Vis Art

Giornata mondiale dell’Alzheimer, i Musei Toscani propongono una settimana di incontri museali a distanza

Per rendere accessibile l'arte e la cultura alle persone che affrontano la sfida dell’Alzheimer

1 Visualizzazioni

lunedì 20 settembre 2021 10:26

In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, che si celebra il 21 settembre, il Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer, supportato dalla Regione Toscana, propone un programma di incontri museali a distanza, attività aperte a chiunque voglia partecipare, da casa, dal Centro Diurno o dalla Casa di Riposo, dalla Toscana o da posti lontani.

 

Le attività sono pensate per rendere l'arte e la cultura accessibili alle persone che affrontano la sfida di vivere con la demenza, ma nella settimana dal 21 al 28 settembre l’invito a partecipare è rivolto a tutti, per sostenere la campagna di sensibilizzazione.

 

Gli incontri si svolgono quasi tutti a distanza, su piattaforme per videoconferenza e le modalità per l'accesso da remoto saranno fornite al momento della prenotazione. I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione.

 

Sono 22 le istituzioni culturali toscane che ad oggi compongono il Sistema MTA e che rappresentano oltre quaranta realtà tra musei d’arte, spazi espositivi, musei di storia naturale, orti botanici, musei archeologici, etnografici e scientifici, biblioteche che si sono costituite in un sistema formalizzato per coordinare e intensificare la loro azione e garantire la qualità e l’efficacia degli interventi. 

 

Programma: 

 

Martedì 21 settembre 

 

SISTEMA MUSEALE DI ATENEO PISA
Forme Figure Fiori. In viaggio sulla scia della memoria
10:00 – 11:00 
Orto e Museo Botanico
“Non ti scordar di te, di me, di noi”: dialogando con immagini di fiori dell’Orto botanico per risvegliare profumi, ricordi ed emozioni. 
11:00 – 12:00
Museo della Grafica
“Giochi della memoria. Giochi di una volta”: attraverso immagini di opere di Antonio Possenti verrà stimolato un viaggio fra i ricordi dei giochi di un tempo.
15:00 – 16:00
Gipsoteca di arte antica
“Leggende di ieri, di oggi e di domani”: la storia di Laocoonte e di Ulisse accompagnerà nella riscoperta di eventi di vita vissuta e da vivere.

Su piattaforma Teams o Google Meet
Info e prenotazioni: 
Email a accessibilita@sma.unipi.it entro le ore 13:00 di lunedì 20 settembre

 

Mercoledì 22 settembre 

 

15:30 - 17:00 
L’IMMAGINARIO FIRENZE
Open Studio - In contatto

Anche se non possiamo toccarci possiamo tenerci in contatto, attraverso la vista, la voce, parlando d’arte e danzando insieme. L’attività è ispirata al video della performance Huddle di Simon Forti. 

Su piattaforma Zoom
Info e prenotazioni: tel. 347 934 8126
Email: immaginariofirenze@gmail.com

 

Giovedì 23 settembre

 

10:00 - 11:00.30 
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI CAMAIORE (LU)
Culturalmente… connessi. Storie prima della storia

Dopo una breve visita alle sale del Museo dedicate alla pre-protostoria italiana ed europea si osserveranno e si commenteranno alcune delle più affascinanti opere realizzate da noti paleoartisti che, suggestionati dai reperti archeologici ritrovati negli scavi, hanno immaginato e rappresento numerose scene ambientate in questo nostro lontanissimo passato. Ispirati dalle immagini proveremo a inventare una storia alla quale seguirà un laboratorio creativo sul tema. 

Su piattaforma Google Meet.
Info e prenotazioni: tel. 320 383 3252
Email: museocamaiore@gmail.com

 

10:15 – 12:15
MUVET MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO VETULONIA
Memorie della vita quotidiana, dall’antichità ai giorni nostri

Gli oggetti ritrovati nelle case etrusco-romane di Vetulonia ci raccontano come vivevano uomini e donne nell’antichità. Dalla rievocazione di antichi gesti come la preparazione di cibi, la cura del corpo, la caccia e la pesca una connessione a movimenti che ripetuti insieme creeranno una danza.

Riservato agli ospiti della RSA Pizzetti di Grosseto
Su piattaforma Zoom
Info: museo.vetulonia@comune.castiglionedellapescaia.gr.it 


15.30 - 16.45
MUSEO DIOCESANO DI MASSA
Un ritratto racconta...

