26 febbraio in piazza dei Ciompi torna la Fiera dedicata a vinile, fumetti, vintage e modernariato (9-19-30).

 

La Stazione Leopolda si trasforma in una grande libreria per la seconda edizione di TESTO [Come si diventa un libro]. Tre giorni dedicati all'editoria con una selezione di titoli di 107 case editrici per la seconda edizione del salone di Pitti Immagine dedicato al libro che si terrà alla Leopolda dal 24 al 26 febbraio (10-20, ingrsso 5 euro).

 

E' giunta alla 17esima edizione Danzainfiera, che si terrà dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze. 

 

Alla Fattoria dei Ragazzi si tiene "Mesticanza", il Festival della transizione ecologica, nei giorni 23, 24 e 25 febbraio: una carrellata di eventi, laboratori ed esperienze sul tema della sostenibilità ambientale. Durante la tre giorni del Festival "Mesticanza", che conclude il progetto "Orti metropolitani", svoltosi presso la Fattoria dei Ragazzi.

 

Al Parco Pazzagli di Firenze torna il Carnevale EcoRinascimentale: appuntamento tutti i sabati e le domeniche dal 4 Febbraio al 5 Marzo, dalle 15.

 

Ultimo fine settimana di apertura per il Palaghiaccio Giglio Bianco (ex Florence Winter Park), progetto targato Giglio Bianco Asd. Una pista semi professionale 18 x 38 mt, coperta e riscaldata, arricchita da un’area ristoro. Aperta tutti i giorni dalle 13 alle 00:00 fino al 26 febbraio 2023.

 

 

NEL FIORENTINO

 

Tornano gli eventi di fine mese organizzati dal Centro commerciale naturale Città Futura di Scandicci, domenica 26 febbraio, nel centro cittadino. Per l’occasione, oltre ai negozi aperti, ci saranno Vetrina Antiquaria in piazza Matteotti e il Mercatino artigianato ed enogastronomico in piazza Togliatti e via Pascoli.

 

Per quattro domeniche di febbraio (5-12-19-26) a Sovigliana, frazione del Comune di Vinci, si terrà il tradizionale Carnevale Sulle Due Rive - Carnevale di Spicchio & Sovigliana. Alle 14:30 parte la sfilata dei carri allegorici da Viale Togliatti a Sovigliana, con il mercatino lungo le strade.

 

 

SAGRE

 

Tre fine settimana, dal 24 Febbraio al 12 Marzo, ogni venerdì sabato e domenica dalle 19.30, con la prima edizione della Festa del Cinghiale a Fiesole, presso la Casa del Popolo Fiesole in Via Matteotti.

 

Per tutti i sabati e le domeniche, tra il 14 Gennaio ed il 19 Marzo, c'è la sagra delle frittelle a San Donato in Collina, frazione compresa tra i comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull'Arno. L'evento torna come sempre al Circolo SMS di San Donato in Collina. 

 

Dal 25 Febbraio al 26 Marzo a Bagno a Ripoli si terrà la Sagra dedicata alle frittelle, le Frittelle dell'Alfiere, i sabati e le domeniche dalle 8 alle 19, in via Poggio della Pieve, organizzata dall’Associazione Culturale Contrada Alfiere. 

 

 

MOSTRE 

 

A Palazzo Vecchio una mostra per celebrare i 50 anni dei Bandierai degli Uffizi di Firenze, il gruppo di sbandieratori che rappresentano ufficialmente la città, da domenica 19 febbraio a venerdì 3 marzo ogni giorno dalle ore 10 alle ore 18, ad ingresso libero. 

 

Christian Balzano. Fuori dal mondo è la nuova mostra a Palazzo Medici Riccardi, promossa da Città Metropolitana di Firenze con il patrocinio di Regione Toscana, organizzata da MUS.E e Casa d'Arte San Lorenzo e curata da Marco Tonelli, che aprirà al pubblico il 19 gennaio 2023, e andrà avanti fino al 12 marzo.

 

Al Museo Novecento c'è Light, Gaze, Presence, una mostra di Y.Z. Kami (Teheran, 1956) che presenta una selezione di opere esposte per la prima volta a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo NovecentoMuseo di Palazzo VecchioMuseo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte (dal 17 febbraio al 24 settembre 2023). La mostra è un viaggio nell'universo pittorico dell'artista iraniano-americano, che vive e lavora a New York dagli anni Ottanta. Con una selezione di 24 opere dislocate in alcune delle più prestigiose istituzioni culturali fiorentine, Light, Gaze, Presence unisce alcuni dei filoni principali della ricerca artistica di Y.Z. Kami in un dialogo serrato con gli straordinari capolavori medievali e rinascimentali custoditi in quei luoghi.        
 

