Vis Art

Anniversario morte Magherini, il padre a Nardella: 'Fai rimettere il tabernacolo di Ricky'

'Fammi portare un fiore a Riccardo'

1 Visualizzazioni

martedì 02 marzo 2021 15:14

Ricorre in queste ore il 7° anniversario della morte di Riccardo Magherini. Nella notte tra il 2 e 3 marzo 2014 Riccardo Magherini moriva in Borgo San Frediano a Firenze. Il padre di Riccardo, Guido Magherini, ha scritto una lettera al Sindaco di Firenze Dario Nardella.

 

"Caro Sindaco, come sai è dal mese di Agosto che manca il tabernacolo con la foto di Riky in Borgo San Frediano. È stato tolto senza alcun avviso. È stato rubato ai nostri sentimenti. Oggi, 2 Marzo, sarà una lunga giornata perché aspetterò, come da sette anni, la mezzanotte inoltrata per portare un fiore in segno di amore a mio figlio Riccardo. Aspettando con lui l'ora della sua morte. Per non lasciarlo da solo a sopportare tanto dolore. Invocare aiuto, sotto il peso di tre carabinieri, preso a calci e soffocato con un ginocchio sul collo", scrive il padre di Riccardo Magherini. 

 

"Gridava aiuto, proprio lì, sul retro della chiesa del Cestello, in borgo San Frediano, la mia chiesa, il mio quartiere che mi ha visto bambino, crescere tirando calci ad un pallone, insieme a tanti amici di un rione storico. In cui le case non avevano porte che si chiudevano, ma restavano aperte per accogliere chi non aveva da mangiare. Poteva succedere a tutti. Ma una tavola pronta si trovava sempre e un brodo di trippa non si negava a nessuno", continua Guido Magherini.

 

"Erano bei tempi, caro Dario, in cui si abitava insieme alle zie, che erano come seconde mamme ed eravamo pieni di tutto l'amore del mondo.  La mia era una famiglia di operai: mio babbo Attilio lavorava per Brandimarte e puliva l'argento. La mia mamma Marisa era sigaraia. Abitavamo in via dell'Orto. A quei tempi il prete di riferimento per le famiglie del quartiere era don Cuba che portava, noi giovani, al mare e in montagna, sempre pronto ad aiutare i più deboli". 

 

"Eravamo i figli di una generazione che aveva vissuto la guerra, aveva conosciuto il fascismo, i tedeschi e le camicie nere. Aveva fatto la resistenza e combattuto per la libertà. Con tanto coraggio, ma anche con tanta paura. La paura che leggevo negli occhi della mia mamma, quando mi raccontava delle grida strazianti, di dolore e di aiuto che uscivano come lame dalle stanze delle torture, proprio accanto al Cestello durante gli interrogatori dei fascisti. Il Cestello era la nostra chiesa, caro Dario, il babbo e la mamma ci si sono sposati con pochi soldi ma con tanti sorrisi, ancora impressi nelle foto in bianco e nero . Io e mio fratello Luciano ci abbiamo fatto la comunione e la cresima, in tempi diversi ma con lo stesso vestito e col fiore all'occhiello".  

 

Alla fine un appello: "Lo stesso fiore che stanotte  vorrei mettere a quel tabernacolo che non c'è più, proprio lì, sul retro della chiesa del Cestello, in borgo San Frediano. Quella stessa chiesa riempita da una città intera, nel giorno del suo funerale.  Firenze, la nostra città. Firenze di Riccardo. Caro Dario, ti prego, fai rimettere il tabernacolo, fammi portare un fiore a Riky, alla sua memoria e perché non succeda più a nessuno. Firmato un ragazzo di San Frediano".

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.