Vis Art

Fiorentina, la presentazione del centro sportivo a Bagno a Ripoli. Presente Commisso

"Il mio regalo ai fiorentini per il Thanksgiving Day"

1 Visualizzazioni

giovedì 28 novembre 2019 19:56

Si è svolta oggi, alla presenza anche del patron viola Rocco Commisso, la presentazione del progetto del Centro sportivo della Fiorentina, che sorgerà a Bagno a Ripoli.

 

Presenti, nella sala consiliare del comune di Bagno a Ripoli anche Dario Dainelli, Giancarlo Antognoni, Joseph Commisso, il ds viola Daniele Pradé, il sindaco Francesco Casini e l’Architetto Casamonti.

 

"Appena sono arrivato il sindaco di Bagno a Ripoli sapeva che c'era la concorrenza di Campi Bisenzio, ma è stato bravo e furbo. E quando abbiamo visto i terreni abbiamo deciso di accelerare i tempi e acquistarli. È la prima volta che non sono in America per il Thanksgiving Day, sono qui per voi. Quando sono venuto qui a Firenze sono stato travolto dall'entusiasmo dei tifosi, ho detto a mia moglie che dovevo far tornare qualcosa alla città. Sarà un posto bellissimo e unico dove crescere i nostri talenti delle squadre maschili e femminili. Il mio regalo ai fiorentini per il Thanksgiving Day", commenta Commisso.

 

Quella presentata oggi è una vision, un'idea, un progetto non ancora definitivo, sarà aperto un percorso partecipato con i cittadini sull'area: nei prossimi 10 giorni potranno dare dei contributi per integrare il progetto.

 

"Oggi presentiamo un'idea di masterplan. Sono 25 ettari. L'idea è di costruire un parco - spiega l'architetto - Siamo andati con Joe Barone e il figlio di Commisso a vedere i migliori centri sportivi d'Europa, soprattutto quello del Tottenham a Londra che è un vero e proprio parco. I 25 ettari sono in parte area agricola e in parte della famiglia Guicciardini, che ha ceduto i terreni perché ha capito quello che sarebbe venuto fuori. Il 95% di questi 25 ettari rimarranno a verde. È una cosa importante. I migliori campi di calcio attualmente sono campo naturale, 20 cm di sabbia per drenare e una distesa di erba. Tutto naturale. Non ci sono recinzioni tra i campi. Sono prati liberi".

 

Promesse attenzione al verde e all'ambiente. "Sarà un luogo totalmente verde. La prima cosa che faremo sarà piantare alberi. Pianteremo mille alberi sempreverdi e autoctoni. C'è la voglia di ricostruire il paesaggio. Saranno 10 campi. Li vedete 'storti', perché seguono le tracce della centuriazione romana. I campi si adattano a questa situazione. Gli altri centri sportivi in italia, come quello del Sassuolo, hanno 6 campi in 6 ettari. Un campificio. Qui invece ci sono 10 campi per 25 ettari, vogliamo preservare questo luogo magnifico. Il centro sportivo è qualcosa di perfettamente integrato all'ambiente. Sarà un parco, come le Cascine. Si alleneranno i giocatori della prima squadra maschile della Fiorentina, i ragazzi dalla Primavera dell'Under 15, e la prima squadra della Fiorentina Womens e la Primavera delle Womens. Ci sarà grande integrazione. Le strutture costruite saranno basse, per dare basso impatto ambientale", spiega ancora Casamonti. 

 

"All'ingresso - continua l'architetto - ci sarà un portico alto 2 metri e 70, Sarà un parcheggio per le biciclette. Perché allungheremo la pista ciclabile. Non faremo altri parcheggi auto, perché verranno utilizzati quelli della Tramvia che arriverà a Bagno a Ripoli. Gli edifici saranno bassi, avranno piano terra e primo piano. Ci sarà un piano interrato dove ci saranno piscine e centro medico. Gli edifici saranno molto leggeri, il minimo di cemento. Avranno tutte strutture a vetro. Le squadre si alleneranno nel verde. Due campi avranno le tribune. Illuminazione: gli unici due campi illuminati saranno quelli verso viale Europa, per i ragazzi che si allenano la sera. Gli altri campi non hanno bisogno di illuminazione. I pali di illuminazione saranno molto molto bassi, illumineranno in orizzontale e saranno coperti dagli alberi. Ci sarà un refettorio dove le squadre mangeranno insieme. Ci saranno sui tetti pannelli fotovoltaici di ultima generazione, di colore verde amorfo simile ai campi".

 

I tempi? "Spero entro settembre 2021 che tutti possano giocare qui dentro, intanto settembre 2020 inizieranno i lavori”, afferma Commisso.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.