Firenze, primo giorno di scuola alla nuova sede Polimoda in Manifattura Tabacchi
Iniziano le lezioni nelle nuove aule e laboratori di moda presso l’iconico complesso industriale
martedì 07 gennaio 2020 19:03
Per gli studenti di Polimoda si sono aperte le porte dell’edificio dell’orologio della Manifattura Tabacchi di Firenze, nuova terza sede dell’istituto al fianco di Villa Favard e del Design Lab.
Con l’inizio delle lezioni si completa il progetto di recupero e trasformazione dell’edificio.
Dopo l’apertura di una sede temporanea nell’ottobre dello scorso anno, in occasione di Pitti Immagine Uomo 97 gli spazi monumentali dell’ex fabbrica di sigari tornano a popolarsi di giovani creativi.
La terza sede di Polimoda si sviluppa su 6.700 metri quadrati e quattro livelli, oltre a un piano interrato e a una terrazza panoramica a 360° che affaccia su Firenze. Grazie ad un recupero di carattere conservativo e a una riorganizzazione ad hoc degli spazi accoglie laboratori di confezione, maglieria, studi fotografici, laboratori informatici, oltre ad aule di disegno e di teoria e a un’aula magna da 250 posti, per accogliere un totale di circa 800 studenti provenienti da tutto il mondo, oltre a personale docente e staff.
“Polimoda apre il 2020 con il primo giorno di scuola in Manifattura – dichiara il Direttore di Polimoda, Danilo Venturi - È un regalo che facciamo ai nostri 2.300 studenti, un gruppo di giovani che proviene da 70 diverse nazioni, iper connesso e in cerca di un futuro autentico. È quindi anche un regalo che facciamo a Firenze, perché questa città possa dare vita ad un nuovo Rinascimento in cui la dimestichezza con la tecnologia, il livello di istruzione e la creatività sono le nuove monete di scambio”.
La nuova struttura Polimoda è attrezzata con strumentazioni professionali di ultima generazione, per permettere agli studenti di operare in un ambiente che riproduce fedelmente la realtà dell’industria: 12 laboratori, 10 di confezione e 2 di maglieria, e un intero piano open space dedicato alla confezione e allo studio delle collezioni degli studenti dell’ultimo anno, equipaggiati con macchine piane, taglia e cuci e macchine specifiche per le lavorazioni sartoriali, oltre a piani stiro in ogni laboratorio, telai per la maglieria, rimagliatrici e manichini sartoriali di diverse taglie e tipologie.
Il primo piano dell’edificio è invece dedicato ai laboratori informatici, equipaggiati con 200 computer, tavolette grafiche, strumentazioni e software utilizzati in ambito moda, per realizzare un laboratorio di design moderno e in linea con gli standard professionali del settore, oltre a uno studio fotografico e di registrazione che favoriranno lo sviluppo dei corsi di fashion styling, art direction e comunicazione. Infine, uno shop specializzato mette a disposizione degli studenti tutti i materiali e gli strumenti del mestiere. Tutti gli ambienti sono stati concepiti per favorire il lavoro in team, con grandi laboratori pensati per accogliere gruppi di studio e di lavoro multidisciplinari.