A cinquant’anni di distanza dalla memorabile mostra al Forte Belvedere del 1972, Henry Moore torna a Firenze. Henry Moore in Florence presenta due opere monumentali: dal 16 settembre 2022 al 31 marzo 2023 Large Interior Form e Family Group saranno esposte rispettivamente in Piazza della Signoria ed eccezionalmente sul Sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte. 

 

A Firenze c'è “ESCHER”. Oltre 200 opere ospitate negli spazi dello storico Museo degli Innocenti, in piazza della SS. Annunziata, per la grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher (fino al 26 marzo, tutti i giorni 9-19).

 

Emiliano Maggi (Roma, 1977) torna a Firenze con Songs and Spells (2 dicembre 2022 – 13 marzo 2023), prima mostra monografica istituzionale dell’artista, concepita per le sale del Museo Stefano Bardini, a cura di Caroline Corbetta. Oltre una ventina di sculture in ceramica realizzate da Maggi dal 2018 ad oggi, con fogge e finiture diverse.

 

Villa Bardini, fino al 26 febbraio, continua la mostra Elliot Erwitt, Photographs. Il percorso espositivo celebra l’opera del maestro Erwitt, che quest’anno ha compiuto 94 anni. Fotografie che offrono uno spaccato della storia e del costume del Novecento attraverso ritratti a grandi star del cinema, potenti del mondo, che vanno oltre i personaggi mostrando la loro intimità e umanità.

 

Una retrospettiva su Rudolf Levy a Palazzo Pitti. A quasi ottant’anni dalla morte e a pochi giorni dalla ricorrenza del Giorno della Memoria, le Gallerie degli Uffizi rendono omaggio al grande pittore espressionista tedesco, nonché allievo di Matisse, Rudolf Levy (Stettino 1875 - Auschwitz 1944), dedicandogli in Palazzo Pitti una grande retrospettiva, che copre tutta la sua attività: “Rudolf Levy (1875 -1944) - L'opera e l'esilio”, fino al 30 aprile.

 

È dedicata all’intellettuale antifascista nato a Torino nel 1902 e morto a Roma nel 1975 la mostra Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea, promossa da Città Metropolitana di Firenze con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze e Città di Torino, organizzata dalla Fondazione Giorgio Amendola in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi, il centro Unesco e l'Associazione MUS.E che vedrà esposte 34 opere e disegni oltre a una riproduzione del celebre telero Lucania '61, nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi dal 9 febbraio al 19 marzo 2023. La mostra, curata dal professor Pino Mantovani su progetto della Fondazione Carlo Levi, è dedicata al soggiorno di Carlo Levi a Firenze (1941 - 1945), nel buio periodo degli anni di guerra e dell'occupazione nazista fino alla lotta di Liberazione, alla ripresa della vita pubblica democratica nella la città liberata dalla Resistenza sotto il governo autonomista.

 

Dal 7 Febbraio al 14 Maggio 2023 al Tesoro dei Granduchi di Palazzo Pitti si svolgerà la mostra "Eleonora e l’invenzione della corte fiorentina". Una mostra autoprodotta dalle Gallerie degli Uffizi e dedicata a Eleonora di Toledo (Alba de Tormes, 1522 – Pisa, 1562) nell’ambito delle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita.

 

E' arrivata al settimo anno la collaborazione tra MAD Murate Art District e Black History Month Florence (iniziativa dedicata a promuovere le culture afro-discendenti nel contesto italiano), da cui è nata la mostra Memory Effect, curata da BHMF in collaborazione con gli studenti del master IED in Curatorial Practice, aperta dal 2 febbraio al 2 marzo 2023, su tre diversi livelli negli spazi espositivi di MAD Murate Art District, gestiti da MUS.E. Il progetto Memory Effect, co-prodotto da MAD Murate Art District e The Recovery Plan, consiste in quattro installazioni degli artisti Binta Diaw, Nexcyia, Bocar Niang e Lerato Shadi che lavorano intersecando performance, arte sonora e installazioni.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.