Vis Art

Firenze, un nuovo murale all'Isis Da Vinci

Realizzato dall'artista Ache77 con i ragazzi del Centro Affidi del Comune

1 Visualizzazioni

sabato 26 giugno 2021 17:11

È stata inaugurata l'opera realizzata all'Isis Leonardo Da Vinci di Firenze dall'artista Ache77 con i ragazzi del Centro Affidi del Comune. Erano presenti gli assessori Sara Funaro e Cosimo Guccione e il presidente del Q5 Cristiano Balli.


A maggio scorso Ache77, stencil artist fiorentino d’adozione, è stato protagonista della campagna di sensibilizzazione di Voce Amica Firenze, la più antica help-line italiana che offre un servizio di ascolto telefonico gratuito per tutti. Dal centro storico alla periferia, attraverso i cinque quartieri della città, le sue opere (ispirate ai temi della solitudine, dell’accoglienza, dell’ascolto e della fragilità emotiva) sono state affisse per tutte le strade di Firenze, da piazza Santa Croce a via Allende, fino a piazza Tasso.


“La street art – ha dichiarato l'assessore Guccione – è anche arte sociale, capace di veicolare messaggi di coesione sociale, diritti e solidarietà ed essere essa stessa spazio di incontro educativo e di costruzione di buone pratiche”.


"Un intervento di arte partecipativa – ha dichiarato l' assessore Funaro – che ha visto protagonisti i ragazzi del Centro Affidi e ne ha acceso l’interesse e la passione. È questo che vogliamo coltivare e far crescere a Firenze: una comunità si rafforza proprio potenziando gli interventi educativi per i nostri giovani”.

 

“Il murales realizzato con i ragazzi del centro affidi del Comune di Firenze ci interroga con due occhi tra gli aquiloni e ci esorta a prenderci cura dei nostri ragazzi. Uno sguardo – spiega il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli – che ci invita a costruire un futuro migliore”. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.