Firenze, torna Testo: il salone dedicato al libro e all'editoria alla Stazione Leopolda
Oltre 160 appuntamenti tra incontri, presentazioni, laboratori
giovedì 23 febbraio 2023 15:47
La Stazione Leopolda si trasforma in una grande libreria: è tutto pronto per la seconda edizione di TESTO [Come si diventa un libro].
Tre giorni dedicati all'editoria con una selezione di titoli di 107 case editrici per la seconda edizione del salone dedicato al libro organizzato da Pitti Immagine in collaborazione con Stazione Leopolda, da un’idea di Todo Modo,che si terrà dal 24 al 26 febbraio (10-20, ingrsso 5 euro).
Tanti gli eventi in programma, con oltre 160 appuntamenti tra incontri, presentazioni, laboratori dedicati a chi ama la carta stampata e tutto ciò che le ruota attorno.
Confermato il format espositivo inaugurato con la prima edizione: un percorso suddiviso in sette stazioni, una selezione di titoli e una fruizione interattiva della manifestazione che metterà in relazione il pubblico con gli addetti ai lavori, cioè gli editori, i librai, i direttori di biblioteche e, naturalmente gli scrittori. Ogni stazione – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore – descrive una fase della vita del libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore.
"La seconda edizione è forse più importante della prima – dice Agostino Poletto, Direttore Generale di Pitti Immagine - non può contare né sulla pagina bianca, né sull’effetto sorpresa. Ma la sfida è ancora più stimolante. Anche quest'anno TESTO porterà alla Stazione Leopolda percorsi intersecati fra loro in modo da creare una mappa di tutto l’ambiente editoriale finalmente chiaro e omogeneo. Il merito va a una regia collettiva che, come avviene per molte delle manifestazioni di Pitti, vive del contributo di tutti. Intorno, una città, Firenze, che ha di per sé tanta storia".
TESTO propone una modalità alternativa e interattiva per muoversi all’interno degli spazi della Leopolda grazie a un programma di percorsi guidati che chiama in causa librai, bibliotecari, critici letterari, influencer, autori, e i rappresentanti di altre rassegne dedicate ai libri. Queste guide d’eccezione condurranno piccoli gruppi di lettori tra i tavoli delle case editrici: ogni guida proporrà un proprio percorso, seguendo un titolo-tema, un filo conduttore, un’intuizione, una passione.
Sempre dedicate al lettore, nel percorso di TESTO anche le Consultazioni poetiche, progetto in collaborazione con il Teatro della Pergola, che offre a chi lo desidera la possibilità di ricevere un ristoro letterario o musicale sotto forma di prescrizione poetica, a seguito di una libera conversazione. Il salotto delle Consultazioni poetiche si aprirà due volte al giorno e vedrà, a fianco degli artisti del Teatro Pergola che saranno anche protagonisti di una serie di letture dai libri presentati nel programma eventi, due consultanti francesi del Théâtre de la Ville di Parigi, partner internazionale del progetto.
Tra gli ospiti internazionali in calendario nomi come Jessica Bruder, Jean-Baptiste Del Amo, Sheila Heti, Jhumpa Lahiri, Amanda Lear, Amélie Nothomb, Edward St Aubyn, Scott Turow, Mikail Shishkin, Paul Lynch, Dale Maharidge, Itamar Orlev, Christoph Ransmayr, Ron Rash, Jón Kalman Stefánsson, Ece Temelkuran, Goran Vojnovic, Edward Wilson-Lee, e altri ancora.
Tra i tanti autori e ospiti italiani coinvolti: Niccolò Ammaniti, Giuseppe Antonelli, Marco Balzano, Stefano Bartezzaghi, Daria Bignardi, Ginevra Bompiani, Giosuè Calaciura, Franco Cardini, Lucio Caracciolo, Ermanno Cavazzoni, Chiara Costa, Francesco Costa, Carlos D’Ercole, Serena Danna, Emanuele Dattilo, Mario Desiati, Claudia Durastanti, Giorgio Falco, Ottavio Fatica, Gian Arturo Ferrari, Nadia Fusini, Maura Gangitano, Carlo Ginzburg, Pietro Grossi, Jennifer Guerra, Vincenzo Latronico, Loredana Lipperini, Carlo Lucarelli, Mario Lupano, Stefano Mancuso, Bruno Mazzoni, Marco Missiroli, Antonio Moresco, Giulio Mozzi, Dario Nardella, Paolo Nori, Tommaso Pincio, Alessandro Piperno, Piergiorgio Pulixi, Edoardo Rialti, Vanni Santoni, Luca Scarlini, Simonetta Sciandivasci, Luigi Serafini, Giampaolo Simi, Fabio Stassi, Emanuele Trevi, Carlotta Vagnoli, Chiara Valerio, Giorgio Vasta, Marco Vichi, Simona Vinci, Giovanna Zucconi.
Tra le collaborazioni anche quella con la Stamperia Braille della Regione Toscana, che avrà una propria postazione all’interno di Stazione Leopolda, dove verranno mostrati testi Braille per adulti e bambini.
Qui il programma completo di Testo