Temporale, vento e grandine: danni e disagi. Alberi caduti a Firenze, feriti e sfollati a Vaglia
Grandinata e tromba d'aria a Bivigliano: famiglie evacuate
lunedì 27 settembre 2021 09:16
Sono 14 le squadre della protezione civile del Comune di Firenze intervenute per fare fronte ai danni causati dal temporale che nel pomeriggio di ieri, domenica 25 settembre, si è abbattuto in città. Gli interventi, complessivamente, sono stati diciotto.
Tre gli alberi caduti a Firenze: su viale Giovine Italia nei pressi di piazza Beccaria, su viale dei Mille vicino allo stadio, e in via dei Bastioni.
In un'ora e mezzo sono caduti più di 24 millimetri di pioggia con le raffiche di vento che hanno raggiunto la punta massima di quasi 53 chilometri all'ora.
"Le nostre squadre si sono attivate subito, con vigili del fuoco e polizia municipale, per rimuovere le piante e mettere in sicurezza le aree - ha sottolineato l'assessore alla protezione civile Elisabetta Meucci - mi preme ringraziare tutti i volontari hanno lavorato per riportare, ove possibile, la situazione alla normalità"
Ma il temporale e la violenta grandinata hanno interessato tutta la Toscana. Nel fiorentino, la zona del Mugello è stata la più colpita, in particolare il comune di Vaglia, dove è stato aperto il Centro Operativo Comunale.
Leonardo Borchi, sindaco di Vaglia, traccia un bilancio provvisorio degli effetti della grandinata e della tromba d'aria a Bivigliano: 8 feriti di cui 3 hanno fatto ricorso al pronto soccorso, 110 segnalazioni tra Comune e Vigili del Fuoco per danneggiamenti di tetti soprattutto a Bivigliano, 10 persone sfollate, circa 100 veicoli danneggiati fuoriuso su tutto il territorio comunale. Alcune famiglie sono state infatti evacuate e trasferite in albergo.
La violenta grandinata che ha colpito l’area di Vaglia e Bivigliano ha comportato danni anche ai mezzi nella Misericordia.
Danni anche nel comune di Campi Bisenzio. "Purtroppo la forte pioggia ed un fulmine stanno creando disagi alla viabilità a causa di alberi caduti sulla sede stradale. Fate attenzione in via Torricella all'altezza del convento delle Suore Bettine, in via di Carraia zona giardino "Toda" (Gorinello) e via Castronella nei pressi del civico 161", fa sapere l'assessore Riccardo Nucciotti.
Interventi per cadute o instabilità di rami e alberi anche nel territorio comunale di Scandicci, da parte della Protezione Civile Comunale, delle associazioni di Protezione Civile, in particolare Racchetta e Humanitas, e della Polizia Municipale. Gli interventi nelle zone di viale Europa, via Fermi, via Coltinuova, e in via di Mosciano.
"Il forte vento e la pioggia stanno causando danni su tutto il nostro territorio. Il sistema di Protezione Civile dell’Unione dei comuni dell’Empolese Valdelsa è in piena attività. Ringrazio volontari e polizia municipale per il controllo del territorio, i vigili del fuoco per il pronto intervento e le ditte che stanno lavorando per la rimozione degli ostacoli", ha detto la sindaca di Empoli Brenda Barnini.
Problemi per la viabilità sono occorsi sulla Sp 4 (in località Chiesanuova), Sp 34 (Bagno a Ripoli), Sp 84 (Molin del Piano), Sp 85 (Pian di Melosa), Sp 69 (Sant'Ellero e San Clemente, Figline); Sp 102 (Bivigliano); Sp 302 (alla Colla); Sp 306 (Salecchio - Palazzolo), Sp 57 (Vaggio) e Sp 8 (alla Chiusa, Calenzano).
A Prato llagamento sottopasso di Pratilia e strade allagate zona industriale Montemurlo.
L'allerta meteo si è conclusa alle 8 di questa mattina.
In foto gli alberi caduti a Firenze e Campi Bisenzio e la grandinata nel comune di Vaglia