A Firenze lo Scoppio di Carro di nuovo col pubblico: volo perfetto della Colombina
Si rinnova, e torna in presenza, la tradizione fiorentina della mattina di Pasqua
domenica 17 aprile 2022 11:37
Lo Scoppio del Carro torna a riempire piazza Duomo. Fiorentini e turisti, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, sono potuti tornare ad assistere ad una delle cerimonie più amate della tradizione fiorentina, che si tramanda da oltre nove secoli.
E non è mancato il pubblico questa mattina intorno al Duomo, che si è affollato oltre le transenne che delimitano l'area della piazza in cui si svolge l'evento. Quasi cinquemila le persone presenti.
Come ogni mattina di Pasqua, il “Carro del Fuoco”, che i fiorentini chiamano Brindellone, accompagnato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, è partito dal deposito di Via il Prato per raggiungere Piazza Duomo e posizionarsi davanti alla Cattedrale.
SCOPRI QUI LA STORIA DELLO SCOPPIO DEL CARRO
Prima dello Scoppio, si è tenuto il sorteggio degli abbinamenti per le partite del torneo di San Giovanni del Calcio Storico Fiorentino. I Bianchi di Santo Spirito affronteranno gli Azzurri di Santa Croce. I Verdi di San Giovanni saranno quindi contro i Rossi di Santa Maria Novella.
Alle 11 è il momento clou della mattinata: la Colombina deve accendere il Carro. All’interno della chiesa, l’arcivescovo accende un razzo a forma di colomba che vola fuori dalla chiesa percorrendo un filo che va a colpire il Carro nella piazza, dando vita a spettacolari fuochi d’artificio. Se la Colombina compie l'intero percorso senza intoppi, come vuole la tradizione, significa che l'andamento dell'attività agricola avrà una “buona sorte”.
E così è stato stamattina: la Colombina ha compiuto un volo perfetto.
“Siamo tornati, dopo due anni, alla normalità, con tanto entusiasmo e con la voglia di riappropriarci delle tradizioni. Il volo della colombina – ha detto il sindaco Dario Nardella – sia di buon auspicio per questa Pasqua che deve incarnare un messaggio di pace che arrivi fino all’Ucraina. È stato molto significativo il messaggio che ha voluto dare il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina perché il tradizionale pallaio, che porta i due palloni, con i colori storici di Firenze, bianco e rosso, questa volta ha portato due palloni con i colori giallo e blu, che sono i colori della bandiera dell’Ucraina. Anche il Calcio in costume ha voluto così partecipare a questo grande messaggio di pace verso il popolo ucraino martoriato dalla guerra”.
Irene Grossi
LEGGI QUI
Firenze, in Duomo la secolare preparazione del 'palo della Colombina' per lo Scoppio del Carro
Firenze, torna lo Scoppio del Carro: fiorentini e turisti potranno tornare in piazza San Giovanni
Tradizioni fiorentine, lo Scoppio del Carro diventa un cortometraggio animato
Il sorteggio del Calcio Storico Fiorentino: ecco le semifinali