Vis Art

Scandicci, disinfestazioni zanzare: trattamenti antilarve in 8500 caditoie pubbliche

Appello a proprietari di aree private e amministratori di condomini perché effettuino i trattamenti

1 Visualizzazioni

venerdì 15 maggio 2020 10:56

E’ partita nella prima settimana di maggio anche a Scandicci l’attività di disinfestazione contro le zanzare da parte di Alia, in stretta collaborazione con l’ufficio Ambiente dell’Amministrazione Comunale. Trattamenti contro le larve di zanzara in 8500 caditoie pubbliche e pozzetti stradali di Scandicci, da parte di Alia Servizi ambientali SpA che ripeterà l’operazione fino a sei volte per terminare nel mese di ottobre.

 

E' il Comune a rivolgere l’invito ai proprietari di aree private come giardini, cantieri, orti, pertinenze di aziende, aree di pertinenza condominiale (che rappresentano il 70% degli spazi cittadini soggetti a infestazioni), a svolgere le seguenti azioni: trattare periodicamente (almeno mensilmente a secondo dei prodotti usati) i tombini di raccolta dell’acqua piovana con prodotti larvicidi; evitare l’abbandono all’aperto di materiali che consentano all’acqua piovana di raccogliersi e costituire un focolaio di deposizione; eliminare le raccolte di acqua stagnante da sottovasi, copertoni, bidoni, secchi; coprire o trattare i recipienti di raccolta dell’acqua piovana destinata alle annaffiature.

 

Per quanto riguarda l’attività su aree pubbliche concordata con l’ufficio Ambiente del Comune, Alia effettua ogni anno il trattamento delle 8.500 caditoie e pozzetti stradali presenti a Scandicci con l’immissione di un prodotto larvicida (diflubenzuron), ripetendo il trattamento da 4 a 6 volte durante estate ed autunno (da maggio ad ottobre), in base alle condizioni climatiche ed al tasso di umidità.


Il primo giro di posizionamento dei prodotti antilarvali nelle 8.500 caditoie e pozzetti cittadini terminerà entro la prima metà di maggio. Attraverso particolari “ovitrappole” dislocate in aree sensibili viene inoltre verificato il monitoraggio dell’efficacia dei trattamenti in corso, che agiscono sia contro le larve di zanzara tigre (Aedes albopictus) sia di zanzara comune (Culex pipiens). I trattamenti antilarvali continueranno con cadenza ogni 3-4 settimane fino alla fine di ottobre in base alle condizioni climatiche.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.