Vis Art

Nasce a Firenze il Patto di Lettura, un documento per la filiera del libro

'Una straordinaria occasione per tutti coloro che hanno a cuore la lettura'

1 Visualizzazioni

mercoledì 20 gennaio 2021 11:55

La lettura come diritto fondamentale di tutti i cittadini e come strumento insostituibile di accesso alla conoscenza e di crescita personale e collettiva per poter esercitare una cittadinanza piena e responsabile. Questa la sintesi del documento attraverso una delibera dell’assessore alla cultura Tommaso Sacchi.

 

Il Patto di lettura si configura come una alleanza che coinvolge tutti i soggetti della filiera del libro operanti a Firenze e ha lo scopo di creare una rete cittadina di collaborazione permanente che si impegni per ideare e sostenere progetti condivisi che rendano la lettura un’abitudine sociale diffusa e un fattore di promozione del benessere individuale e sociale: tra le attività previste ci sono il sostegno alle biblioteche e alle rassegne letterarie, la diffusione del bibliobus e degli scambi di libri nei luoghi di socialità, l’aiuto per i più fragili ad accedere ai libri, la programmazione di attività per bambini anche nelle scuole.

 

“Una recente ricerca dell’Osservatorio di impresa cultura Italia-Confcommercio in collaborazione con Swg ha messo nero su bianco il crollo dei consumi culturali nell’ultimo anno a causa della pandemia - dichiara l’assessore Sacchi - eppure la lettura è uno dei pochi settori che continua non solo a tenere ma a crescere. Mi sono battuto senza sosta per la riapertura in sicurezza delle biblioteche perché credo che proprio la lettura e i libri siano una fonte imprescindibile e democratica di sapere e conoscenza”. “Questo Patto - aggiunge Sacchi - è una straordinaria occasione per tutti coloro che hanno a cuore la lettura e vogliono promuoverne la diffusione in tutti gli ambiti, dalla scuola agli eventi”.

 

Le attività di promozione e sensibilizzazione da realizzare affronteranno temi di interesse pubblico, questioni di genere, razzismo, discriminazione, disuguaglianza, salute e ambiente e sono improntate all’inclusività, all’accessibilità, alla promozione della pace e del dialogo interculturale. Prevista anche la nascita di un Tavolo di coordinamento con finalità di progettazione, aggiornamento e monitoraggio a cui sono invitati a partecipare tutti i soggetti firmatari. L’adesione al Patto per la lettura è aperta a istituzioni culturali, soggetti pubblici e privati, associazioni, biblioteche, librerie, case editrici, scuole, università, fondazioni e tutti i soggetti operanti nella filiera del libro. Per aderire al Patto è necessario compilare lo specifico modulo firmato dal legale rappresentante e inviarlo a pattoperlalettura@comune.fi.it

 

Il Patto per la lettura è anche una delle tappe necessarie per consolidare la qualifica di “Città che legge” che Firenze ha ottenuto nel 2020. Il titolo è stato conferito dal Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, per promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.