Vis Art

Liberi di Pedalare: sui luoghi della memoria tra Campi, Lastra, Scandicci, Firenze e Signa

Appuntamento domenica 22 settembre

1 Visualizzazioni

mercoledì 18 settembre 2019 20:01

Torna “Liberi di pedalare”, la pedalata storico istituzionale sui luoghi della memoria, che ripercorrere i luoghi caratteristici del fronte dell’Arno che nel 1944 ha visto la distruzione di ponti, di torri, di campanili, di strade e di ferrovie.

 

L'appuntamento, domenica 22 settembre, è stato presentato dal presidente Consiglio comunale Luca Milani, dalla presidente della Commissione per le politiche per la promozione della legalità e della sostenibilità urbana, vita notturna, smart city, decentramento, rapporti con i quartieri, città metropolitana Alessandra Innocenti, dal sindaco di Signa Giampiero Fossi, dal presidente del Consiglio comunale di Signa Massimo Campigli, dal presidente del Consiglio comunale di Scandicci Loretta Lazzeri, dal presidente del Consiglio comunale di Lastra a Signa Nicola Montemurro, dal presidente del Consiglio comunale di Campi Bisenzio Eleonora Ciambellotti.

 

“Firenze torna a partecipare, quest'anno, con rinnovato vigore a Liberi di Pedalare insieme ai comuni della Piana: Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa e Scandicci con una pedalata che – ricorda il presidente del Consiglio comunale Luca Milani – grazie all'Anpi ed alla Uisp ci riporta lungo i ponti che nel settembre del '44 vennero abbattuti nel corso della ritirata delle forze naziste di occupazione. E' un modo per sentirci tutti comunità della Città metropolitana e per ricordare fatti drammatici che però ci riportarono alla libertà. Sarà un momento aperto a tutti. Chi vuol partecipare potrà aggregarsi da vari punti lungo il percorso. L'idea è di continuare questa esperienza anche nei prossimi anni provando a migliorarla ulteriormente”.

 

“Una manifestazione sportiva, ludica e culturale – spiega la presidente della Commissione per le politiche per la promozione della legalità e della sostenibilità urbana, decentramento, rapporti con i quartieri, città metropolitana Alessandra Innocenti – che ripercorre i luoghi che sono stati protagonisti di fatti drammatici accaduti nel '44 che è utile ricordare ma che serve anche per iniziare a tessere una rete di relazioni tra i comuni della Città metropolitana”.

 

Il percorso è costellato ancora di ferite segnate dalla perdita di strutture storiche come i ponti di Firenze e di Signa, la Porta Fiorentina di Lastra a Signa, il Colombaione di Badia a Settimo.

 

In un percorso leggero che tocca le due sponde dell’Arno centinaia di ciclisti di ogni età pedalano insieme agli amministratori dei comuni di Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Campi Bisenzio e Firenze.

 

Partenza alle 8,00 da piazza Dante a Campi Bisenzio. I partecipanti passeranno poi (alle 9) da Signa con nuova partenza da piazza della Repubblica, davanti al Comune per poi passare (alle 9,30) da Lastra a Signa con sosta in piazza del Comune, poi tappa (alle 10) a Scandicci, presso piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo, passaggio (alle 11) da via Ugnano, arrivo (alle 11,30) sul ponte Santa Trinita a Firenze ed arrivo a Signa presso il parco dei Renai.

 

Ad ogni tappa, chi lo vorrà, potrà aggiungersi al gruppo di persone che saranno protagoniste di “Liberi di Pedalare”.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.