Firenze, il 31 ottobre ingresso gratuito agli Uffizi per celebrare il Patto di famiglia
Iingresso gratuito a tutti i musei delle Gallerie (Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli)
venerdì 25 ottobre 2019 15:44
Una giornata ad ingresso gratuito agli Uffizi per celbrare il "Patto di famiglia". Il 31 ottobre 1737 è una data importante per Firenze: è questo il giorno in cui venne stretto il Patto di Famiglia, documento grazie al quale le collezioni ed il patrimonio culturale dei Granduchi furono permanentemente vincolati alla città.
L’ideatrice di questo gesto fu l’ultima discendente dei Medici, l'Elettrice Palatina Anna Maria Luisa, in accordo con Francesco Stefano di Lorena, appena nominato Granduca di Toscana.
Per festeggiare questa ricorrenza, il prossimo 31 ottobre è previsto l’ingresso gratuito a tutti i musei delle Gallerie (Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli).
Si svolgeranno anche due eventi musicali dedicati ad Anna Maria Luisa de’ Medici, con brani che spazieranno dal Barocco al contemporaneo, per ricordare la figura di questa donna formidabile e per celebrare più in generale il talento femminile, nell’occasione rappresentato da due interpreti d’eccezione.
Un concerto dedicato alla leggendaria Arpa Barberini e al repertorio di musica barocca scritto per l’ultima dei Medici, Anna Maria Luisa. L’evento si terrà agli Uffizi, in sala Detti, il pomeriggio del 26 ottobre: ad esserne protagonista sarà l’arpista tedesca Margret Köll, che eseguirà, su un’arpa doppia a tre registri, copia del celebre strumento seicentesco, brani di numerosi compositori tra ‘500 e ‘700, tra i quali Purcell, Caccini, Babel e Arcangelo Corelli, del quale saranno suonati due movimenti del concerto grosso, dedicato dallo stesso Corelli all’Elettrice Palatina.
Per l’occasione, nella sala Detti verrà esposto al pubblico un disegno dello strumento realizzato dall'architetto Giovanni Battista Soria, insieme ad altri raffiguranti soggetti legati in vario modo alla musica.
Il pomeriggio del 31 ottobre (inizio del concerto alle 16,30) la violoncellista Naomi Berrill proporrà, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, un ritratto dell’Elettrice Palatina attraverso la musica che ha accompagnato la sua travagliata vita di ultima erede dei Medici e grande mecenate di arte e cultura.
In occasione dell’evento, sarà esposto in Sala Bianca il Ritratto di Anna Maria Luisa de’ Medici di Antonio Franchi, del 1690 circa, e una delle acqueforti di Alfonso Parigi dal libretto di Ferdinando Saracinelli per il balletto musicato dalla Caccini “La Liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina, dalla collezione di stampe del Gabinetto degli Uffizi.
“Il Patto di famiglia fu un colpo di genio che anticipò le leggi moderne sulla tutela del patrimonio e sui vincoli territoriali – commenta il Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt – un documento di grande valore storico, nel cui splendido testo si dichiara esplicitamente, in poche efficaci parole, la missione educativa dell’arte. E’ anche la nostra e cerchiamo di realizzarla ogni giorno con tante iniziative, come questa apertura generale gratuita del complesso ed i concerti dedicati alla musica che Anna Maria Luisa amava tanto quanto amava l’arte”.
In foto Naomi Berrill