Torna 'Il Quattrino', il riconoscimento del Quartiere 4 a cittadini, associazioni e scuole
Mirko Dormentoni: 'Un gesto che racchiude tanto cuore e affetto per le persone, le associazioni, le scuole'
martedì 13 dicembre 2022 13:27
Nuovo appuntamento giovedì 15 dicembre con ‘Il Quattrino’, il riconoscimento all'impegno civico istituito dal Consiglio di Quartiere 4.
“Il Quattrino è ormai da sette anni un nostro simbolo di ringraziamento – dichiara il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni – un gesto forse piccolo che però per noi racchiude tanto cuore e affetto per le persone, le associazioni, le scuole che ogni giorno e nel concreto mettono in pratica azioni di pace, solidarietà e difesa e valorizzazione dei beni comuni. Dunque, sociale, educazione e ambiente al centro delle loro e delle nostre attenzioni, perché la cittadinanza attiva è una ricchezza inestimabile. Ce lo dicono i fatti, ce lo rappresentano gli occhi di quanti ricevono beneficio dall’intervento di queste persone e gruppi, ce lo testimoniano le emozioni che proviamo ogni volta con il Quattrino, nell’incontro con realtà che, con semplicità e convinzione, dedicano se stesse, accomunate dall'amore verso il prossimo e verso il territorio”.
Il riconoscimento quest'anno sarà consegnato a:
- Classe 5° D della primaria Montagnola, medaglia d’argento al concorso nazionale “Adotta un monumento”, con un elaborato (un telegiornale realizzato dai bambini) sul progetto ambientale e infrastrutturale della Regione Toscana relativo alla realizzazione di minicentrali idroelettriche sulle briglie dell’Arno, a partire dalla “pescaia dell’Isolotto”.
- Associazione Isolotto delle Mamme, per la loro azione capillare sul territorio di supporto alla genitorialità, sostegno e sensibilizzazione sui temi della famiglia, visti in un contesto sociale e condiviso con la Comunità.
- Associazione di Promozione Sociale Il Ginepro, per la sua attività in progetti educativi, di animazione, di formazione e di sostegno a bambini e famiglie nei contesti più vari (accompagnamento allo studio, centri estivi), tutti interventi realizzati “dando l’anima”.
- Giuseppe Padula, presidente della Casa del Popolo 25 Aprile dal 2019, per aver ricostruito l’associazione dopo un periodo di grande difficoltà, coinvolgendo il territorio e portandola a essere oggi nuovamente un luogo di aggregazione e punto di riferimento del nostro quartiere per le attività sportive e sociali.
- Fiab, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, per il contributo, anche critico, ma sempre costruttivo, alla programmazione e progettazione della rete ciclabile di Firenze (Bicipolitana), e a iniziative educative, culturali e di sensibilizzazione della cittadinanza sull’importanza della ciclabilità per la costruzione di una città sempre più sostenibile.
- Associazione Rondinella Marzocco, per il tradizionale impegno nella pratica dei valori della solidarietà e nel non lasciare indietro nessun giovane atleta, attraverso il sostegno alle famiglie più bisognose nello sport, nella scuola, nel trasporto pubblico, tutti fattori che concorrono a una sana crescita dei ragazzi.
- Anla Toscana, per il grande e prezioso lavoro con la terza età svolto volontariamente in àmbito culturale e non solo: visite guidate, mostre, concorsi letterari, corsi gratuiti di uso delle nuove tecnologie, ginnastica, fotografia, lingue.
- Associazione In-Armonia, un premio a un’associazione che mette al centro l’inclusione e il senso di comunità, anche nel suo stesso nome… per il suo impegno a tenere vive le relazioni, animando il territorio con le forme radiose del teatro e della musica, in particolare con il progetto di orchestra inclusiva.
- Associazione Le Musiquorum, un riconoscimento a un sodalizio musicale di alto valore identitario e civile… per il suo impegno a portare avanti temi così importanti per la società con la spensierata forza evocativa del canto e della musica.
La cerimonia si svolgerà giovedì 15 dicembre 2022, alle 17, nella sala consiliare Tosca Bucarelli di Villa Vogel, via delle Torri 23.