Vis Art

E' più breve ma sa di rinascita l'Estate Fiorentina 2021: quattro mesi di eventi

Tra le novità un salotto letterario in piazza del Carmine. Sono 15 i festival confermati

1 Visualizzazioni

giovedì 03 giugno 2021 18:00

Vuole dare un segnale di ripartenza e rinascita culturale l’edizione 2021 dell'Estate fiorentina, che sarà più breve, quattro mesi invece dei consueti sei, ma ricca degli appuntamenti che da anni accompagnano i mesi estivi a Firenze, tra eventi, festival e rassegne in tutta la città.

 

L’edizione 2021 della kermesse è stata presentata oggi al teatro della Pergola dall’assessore alla cultura Tommaso Sacchi alla presenza del sindaco Dario Nardella e delle principali istituzioni e associazioni culturali cittadine.

 

Tra le novità un salotto letterario in piazza del Carmine e 15 festival che hanno ‘resistito’ a Covid e avversità. I progetti selezionati dal bando pubblico sono stati 146. In totale l’investimento economico sfiora il milione di euro inclusi i festival. L’organizzazione della kermesse è stata affidata a MUS.E.

 

“Un’Estate non scontata ma che col lavoro e la collaborazione di tutti è stato possibile realizzare anche in un anno fortemente penalizzato dalla pandemia - ha dichiarato il sindaco Dario Nardella - e che contribuirà alla rinascita della città partendo proprio da uno dei cardini fondamentali, quello della cultura”.

 

“Sarà un’Estate sicuramente diversa, giocoforza senza grandi numeri per ragioni di sicurezza sanitaria e che abbiamo cercato di diffondere il più possibile per non creare disagi in limitate porzioni di città - annuncia l’assessore Sacchi - ma non per questo meno ambiziosa: sono 15 i festival confermati e oltre 140 i progetti vincitore del bando, con un programma estremamente variegato, per lo più a ingresso libero, capace di coinvolgere i pubblici più diversi”.

 

Il ‘salotto’ dei libri

Uno dei ‘nuovi’ luoghi dell’Estate è piazza del Carmine: pedonalizzata, per la prima volta ospiterà ‘Oltrarno libro aperto’ dal 22 giugno all’8 agosto, un salotto letterario in un luogo inedito con tra gli altri Fabio Genovesi, Ernesto Ferrero, Walter Veltroni, Marco Vichi, Gennaro Della Volpe. Il bando per gli altri spazi estivi è chiuso ma ancora in fase di assegnazione: erano ‘in gara’ anche Parco dell’Anconella, Giardino dell’Orticoltura, Giardino delle Rose, Parco dell’Argingrosso e l’Anfiteatro delle Cascine/Prato delle Cornacchie, mentre sono state confermate le proroghe di alcuni spazi che lo scorso anno, causa Covid, rimasero chiusi, come per esempio Parterre, piazza Tasso, spiaggia sull’Arno, piazzetta Tre Re.

 

I festival

Sono confermati e finanziati anche i 15 festival già selezionati lo scorso anno: il festival letterario La città dei lettori (dal 26 al 29 agosto a Villa Bardini); la rassegna dei Sagrati in musica sotto le stelle (vari luoghi, da giugno a settembre); il festival Musart in piazza Santissima Annunziata (17-27 luglio); la rassegna di danza Future Perfect (26 giugno-29 luglio a Santa Maria Novella); Apriti cinema al piazzale degli Uffizi (28 giugno-8 agosto); le giocolerie del Cirk Fantastik alle Cascine (6-21 settembre); Genius Loci in Santa Croce (21-25 settembre); il festival di musica elettronica Lattexplus (1-20 settembre); il festival degli ottoni Italian Brass Week (agosto, vari luoghi); Secret Florence alla scoperta dei luoghi insoliti (10-23 giugno); la musica popolare urbana del Florence Folks Festival (luglio al Varlungo); gli eventi sulle terrazze di Firenze dall’alto (varie date in luoghi come il Forte di Belvedere, Giardino delle rose, Arcetri e altri); le atmosfere internazionali del Festival au desert (30 giugno-2 luglio alle Cascine e chiostro di Santa Maria Novella); la rassegna multidisciplinare Copula mundi (2-5 settembre al Parco del Mensola); e il Florence Jazz Festival (9-12 settembre, vari luoghi).

 

Oltre a questi, sono 146 le associazioni vincitrici di contributo che animeranno con vari eventi l’estate in città: il bando, aperto lo scorso marzo, ha raccolto oltre 200 domande. Sono stati premiati, spiega il comune di Firenze, i progetti che hanno privilegiato la capacità di rivitalizzare i quartieri periferici della città, di animare gli spazi culturali cittadini o le biblioteche anche decentrate e le attività legate alle celebrazioni dantesche 2021, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta.

 

Tra i progetti accolti ci sono eventi variegati, dal teatro alla danza, dalle arti performative ai concerti all’aperto ai dai reading di poesia in biblioteca: per esempio uno spettacolo di teatro canzone dedicato a Giorgio Gaber in piazza Ognissanti; il cinema nel chiostro del museo Novecento; il festival multimediale di Firenze Suona Estate; i festival Cantieri Culturali di Virgilio Sieni; la musica sotto le stelle dell’Orchestra da camera fiorentina; il Campus della musica con incontri dedicati a Dante con cantautori come Bersani, Fabi, Gazzè; il teatro a San Salvi; il cinema ‘tascabile’ itinerante nelle piazze di periferia; i video in luoghi disseminati in tutta la città di Stay with me; concerti rap al Viper Theatre; la classica del Fortissimo Firenze Festival; le passeggiate/spettacolo itineranti di Walking Therapy al Teatro di Rifredi

 

Per quanto riguarda le risorse, in totale l’Estate prevede un investimento di quasi un milione di euro, in linea con gli scorsi anni, grazie anche al supporto di Toscana Energia e Gucci.

 

La grafica dell’Estate è stata curata da Ied, Istituto europeo di design. L'Istituto, diretto da Igor Zanti, ad inizio anno ha espresso il desiderio di poter contribuire alla ripartenza della città a fianco del Comune. L'occasione è stata riprogettare l'immagine grafica dell’Estate Fiorentina che il Comune di Firenze ha rivolto agli studenti del terzo anno di Comunicazione Pubblicitaria con l’obiettivo di dare coerenza a tutti gli eventi del Festival e riuscire a  comunicare, in maniera innovativa e unitaria, concetti di rinascita, festosità, calorosa partecipazione. Ventuno studenti, suddivisi in gruppi e coordinati da Alessandra Foschi responsabile del corso, hanno presentato al Comune 7 progetti tra i quali è risultato vincitore “PUBBLICO PROTAGONISTA - Da destinatario passivo a protagonista assoluto” realizzato da Edoardo Bartoli, Emilia Giubasso, Matilda Giusti, Ludovica Steffanon. Le figure geometriche circolari del pittogramma rappresentano il pubblico dall’alto. Il font è ispirato alle insegne storiche fiorentine, per rafforzare l’identità con la città. I ritratti rappresentano i volti del pubblico dell'Estate Fiorentina.

 

Sito Estate Fiorentina

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.