Un ritratto può dire molto della persona raffigurata: l'abito che indossa, la sua posa, gli oggetti di cui si circonda... tutto ci parla di lei. Ci immergeremo insieme nell'osservazione di un dipinto e coglieremo l'occasione per riflettere su noi stessi. 

Su piattaforma Zoom
Info e prenotazioni: tel. 349 562 7947Email: museodiocesanomassa@gmail.com 

 

Venerdì 24 settembre 

 

15:00 – 16:30
MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
La vita scolpita. Conversazione con l’opera di Arturo Martini

L’iniziativa, che si inserisce nel solco delle attività Noi del Novecento attive presso il museo, prevede una breve passeggiata tra le opere scultoree di Arturo Martini e un focus su una delle sue opere, con lo sviluppo di una narrazione collettiva intorno all’opera stessa.

Sarà possibile partecipare all’attività in presenza o in modalità remota tramite la piattaforma Zoom. 
Info e prenotazioni: 055 2768224
Email: info@musefirenze.it 

 

Sabato 25 settembre 

 

10:30 - 11:30
MUSEO AUDIOVISIVO DELLA RESISTENZA, FOSDINOVO (MS)
Il gusto della memoria

A partire dall'ascolto delle videotestimonianze sul tema del cibo durante il periodo bellico, verranno avviate un'attività di narrazione e un mini laboratorio di cucina.

Su piattaforma Zoom
Info e prenotazioni: tel 329 009 9418
Email: info@archividellaresistenza.it

 

15:00 – 16:30 
L’IMMAGINARIO, FIRENZE
Open Studio – Ritratti di donne

Osserviamo ritratti di donne: un dipinto di David Hockney, alcune fotografie di Cindy Sherman. Le donne sono sedute, come noi e ci parlano con la loro gestualità e i colori. Le parole che le immagini suscitano si trasformano in una poesia. 

Su piattaforma Zoom
Info e prenotazioni: tel. 347 934 8126
Email: immaginariofirenze@gmail.com

 

Lunedì 27 settembre 

 

10:30 - 13:00
MUSEO MAGMA, FOLLONICA E MUSEO DI SAN PIETRO ALL’ORTO, MASSA MARITTIMA (GR)
Girovagando: una passeggiata ai vecchi lavatoi

La visione di un video introduce il tema dei lavatoi e delle feste di paese nel territorio di Massa Marittima e Follonica. I partecipanti verranno poi invitati a ricordare le loro esperienze di gioco e di lavoro presso le fonti pubbliche ed alle feste paesane. A seguire verranno realizzati dei profumati sacchetti di lavanda, proprio come quelli usati per gli armadi, in modo da proporre un'esperienza stimolante, divertente e multisensoriale.
In collaborazione con l'Istituto Falusi di Follonica

Info e prenotazioni: accoglienzamuseimassa@gmail. comfrontoffice@magmafollonica.it

 

11:00 – 12:00 e 15:00 – 16:00 
FONDAZIONE AGLAIA E MUSEO ETRUSCO DI POPULONIA COLLEZIONE GASPARRI (LI)
IN COLLABORAZIONE CON IL PARCO DI ARCHEOLOGIA CONDIVISA DI POGGIO DEL MOLINO
Passato quotidiano. Tracce indelebili di vita e di amore 

Al centro dell’incontro saranno alcuni reperti provenienti dagli scavi dell’Area archeologica di Poggio del Molino. Oggetti “comuni” che raccontano la vita quotidiana dei romani che hanno vissuto a Populonia oltre 2000 anni fa. Protagonista dell’attività sarà una tegola che conserva l’impronta indelebile del piedino di un bambino romano che calpestò l’argilla ancora fresca. 

Su piattaforma Zoom
Info e prenotazioni: tel. 339 7544894 / 05651766345 Email: info@pastexperience.it 

 

Martedì 28 settembre 

 

15:30 – 17:00 
IL CASSERO PER LA SCULTURA ITALIANA, MONTEVARCHI (AR) 
Se un giorno d’autunno uno scultore 

Attività di narrazione condivisa ispirata dall’osservazione di sculture presenti nella collezione permanente del Museo. Dopo un momento di attivazione motoria, i partecipanti saranno invitati e stimolati a guardare e a commentare alcune opere scultoree e grazie alle parole di ognuno costruiremo un racconto corale da leggere insieme. 

Su piattaforma Zoom
Info e prenotazioni: tel. 0559108274
Email: info@ilcasseroperlascultura.it

 

 

Foto Ufficio stampa Musei Toscani per L'Alzheimer

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.