Vis Art

Presentata la Rete dei Musei toscani per l’Alzheimer

Sono oltre quaranta le istituzioni culturali toscane che ad oggi compongono il sistema MTA

1 Visualizzazioni

mercoledì 24 marzo 2021 16:28

Musei d’arte, spazi espositivi, musei di storia naturale, orti botanici, musei archeologici, etnografici e scientifici, biblioteche... Sono le istituzioni che costituiscono MTA – Musei Toscani per l'Alzheimer, il Sistema supportato dalla Regione Toscana per rendere accessibile l'arte e la cultura alle persone che affrontano la sfida di vivere con la demenza. Da fondazioni (un tempo) molto affollate a musei piccolissimi, che coprono l'intero territorio toscano e che al momento sono più di quaranta. 

                                                             
Una ricerca appena pubblicata in Italia ha osservato, in oltre la metà delle quasi cinquemila persone con demenza coinvolte, un aggravamento dei sintomi della demenza e un aumento di disturbi del comportamento, già dopo il primo mese di lockdown. I familiari hanno riportato un enorme aumento del proprio carico di cura, con conseguente ansia e depressione. Lo studio afferma in conclusione, l’esigenza di nuove strategie sociosanitarie che aiutino i caregiver familiari a prendersi cura in maniera efficace dei loro cari.


È proprio in questa direzione che, nell’ultimo anno, hanno lavorato i musei che fanno parte del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer, così come musei e organizzazioni culturali di tutto il mondo: continuando a sviluppare nuove modalità per rimanere in contatto, anche se a distanza, con il pubblico delle persone con demenza e di chi se ne prende cura (maggiori informazioni su www.museitoscanialzheimer.org).

 

L'azione di rete dei musei aderenti al sistema MTA verrà raccontata nel convegno Musei Resilienti – Resilient Museums previsto per giovedì 25 marzo 2021, un appuntamento online sulla piattaforma Zoom Webinar al quale si sono già registrati 400 partecipanti.


L'iscrizione con Zoom consentirà a chi si registra tramite il link http://bit.ly/IscrizioniConvegnoOnlineMuseiResilienti di beneficiare della traduzione in simultanea. Il convegno verrà trasmesso anche sulla pagina Facebook di Musei Toscani per l'Alzheimer (e sulle pagine che aderiscono al cross-posting). Nel corso dell'evento saranno raccontate altre importanti esperienze internazionali, con ospiti collegati dagli Stati Uniti, dal Giappone, dal Regno Unito e dai Paesi Bassi. Musei Resilienti – Resilient Museums vuole affermare il ruolo propulsivo dei musei nella creazione di una comunità solidale e amichevole nei confronti delle persone che vivono con la demenza e ribadire l’importanza della cultura e della creatività nella vita di tutte le persone, anche e soprattutto in periodo di pandemia e distanziamento fisico.


“Giudico questo progetto di grande qualità e rilievo, come testimoniano le numerose adesioni da ogni parte del mondo e la qualità dei relatori che saranno presenti al seminario internazionale di giovedì 25 sui Musei resilienti, che offre l’esempio più tangibile di come sia appunto possibile resistere e reagire, superando le difficoltà -  ha detto il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani -. Ancora una volta la carta vincente è rappresentata dalla capacità della Toscana di fare squadra. E chi, se non noi, potevamo mettere al servizio di questo splendido progetto dal valore internazionale, il nostro eccezionale sistema museale. Un grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile”.


“Con questa lodevole iniziativa – commenta l’Assessora regionale al sociale, Serena Spinelli – la Toscana mette una parte del suo vasto patrimonio museale a disposizione delle persone colpite da Alzheimer e, ancora una volta, fa rete. E la fa attraverso un progetto di sostegno ad una parte fragile della sua popolazione, nell’intento di combatterne l’isolamento e di offrire loro stimoli importanti. L’augurio è che siano in molti a cogliere questa opportunità per giungere alla quale i nostri uffici, che ringrazio, hanno ben lavorato e ben progettato. Il convegno online sui Musei resilienti, che vede la partecipazione di numerosi ospiti internazionali, ai quali va il mio ringraziamento, rappresenta una grande occasione per fare il punto sulle attività analoghe svolte da parte di prestigiosi musei di tutto il mondo".

