Vis Art

Visite guidate alla Porta Sud del Battistero: prorogata l'iniziativa

Grande successo delle visite alla Porta Sud

1 Visualizzazioni

giovedì 30 gennaio 2020 11:56

Visto il grande successo delle visite guidate gratuite alla Porta Sud del Battistero di Firenze rivolte ai residenti a Firenze e provincia, con ingresso ridotto al Museo dell’Opera del Duomo, l’Opera di Santa Maria del Fiore ha deciso di prolungare questa speciale iniziativa fino al 29 febbraio 2020, invece che terminarla come previsto questo fine settimana.

 

Con il solo biglietto di ingresso a 6 euro, invece dei normali 18, senza prenotazione, si potrà accedere al Museo e partecipare alle visite guidate gratuite della durata di mezz’ora, con ritrovo alla biglietteria (Piazza Duomo 9). Le visite sono previste di venerdì e sabato, con inizio alle ore 17.00 e 18.00, e la domenica con inizio alle ore 10.00, 11.00, 17.00 e 18.00. A seguire, sarà possibile visitare il Museo.

 

La più antica delle tre monumentali Porte in bronzo e oro del Battistero di Firenze, la Porta Sud, realizzata quasi 700 anni fa da Andrea Pisano, è da poco tornata visibile al pubblico dopo il restauro che ha riportato alla luce la bellissima doratura originale e allo stesso tempo ha recuperato i meravigliosi dettagli delle parti scultoree, realizzati con una cura talmente appassionata da farli sembrare una “preghiera”.

 

Un gigante in bronzo e oro di circa 8 tonnellate di peso per 4 metri e 94 cm di altezza e 2,95 di larghezza. Il committente, la potente Arte di Calimala, per la complessa fusione dell’intelaiatura delle due ante dovette ricorrere a esperti fonditori veneziani, mentre Andrea Pisano, definito “maestro delle porte”, eseguirà le 28 formelle di cui 20 con episodi della vita di San Giovanni Battista, patrono del Battistero e della città di Firenze, e 8 con figure emblematiche.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.