Forti temporali a Firenze e nel fiorentino. Sottopassi chiusi e fiumi in salita
Dalle 20 si aggiunge il codice giallo per vento
lunedì 02 dicembre 2019 14:22
E' stata confermata l'allerta gialla a Firenze, e in tutta la Città Metropolitana, per la possibilità di forti temporali e per il rischio idrogeologico/idraulico nel cosiddetto “reticolo minore” che comprende i corsi d'acqua secondari (a Firenze in particolare Ema, Mugnone e Terzolle).
In nottata scatterà quella per rischio vento forte. Lo segnala il Centro funzionale regionale (Cfr) nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità.
Il codice giallo per i temporali terminerà alle 20 di oggi. A mezzanotte, invece, scatterà quello per rischio vento forte che proseguirà fino alla mezzanotte di mercoledì 4 dicembre.
L'allerta per vento riguarda la città di Firenze e alcune aree del fiorentino: Bisenzio - Ombrone, Valdarno Inferiore e Arno - Firenze.
Previsto vento di Grecale con forti raffiche anche in pianura allo sbocco delle vallate appenniniche.
Nella giornata di oggi, lunedì 2 dicembre, vengono segnalati allagamenti nelle aree del Mugello ed Empolese-Valdelsa, anche i livelli idrometrici dei fiumi Ombrone Pistoiese e Bisenzio sono in salita.
A Firenze problemi con i sottopassi. Tra i sottopassi allagati quelli di piazza Paolo Uccello (riaperto alle 15), via delle Cascine e via Palach (riaperto intorno alle 15.40), via Mariti (riaperto poco prima delle 16), via Perfetti Ricasoli (riaperto alle 16.40) e via del Romito.
Allagamenti hanno interessato anche alcune strade come viale XI Agosto-viale Guidoni. Numerose le pattuglie della Polizia Municipale impegnate nella viabilità, attivate anche le squadre dei volontari della Protezione Civile.
Acqua nel palazzo di giustizia di Firenze: il forte temporale ha provoca infiltrazioni di acqua in tribunale.
Le piogge intense hanno fatto registrare nelle ultime sei ore 70,2 mm alla stazione di Villore nel Mugello mentre a San Baronto (PT) sempre nelle ultime 6 ore sono stati registrati 56,2 mm. Nell'ultima ora invece le piogge più intense sono state registrate a Firenze (22.8 mm) e Scandicci (22,8 mm) mentre sono sostanzialmente cessate le piogge nel pistoiese e pratese. Nelle prossime una o due ore è previsto un graduale spostamento della linea temporalesca verso est con interessamento dei centri abitati delle province centro-settentrionali e orientali (Fi e successivamente Ar, parzialmente Si), fa sapere la Regione.
Attesi massimi puntuali fino a 30-50 mm in un'ora e fino a 20 mm in 15 mm. Sui fiumi Bisenzio e Ombrone pistoiese è stato attivato il servizio di piena.
"A seguito della forte perturbazione che ha colpito il nostro territorio, attualmente la Polizia Municipale e le squadre di Protezione Civile stanno operando su tutto il territorio, per richieste di interventi potete chiamare la Polizia Municipale al numero 0558959469, o la Sala Operativa Comunale al numero 0558959476. I livelli del fiume Bisenzio e del fiume Ombrone sono sotto costante monitoraggio", fa sapere Riccardo Nucciotti, assessore di Campi Bisenzio.
A Scandicci raggiunti cumulati di 35 mm di pioggia tra le 13,45 e le 15. Fin dai primi minuti sono entrati in servizio i tecnici della protezione civile del Comune, i volontari di Protezione civile dell’Humanitas e le pattuglie di Polizia Municipale, per far fronte ad allagamenti che si sono verificati principalmente nelle vie 8 marzo, Castelpulci, via Roma, Corbinaie e 78esimo Reggimento Lupi di Toscana. Tutte le strade del territorio comunale sono rimaste aperte. Sopralluoghi nel territorio sono stati effettuati dal Sindaco Sandro Fallani, dal Vicesindaco Andrea Giorgi e dall’assessore alla Protezione Civile Andrea Anichini, con particolare attenzione alle scuole XXV Aprile, Gabbrielli e Pettini dove non sono stati riscontrati problemi di rilievo. In sicurezza i fiumi e i corsi d’acqua del territorio.
Nel pomeriggio il livello dei fiumi Bisenzio ed Ombrone risulta in calo.
Aggiornamento ore 20 della protezione civile - Nelle ultime 12 ore si sono registrate precipitazioni diffuse ed abbondanti (pluviometria max. 78,2 mm a Villore) che hanno causato numerose criticità sul territorio e l'innalzamento repentino dei livelli idrometrici. Per comprendere meglio l'intensità di questo evento si riporta come esempio la velocità con la quale sono aumentati i livelli dei corsi d'acqua del torrente Sieve ed Ombrone Pistoiese che in 3 ore sono saliti di circa 4 m. Al momento permangono locali criticità sulla viabilità di competenza per la presenza di ristagni e detriti sulla sede stradale. La SP 41 di Sagginale è chiusa al transito tra loc. Ponte a Vicchio e Dicomano. I livelli idraulici del reticolo secondario sono in calo mentre sono in lieve aumento quelli del fiume Arno che comunque non destano preoccupazione.
Foto Scandicci