Vis Art

Firenze, 100 anni di Margherita Hack: il ricordo al Museo Galileo e all’Osservatorio di Arcetri

Gli occhi alle stelle: due giorni di incontri e interventi di studiosi

1 Visualizzazioni

martedì 07 giugno 2022 19:17

Firenze ricorda Margherita Hack, l’astrofisica fiorentina, nel centenario della nascita (12 giugno 1922), al Museo Galileo e all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, con due giornate a lei dedicate che ripercorreranno la sua vita e le sue scoperte, in compagnia di scienziati e studiosi delle stelle. 

 

L'iniziativa è organizzata dal Museo Galileo di Firenze, dall’Università di Firenze, da INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri e dal Comune di Firenze.
 

La due giorni dedicata a Margherita Hack inizia sabato 11 giugno presso il Museo Galileo (ingresso gratuito su prenotazione info@museogalileo.it): alle 9.30 gli interventi del direttore esecutivo Roberto Ferrari, il sindaco Dario Nardella, la rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, la direttrice di INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri Sofia Randich, e il direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze Duccio Fanelli. Alle 10.30 la visione in anteprima di un estratto della video-intervista a Margherita Hack a cura di Massimo Mazzoni della Fondazione Osservatorio Ximeniano, mai mostrata in pubblico prima. Alle 10.50 Leonardo Testi (European Southern Observatory) illustrerà lo sviluppo delle grandi infrastrutture e collaborazioni internazionali in astrofisica, alle quali Margherita Hack ha contribuito, nell’intervento “L’eredità di Margherita Hack: dalla collina di Arcetri ai i grandi telescopi moderni”. La sua eredità scientifica sarà invece raccontata alle ore 11.10 da Laura Magrini (di INAF - Osservatorio di Arcetri) e Elisabetta Lusso (dell’Università di Firenze) in “L’eredità di Margherita Hack: dalle stelle ai buchi neri”. Giorgio Strano, responsabile delle collezioni al Museo Galileo, si concentrerà sulla relazione fra la scienziata e l’opera giovanile di Giacomo Leopardi sull’astronomia nell’intervento “Margherita Hack e i capitoli mancanti della storia dell’astronomia di Leopardi”, in programma alla 11.45. Alle 12 Natacha Fabbri, del Museo Galileo, contestualizzerà le considerazioni di Margherita Hack sul contributo delle donne nella ricerca astronomica in “Le donne nell’astronomia”. In ultimo lo scrittore e giornalista scientifico Emiliano Ricci, alle 12.15, parlerà di “Margherita Hack e la divulgazione scientifica”.
 

Domenica 12 giugno, l’iniziativa si sposta presso la sede INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Teatro del Cielo, nelle ore serali (necessaria prenotazione su info-hack100.oaa@inaf.it). La serata inizia alle 20.45, con i saluti di Sofia Randich e segue con Antonella Gasperini, sempre di INAF-Osservatorio di Arcetri, con un focus sugli anni trascorsi da Margherita Hack all’Osservatorio di Arcetri in “Margherita Hack e l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri”. In programma poi Simonetta Soldani, della Società Italiana delle Storiche, che ripercorre la carriera della scienziata con un intervento su “Margherita Hack a Firenze: gli anni giovanili, gli studi, la guerra”. Le sue ricerche e le sue battaglie civili saranno ricordate da Paolo Molaro, di INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, nel talk “Margherita Hack tra scienza e impegno sociale”. Chiude Francesca Matteucci dell’Università di Trieste con una riflessione sull’eredità dell’astrofisica in “Margherita Hack scienziata: il suo contributo all’archeologia galattica”.

 

A seguire avranno luogo osservazioni al Telescopio Amici.
 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.