Firenze, due notti e un’alba di eventi per scoprire Santa Croce
Da giovedì 26 a sabato 28 settembre la terza edizione del festival 'Genius loci'
lunedì 16 settembre 2019 14:14
Scenari unici come il Cenacolo, il Chiostro del Brunelleschi e il Chiostro di Arnolfo saranno animati da oltre 20 eventi per la terza edizione di Genius Loci, festival che accompagna il grande pubblico alla scoperta di uno dei luoghi simbolo di Firenze, il complesso monumentale di Santa Croce.
Nelle notti del 26 e 27 settembre e all'alba del 28 sarà possibile esplorare l’immensa bellezza e la grande storia che Santa Croce da secoli custodisce, proprio là dove riposano alcune tra le più grandi menti della storia come Michelangelo, Galileo, Machiavelli e Alfieri. Suggestioni che la rendono un palcoscenico privilegiato anche per eventi dall’attitudine contemporanea e che interpretano in chiave attuale il genius loci, letteralmente lo spirito del luogo.
Storia e memoria saranno due delle chiavi di lettura dell’edizione 2019, nell’anno in cui si celebra l’anniversario dello straordinario incontro tra Francesco e il Sultano: 800 anni fa durante la V Crociata, il Santo d’Assisi si imbarcò e il 20 settembre 1219 incontrò il Sultano d’Egitto al-Malik al-Kamil con cui intrattenne quello che possiamo considerare il primo dialogo interreligioso della storia. E la memoria di quel dialogo riaffiora con la presenza dei Dervisci Rotanti “Galata Mevlevi” di confraternita islamica sufi che si esibiranno all’alba del 28 settembre nel Chiostro di Arnolfo. Di San Francesco parlerà anche la Lectio magistralis che sarà tenuta della storica Chiara Frugoni, a partire dalla rappresentazione pittorica che Giotto realizzò nella Cappella Bardi in Santa Croce.
“Per il terzo anno consecutivo lo straordinario complesso monumentale di Santa Croce diventerà un “teatro” d’eccezione in cui si esibiranno grandi protagonisti della scena artistica e del panorama culturale nazionale e internazionale – ha detto Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune di Firenze - Un originalissimo modo per rileggere uno spazio unico, patrimonio dell’umanità, poco conosciuto in tutte le sue molteplici dimensioni artistiche e architettoniche. Una maniera inusuale per condurre i fiorentini alla scoperta della bellezza e della storia della città”.
Alla storica Chiara Frugoni è affidata l’apertura, giovedì 26 alle 19.15 nel Cenacolo, con la lectio magistralis sulla figura di San Francesco e la rappresentazione che ne fece Giotto nel ciclo pittorico della Cappella Bardi in Santa Croce: la santità di Francesco si misura con la dis-sonante diversità del contesto storico del suo tempo. A seguire il concerto del sassofonista Mirko Guerrini in coppia con la pianista Andrea Keller, una delle eccellenze della musica australiana; il reading di Marcello Fois sui suoni creati dal vivo da Boosta dei Subsonica, mentre direttamente dal Canada arrivano le chitarre, le voci e l’elettronica dei canadesi Efrim Manuel Menuck, fondatore dei Godspeed You! Black Emperor, e Kevin Doria, che con la loro stravagante malinconia musicale inciteranno a una romantica ribellione.
Tra le tante voci, anche quella avvolgente della giovane Francesca Gaza, che il 26 settembre con il suo moderno ensemble presenterà “Lilac for people”. Alle 20.45 Gianni Coscia e Gianluigi Trovesi si esibiranno in un concerto tributo a Umberto Eco, in un viaggio musicale nostalgico ed esplorativo, che fa riferimento anche alla musica menzionata nel libro di Eco “La misteriosa fiamma della regina Loana” e ai suoi temi filosofici. In programma, sempre lo stesso giorno, anche i concerti di Diodato e dei chitarristi chitarristi Finaz, Riccardo Onori e Andrea Faccioli che si esibiranno nella performance “Strings on the moon”, omaggio alla luna con 50 anni di canzoni dedicate al famoso satellite, tra mito e romanticismo. Il Chiostro di Arnolfo ospiterà le coreografie di Camilla Monga e Pieradolfo Ciulli e la musica di Filippo Vignato in “Golden Variations”; “This is your land” è il titolo del lavoro in solo del sax di Francesco Bearzatti che, con la sua musica, esplora i deserti e gli oceani con barconi e mezzi di fortuna.
Il programma di venerdì 27 si aprirà alle 19.15 con il talk di Maurizio Ghelardi, docente presso la Scuola Normale di Pisa, e del filosofo Massimo Cacciari che dialogheranno intorno al tema “Follia e Salvezza”; le attrici Gaia Nanni e Daniela Morozzi saranno le protagoniste del reading musicale “Anima Mundi” di Vincenzo Zitello, dove si invocherà l’universalità dei diritti umani. Sono dolci e dinamiche, ma anche acidule all’occorrenza, le melodie che scaturiscono dall’unione sentimentale e artistica dell’ex King Crimson Keith Tippett con la moglie Julie. A seguire alle 23 concerto del pianista Alessandro Lanzoni. Alessandro di Puccio al vibrafono e Giulio Ottanelli al sax contralto delizieranno il pubblico con musiche rinascimentali dalla corte dei Medici; Gabriele Evangelista e Gabriele Ponticelli si esibiranno in “Alone together” duetto, pensato e prodotto in prima assoluta per “Genius Loci”.
Varie le occasioni per godere delle architetture antiche che si conservano in Santa Croce, come quella del Chiostro del Brunelleschi dove venerdì 27 si susseguiranno in una girandola mu-sicale il concerto degli Handlogic, gli Hobby Horse e il duo di Marina Rei & Paolo Benvegnù.
In chiusura, nel Chiostro di Arnolfo all’alba del 28 settembre, la danza ipnotica dalla Turchia dei Dervisci Rotanti “Galata Mevlevi Ensemble”, dichiarati dall’Unesco “Patrimonio culturale dell’umanità” rappresentano ormai il simbolo del misticismo orientale.
Inoltre, l’Opera di Santa Croce offre l’opportunità di un ciclo di visite guidate che saranno disponibili fino a gennaio 2020 attraverso le quali sarà possibile scoprire Santa Croce con tre percorsi originali che raccontano la storia di un luogo unico e del suo straordinario patrimonio artistico, dove si intrecciano e si esprimono valori religiosi e civili in maniera assolutamente speciale. I tour saranno anche l’occasione per conoscere alcuni spazi di rara suggestione che non sono inseriti nel consueto percorso di visita del Complesso monumentale.
L’ingresso a Genius Loci è gratuito, fino a esaurimento posti. Le prenotazioni possono essere fatte dal 17 settembre attraverso il sito eventbrite.it.