Vis Art

Università, visitare il Museo con l’avatar: la sperimentazione a Geologia e Paleontologia

Si tratta di un servizio gratuito e su prenotazione pensato per persone con gravi e gravissime disabilità motorie

1 Visualizzazioni

martedì 08 novembre 2022 12:59

Visitare il museo con l'avatar. E' il servizio di accessibilità e inclusione sociale sperimentato dal Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino: dall’8 al 19 novembre, grazie ad un accordo con BrainControl, le collezioni del Museo di Geologia e Paleontologia (via La Pira, 4 - Firenze) potranno essere ammirate anche a distanza grazie ad un avatar teleguidato da remoto da chi prenoterà la visita.


Si tratta di un servizio gratuito e su prenotazione, rivolto a persone (adulti e bambini) con disabilità motorie o impossibilitate a muoversi per speciali condizioni (ospiti in RSA, pazienti ospedalieri…).


Attraverso la piattaforma dedicata sarà possibile effettuare una prenotazione, scaricare un software e pilotare BrainControl Avatar da remoto, attraverso il proprio computer. In questo modo la persona che guiderà il robot avrà la sensazione di trovarsi al Museo: potrà muoversi all’interno delle sale in modo autonomo e relazionarsi con altri visitatori e con i curatori presenti. Potrà soffermarsi più a lungo davanti a un’installazione e procedere più velocemente in altri punti, alzare o abbassare il monitor in modo da avere una visione panoramica, per un’esperienza davvero immersiva e reale.


“Siamo lieti di mettere in atto questa sperimentazione – ha commentato il presidente del Sistema Museale di Ateneo Marco Benvenuti – che vede anche le collezioni museali del nostro Ateneo inserite nel progetto strategico «Unifi include» guidato dalla delegata all’inclusione e alla diversità Maria Paola Monaco, affiancata da un Comitato Tecnico Scientifico e da un ufficio specifico di riferimento all’interno dell’amministrazione centrale”.


Il nostro Avatar è pensato per persone con gravi e gravissime disabilità motorie – ha affermato Alessandro Tozzo, general manager BrainControl - affinché si sentano parte della comunità e dell’ambiente sociale che molto spesso vengono loro preclusi. Poter visitare un museo o uno spazio sociale in generale, rappresenta per queste persone un’esperienza che va oltre la visita. Ha a che fare con un ritrovato senso di socialità, con l’inclusione, con l’accessibilità”.


Il Museo di Geologia e Paleontologia è dedicato ai fossili di mammiferi e altri organismi oggi estinti che sono preziosi testimoni del passato della Terra. Di forte impatto sono gli scheletri di grandi proboscidati e di altri animali vissuti milioni di anni fa in Toscana.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.