Vis Art

Lilt Firenze, visite senologiche gratuite. Il Biancone si tinge di rosa

La Campagna Nastro Rosa: giornate di visite senologiche gratuite in piazza della Repubblica e a Fiesole

1 Visualizzazioni

martedì 28 settembre 2021 11:53

Torna l'appuntamento con “LILT for Women - Campagna nastro rosa”, promosso dalla Lega italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), con l'obiettivo è sensibilizzare sull'importanza della prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori alla mammella. Si tratta di una patologia che conta 55.000 nuove diagnosi l'anno e che, per il 2020, è stata mortale per circa 12.300 donne: il tumore è tuttavia meno letale rispetto al passato e la sopravvivenza netta a cinque anni dalla diagnosi è dell'87%, una delle più alte registrate in Europa. 

 

A Firenze una speciale illuminazione: si tingerà di rosa la Fontana del Nettuno, che sarà il simbolo della Campagna di sensibilizzazione. Inoltre, a partire dalle 19.30, saranno illuminate di rosa le sei porte storiche della città, Porta San Niccolò, Porta San Frediano, Porta San Gallo in piazza della Libertà, Porta a Prato, Porta Romana e Porta alla Croce in piazza Beccaria. La speciale illuminazione sarà visibile la sera del 1 ottobre grazie alla disponibilità del Comune di Firenze, in collaborazione con Firenze Smart.

 

“Grazie all'assessore Sara Funaro e a Firenze Smart per il prezioso sostegno che non mancano mai di darci - ha sottolineato il presidente della Lilt Firenze Alexander Peirano - E' un orgoglio vedere illuminata di rosa la Fontana del Nettuno, simbolo dell'impegno della Lega contro i tumori e del lavoro che la Lilt fiorentina fa da più di 90 anni promuovendo la cultura e i servizi di prevenzione nella nostra città. La nostra attenzione per combattere il tumore al seno è costante: se viene diagnosticato in tempo i livelli di sopravvivenza sono molto elevati, poco meno del 90% a cinque anni dalla diagnosi. Per questo è necessario fare i controlli consigliati, aderire ai programmi di screening regionale e avere anche uno stile sano di vita”. 

 

Firenze è schierata in prima fila nella lotta contro il tumore al seno - ha affermato l'assessore a Welfare e presidente della Società della Salute del Comune di Firenze Sara Funaro - e aderiamo con immenso piacere a ‘Lilt for Women - Campagna nastro rosa’, campagna molto importante per sensibilizzare le donne su quanto sia fondamentale la prevenzione, che aiuta a prevenire la malattia per poterla così curare. La prevenzione salva la vita. Oggi come oggi nella maggior parte dei casi il tumore viene sconfitto da questa terribile malattia si può guarire e questo è grazie alla ricerca scientifica e alla medicina che hanno fatto notevoli progressi e alla prevenzione. Fronte quest’ultimo, sul quale la Lilt sta facendo un grande lavoro, come lo fa per quello che riguarda la ricerca, la diagnosi precoce, l’assistenza, la riabilitazione e l’educazione sanitaria. Non si può fare a meno della Lilt e non ne possono fare a meno i malati di tumore e le loro famiglie. Ringraziamo l’associazione per tutto quello che fa giorno dopo giorno e per il prezioso supporto che offre prima, durante e dopo la malattia oncologica”.

 

Tra le iniziative previste in questo mese, nell'ottica di sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione e di informarle su quali sono gli esami diagnostici più adatti in base alla loro età, la Lilt Firenze offre delle giornate di visite senologiche gratuite (prenotazioni allo 055/576939) il 1 ottobre in piazza della Repubblica sull'unità mobile dell'Associazione e il 6, 13, 20 e 27 ottobre presso la Misericordia di Fiesole.

 

L'impegno di LILT si manifesta anche con il CeRiOn, il Centro di Riabilitazione Oncologica Ispro-Lilt: dal 2005, anno della sua inaugurazione, il Centro ha seguito oltre 15.000 pazienti oncologici, la maggior parte dei quali donne operate di tumore al seno. 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.