Eventi, mercatini e sagre nel fine settimana a Firenze e nel fiorentino
A Firenze torna la Festa Tanabata, festa giapponese dei desideri
sabato 10 luglio 2021 13:29
Niente mare nel vostro fine settimana? Se siete a Firenze o nei dintorni, ecco qualche evento per passare il vostro fine settimana.
Torna la Festa Tanabata a Firenze, che porta un angolo di Giappone nel Quartiere 4. Sabato 10 e domenica 11 luglio, ore 17-23, Limonaia e Cortile Villa Vogel ospiteranno la festa giapponese dei desideri nell’ambito dell’Estate Fiorentina, organizzata dall'Associazione Lailac.
Due giorni di Mercato all'anfiteatro. All'interno dello spazio Ultravox Firenze, all'anfiteatro delle Cascine, sabato 10 e domenica 11 luglio, avrà luogo un handmade & vintage market, con una selezione di espositori vintage, handmade, di modernariato, illustrazioni, vinili e design, dalle 17 alle 24.
Artigianato protagonista con Creative Factory in Piazza Ciompi il 10 e 11 Luglio (sabato fino alle 22 domenica fino alle 20).
A Palazzo Strozzi c'è la mostra "American Art 1961-2001", alla Cattedrale dell'Immagine di Firenze, presso il complesso di Santo Stefano al Ponte, c'è la mostra "Van Gogh e i Maledetti".
Domenica 11 luglio a San Piero a Sieve si terrà Mercanzie in Piazza, tra piccolo artigianato e vintage.
Se volete spostarvi un po' dalla città, a Borgo San Lorenzo c'è Foglia Tonda (10-11 luglio, Razzuolo), un festival di arte, passi e parole tra le comunità dell’Appennino a cura dell’associazione omonima, Casa all'Alpe e Circolo Arci Razzuolo.
Sono ripartite anche le sagre. A Cerreto Guidi, nei locali del Circo Arci del paese, c'è la 24ª edizione della sagra del papero e del cinghiale (necessario prenotare chiamando il 333 7730560). Apertura solo per cena dalle 19:30 in poi.
Presso il campo sportivo di Bassa, frazione del comune di Cerreto Guidi, c'è la sagra del pesce.
A San Piero a Ponti, frazione del comune di Campi Bisenzio, c'è la 47ª edizione della Festa dei Patroni, con specialità della zona come la pecora, tipica della cucina campigiana, e la brace. Gli stand gastronomici, allestiti all'aperto presso il Circolo Mcl Il Gorinello, sono aperti a cena con prenotazione obbligatoria.