Vis Art

Strage dei Georgofili, il ricordo il 26 e 27 maggio

Firenze e la Toscana ricordato la strage di mafia che fece cinque vittime

1 Visualizzazioni

martedì 25 maggio 2021 09:21

La Toscana e Firenze non dimenticano la strage di mafia dei Georgofili e le sue cinque vittime. Mercoledì 26 e giovedì 27 maggio sarà ricordato quel boato che ventotto anni fa, nel 1993, sconquassò il capoluogo toscano in una notte di maggio. Regione, Comune di Firenze, Comune di San Casciano in Val di Pesa e associazioni dei familiari delle vittime, tutti insieme come ogni anno.  

 

La strage della notte del 27 maggio si consumò nel mezzo di Firenze, in un tranquillo angolo del centro storico: tra l’Arno, gli Uffizi e l’Accademia dei Georgofili, sotto la torre de’ Pulci  fatta saltare con il tritolo della mafia alle una e 4 minuti esatti. Quella bomba uccise cinque persone: Angela Fiume e Fabrizio Nencioni, lei custode dell’Accademia e lui ispettore dei vigili urbani, le loro figlie Nadia e Caterina di nove anni e due mesi e lo studente universitario fuori sede di Sarzana Dario Capolocchio. Ma il Fiat Fiorino imbottito a Prato dell’esplosivo della mafia ferì anche altre quarantotto cittadini e danneggiò diverse opere d’arte, di cui sette perdute per sempre. 

 

Il ricordo avverrà con un convegno che invita a ‘sbloccare’ la verità sulle stagioni delle stragi in Italia del 1992 e 1993. L’appuntamento è mercoledì 26 maggio alle 16 nell’auditorium di Santa Apollonia a Firenze: protagonisti sul palco istituzioni,  magistrati, familiari e alcuni studenti del liceo scientifico fiorentino “Da Vinci”. Ci saranno il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore alla legalità Stefano Ciuoffo, il sindaco di Firenze Dario Nardella e l’assessore Alessandro Martini.


Parleranno il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho, la presidente della Corte di appello di Firenze Margherita Cassano, il procuratore Capo di Firenze Giuseppe Creazzo e il procuratore di Firenze Luca Guido Tescaroli  e il legale dell’Associazione “Tra i familiari delle vittime della strage dei Georgofili”.


Le presenze in platea saranno contingentate, ma l’evento potrà essere seguito on line: sul canale youtube di Intoscana ed anche sulle pagine facebook di Toscana Notizie.   

 

Alle 19.30, sempre di mercoledì 26 maggio, altro ricordo della strage dal Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, con letture sceniche ed esibizioni musicali, trasmesse in streaming sul canale youtube del Comune di Firenze. Quella di Teatri d’imbarco sarà il primo studio di uno spettacolo che dovrebbe andare in scena ad ottobre, mentre l’Orchestra Sinfonietta del Conservatorio Cherubini sarà protagonista di alcune composizioni originali per l’evento. Quindi la diretta, attorno a mezzanotte e mezza (a  cura dell’associazione dei familiari ma seguibile anche sul canale facebook dei Toscana Notizie), da via dei Georgofili dove sarà deposta una corona di fiori sul luogo della strage. Una corona come quella che la mattina del 27 maggio, alle 8.30, troverà posto al cimitero della Romola dove riposa la famiglia Nencioni, nel comune di San Casciano in Val di Pesa che alle 15, sulle pagine web dell’amministrazione comunale, darà voce agli studenti delle medie e delle elementari e ai loro pensieri contro la mafia.  
 
 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.