 

Musei resilienti è un progetto del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer, realizzato con il supporto della Regione Toscana. Con il patrocinio di Istituto Superiore di Sanità, AIMA - Associazione Italiana Malati di Alzheimer Firenze, Airalzh, AIP - Associazione Italiana di Psicogeriatria, ANEP - Associazione Nazionale Educatori Professionali. In collaborazione con l'Ambasciata e il Consolato Generale dei Paesi Bassi. Capofila L’immaginario associazione culturale. Partner tecnico BAM! Strategie Culturali.
 

Al sistema aderiscono:
Musei Civici Fiorentini; Fondazione Palazzo Strozzi; Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria; Mudev – Museo diffuso dell’empolese Valdelsa (Provincia di Firenze).

Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci Prato; Museo di Scienze Planetarie di Prato; MuMAT Museo delle Macchine Tessili di Vernio (Provincia di Prato).
Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi; Museo delle Terre Nuove di San Giovanni Valdarno (Provincia di Arezzo).
Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto; Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia; Museo di San Pietro all’Orto – Collezione di Arte Medievale di Massa Marittima, MAGMA Follonica (Provincia di Grosseto).
Civico Museo Archeologico di Camaiore; Biblioteca Civica Agorà di Lucca (Provincia di Lucca).
Museo Diocesano di Massa; Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (Provincia di Massa Carrara
).
Università di Pisa – Centro di Ateneo, Museo di Storia Naturale; Università di Pisa, Sistema Museale di Ateneo (Provincia di Pisa).  
Fondazione Musei Senesi; Complesso Monumentale di Santa Maria della Scala di Siena (Provincia di Siena).


IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
9:00 Saluti Istituzionali
Eugenio Giani
Presidente, Regione Toscana, Firenze
Serena Spinelli
Assessora Politiche Sociali, Edilizia
Residenziale Pubblica e Cooperazione Internazionale, Regione Toscana, Firenze
Nicola Vanacore
Responsabile dell’Osservatorio Demenze,
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Désirée Bonis
Ambasciatore a.i. dei Paesi Bassi, Roma

10:00 Introduzione ai lavori
Elena Pianea
Direttrice Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana, Firenze
Moderatrice: Cecilia Grappone
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer, Firenze
10:30 Il progetto toscano di accreditamento delle attività museali tra i servizi alla persona
Barbara Trambusti
Responsabile Settore politiche per l’integrazione sociosanitaria della Regione Toscana, Firenze
Cristina Bucci
Coordinamento Sistema MTA, Firenze
10:50 Distanti ma vicini: il programma del Sistema MTA, dalla formazione ai progetti pilota
Chiara Lachi e Michela Mei
Coordinamento Sistema MTA, Firenze
11:10 ARTRIP: Pratica, ricerca, formazione in Giappone
Yoko Hayashi
Fondatrice e Presidente, ArtsAlive, Tokyo
11:30 Su misura: come costruire un Museo inclusivo, attento e fantasioso
Andrea Winn
Curatrice delle mostre per la comunità al Manchester Museum, Manchester
Chiara Ludolini
Assistente Marketing e Digitale al Manchester Museum, Manchester
11:50 Musei e Alzheimer. Esperienze dai Paesi Bassi
Marjan Ruiter
Direttrice del Museo Zeeuws di Middelburg
Loes Janssen
Responsabile della mediazione con il pubblico al Van Abbemuseum, Eindhoven
12:10 Arts & Minds@home: l’effetto catalitico del COVID-19
Carolyn Halpin-Healy
Direttrice Esecutiva, Arts & Minds, New York
12:30 Discussione
Moderatore: Luca Carli Ballola
Coordinamento Sistema MTA, Firenze

13:00 Conclusioni

 

 Foto scattate prima dell'emergenza Covid-19

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.