Coronavirus, oltre 8mila chiamate al numero verde della Regione Toscana
Potenziate le linee dedicate ai rientri. Attivato il Centro operativo comunale della protezione civile
martedì 25 febbraio 2020 17:55
Sono state 2.385 le chiamate arrivate oggi, martedì 25 febbraio, dalle 9 alle 13.30, al numero verde 800.556060 istituito dalla Regione Toscana per fornire indicazioni sui percorsi e le iniziative sul tema del Coronavirus.
Da venerdì, giorno in cui è partito il servizio, le telefonate pervenute sono state in tutto 8.501.
Il numero verde, inizialmente attivo dalle 9 alle 15, risponderà da oggi fino alle 18. Da giovedì è previsto un ulteriore apporto di personale per rafforzare il servizio, fa sapere la Regione in una nota.
Da stamani invece, spiega l'Ausl, sono attive nuove sette linee telefoniche dedicate al numero 055 5454777 che è destinato esclusivamente a coloro che sono rientrati da un’area a rischio infezione negli ultimi quattordici giorni e devono osservare l’isolamento domiciliare fiduciario e a chi è stato in contatto stretto con un caso confermato.
Un messaggio registrato e tradotto multilingua sottolinea la funzione del servizio in attesa di ricevere una risposta quando la linea risulta occupata. Il servizio è attivo dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Dopo le ore 20.00 è attiva una segreteria telefonica che registra la segnalazione.
Tale segnalazione è presa in carico da un operatore Cup adeguatamente formato il quale trasferisce la richiesta ai referenti dell’igiene pubblica. L’Ausl Toscana Centro, in linea con le altre aziende sanitarie, ha inoltre messo a disposizione un indirizzo email a cui inviare la segnalazione: rientrocina@uslcentro.toscana.it presa in carico anch’essa dall’igiene pubblica.
Al di fuori delle motivazioni che giustificano la segnalazione al numero dedicato l’Azienda invita a rivolgersi al proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta per informazioni.
Oggi è stato anche attivato, in maniera permanente, il Centro operativo comunale (Coc) della protezione civile di Firenze con l’obiettivo di monitorare la situazione sanitaria nel nostro territorio.