Vis Art

Lo studio: 'A causa del Covid quest'anno ogni fiorentino perderà in media 3500 euro'

Firenze tra le prime città d'Italia per denaro perso

1 Visualizzazioni

sabato 07 novembre 2020 12:53

“A causa del Covid, quest’anno ogni italiano perderà  mediamente quasi 2.500 euro (precisamente 2.484), con punte di 3.456 euro a Firenze, di 3.603 a Bologna,  di 3.645 a Modena, di 4.058 a Bolzano e addirittura di 5.575 euro a Milano”.

 

A stimare la contrazione del valore aggiunto per abitante a livello provinciale è stato l’Ufficio studi della CGIA (Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre) che, inoltre, ha denunciato un altro dato particolarmente allarmante: anche se subirà una riduzione del Pil più contenuta rispetto a tutte le altre macro aree del Paese (- 9 per cento), il Sud vedrà  scivolare  il Pil allo stesso livello del 1989. In termini di ricchezza, pertanto,  “retrocederà” di ben 31 anni. Su base regionale Molise, Campania e Calabria torneranno  allo stesso livello  di Pil reale conseguito nel 1988 (32 anni fa) e la Sicilia nientemeno che a quello del 1986 (34 anni orsono). In Toscana, invece, il Pil tornerà ai livelli del 1998.

 

Gli artigiani mestrini tengono a precisare che i dati emersi in questa elaborazione sono sicuramente sottostimati. Aggiornati al 13 ottobre scorso, non tengono conto degli effetti economici negativi che deriveranno dagli ultimi DPCM che sono stati introdotti in queste ultime due settimane. Altresì, precisano che in questa elaborazione la previsione della caduta del Pil nazionale dovrebbe sfiorare quest’anno il 10 per cento, quasi un punto in più rispetto alle previsioni comunicate il mese scorso dal Governo attraverso la NADEF (Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza).

 

“Con meno soldi in tasca, più disoccupati e tante attività che entro la fine dell’anno chiuderanno definitivamente i battenti – dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo –   rischiamo che la gravissima difficoltà economica che stiamo vivendo in questo momento sfoci in una pericolosa crisi sociale. Tutto ciò va assolutamente evitato,  sostenendo con contributi a fondo perduto non solo le attività che saranno costrette a chiudere per decreto, ma anche una buona parte delle altre, in particolar modo quelle artigianali e commerciali, che, sebbene abbiano la possibilità di tenere aperto, già da una settimana denunciano che non entra quasi più nessuno nel proprio negozio. Infatti, solo se riusciremo a mantenere in vita le aziende potremo difendere i posti di lavoro, altrimenti saremo chiamati ad affrontare mesi molto difficili".

 

In Toscana, secondo lo studio, nel 2020 ci saranno 18.800 occupati in meno rispetto al 2019. Il tutto nonostante il blocco dei licenziamenti stanziato dal Governo.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.