Vis Art

Firenze, cominciata la consegna delle borracce agli studenti di prima elementare

Saranno consegnate ai 2500 studenti delle prime elementari

1 Visualizzazioni

venerdì 20 settembre 2019 16:21

Gli studenti fiorentini stanno ricevendo le borracce. E’ cominciata, e proseguirà anche nei prossimi giorni, la consegna delle borracce ai 2500 studenti delle prime elementari delle 55 scuole primarie cittadine.

 

La distribuzione delle borracce è iniziata ieri dalla scuola primaria Petrarca nel Quartiere 4 dove l’assessore all’educazione Sara Funaro e il presidente del Q4 Mirko Dormentoni hanno consegnato le borracce ai 32 bambini delle prime classi spiegando l’importanza del plastic free.

 

“Più acqua del rubinetto – ha spiegato l’assessore Funaro -  vuol dire infatti anche meno plastica e quindi rispetto per l’ambiente e per il nostro futuro. Inoltre come Comune faremo anche una serie di progetti ambientali legati anche all’interno delle Chiavi della Città”.

 

La consegna delle borracce proseguirà anche nei prossimi giorni e in ogni scuola ci sarà un rappresentante dell’amministrazione, dal sindaco Dario Nardella, agli assessori della giunta, ma anche il presidente del consiglio comunale, i presidenti dei 5 Quartieri e delle Commissioni educazione di Comune e Quartieri.

 

"Oltre ad aver portato un dono concreto - ha ricordato il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni - abbiamo lanciato un semplice, ma importante messaggio ambientale e culturale ai bambini di una delle scuole più antiche di Firenze".

 

L’assessore Funaro, insieme al presidente del Q4 Mirko Dormentoni, ha inoltre partecipato anche all’inaugurazione del nuovo spazio ludico-motorio della scuola Petrarca, rinnovato durante l’estate e adesso pronto per essere uno spazio importante per gli studenti della scuola. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.