Legambiente, Firenze al 5° posto per la mobilità a emissioni zero
L'assessore Del Re: “Risultato che incoraggia le politiche di questi anni e conferma le scelte per la ripartenza”
martedì 23 giugno 2020 20:03
Firenze è al quinto posto in Italia per mobilità green. È quanto emerge dal rapporto di Legambiente Città MEZ 2020 che analizza i risultati raggiunti da 104 città italiane nella transizione verso la mobilità a emissioni zero.
In cinque grandi città italiane, fa sapere il Comune di Firenze riportando il rapporto di Legambiente, Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Firenze, più di un terzo degli spostamenti, tra il 34% e il 58%, si compie a piedi, in bici, in tram o bus elettrico, in treno, in metropolitana o con mezzi elettrici, dal monopattino all’auto, privati o in condivisione.
Il rapporto di Legambiente ha fotografato prima del lockdown i cambiamenti in corso nei capoluoghi di provincia, attraverso indicatori che evidenziano le forme di mobilità che non producono inquinamento.
“Un risultato che incoraggia le politiche intraprese in questi anni e conferma l'importanza delle più recenti scelte per la ripartenza post emergenza – ha detto l'assessore all'Ambiente Cecilia Del Re - Dalle due linee di tramvia inaugurate lo scorso anno, a quelle da realizzare, dagli investimenti sul potenziamento e raccordo delle piste ciclabili, alle centinaia di colonnine elettriche di ricarica presenti in città, al car sharing, bike sharing, taxi elettrici e alla nuova flotta di bus ibridi ed elettrici: tutti interventi che si inseriscono in una visione di città sempre più incentrata sulla sostenibilità come leva per programmare le scelte. Una città che punta a ridurre le emissioni, incrementando al tempo stesso e in modo deciso la presenza di verde, con il piano del verde che sarà al centro dello sviluppo urbanistico della città nei prossimi anni”.
Immagine di repertorio